Pubblicità

Broccolo romanesco alla Mediterranea

Broccolo romanesco alla Mediterranea

Un contorno mediterraneo ricco di sapori, dove il broccolo romanesco si sposa con la sapidità dei capperi e delle olive, e la dolcezza dei pomodorini, creando un’armonia perfetta di gusti e colori.”
“Un piatto semplice e gustoso, che celebra i sapori della terra, con il broccolo romanesco protagonista, accompagnato da ingredienti che ne esaltano il sapore.”
Il contorno mediterraneo con broccolo romanesco, capperi e pomodorini è
“Un’esplosione di sapori mediterranei in un contorno versatile, che può trasformarsi in un condimento per la pasta, regalando un’esperienza gustativa indimenticabile.”
“Un arcobaleno di sapori e colori, dove il broccolo romanesco, con la sua forma geometrica unica, si unisce ai capperi, alle olive e ai pomodorini, creando un piatto che delizia il palato e la vista.”

Queste ricette le ho pensate per te:

Broccolo romanesco alla Mediterranea
Broccolo romanesco alla Mediterranea
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Facciamo la spesa

Broccolo romanesco alla Mediterranea

600 g broccolo romanesco (lessato solo 4 minuti)
40 g cipolla
40 g olio extravergine d’oliva
20 g capperi sotto sale
60 g olive verdi in salamoia (denocciolate)
4 alici sott’olio
300 g pomodorini datterini (o Piccadilly)

Broccolo romanesco alla Mediterranea

290,55 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 290,55 (Kcal)
  • Carboidrati 27,03 (g) di cui Zuccheri 6,36 (g)
  • Proteine 7,41 (g)
  • Grassi 12,12 (g) di cui saturi 1,74 (g)di cui insaturi 0,40 (g)
  • Fibre 6,76 (g)
  • Sodio 448,08 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Cosa ci serve per preparare il

Pubblicità

Passaggi

Per preparare il

Broccolo romanesco alla Mediterranea

La prima cosa da fare è lavare e lessare il broccolo solo per 5 minuti.

broccolo romanesco

Quindi mentre sta cuocendo possiamo preparare gli altri ingredienti.
Dissalate capperi e olive sotto l’ acqua corrente.

Lavate e tagliate i pomodorini

Tritate grossolanamente sia le olive che i capperi.

Broccolo romanesco alla Mediterranea
Pubblicità

Tagliate la cipolla e mettetela in padella insieme all’olio evo.
Dopo qualche isatnte unite le alici e fatele sciogliere.

cipolla

Appena sono sciolte unite capperi e olive e successivamente i pomodorini.
Non aggiungete il sale perchè gli ingredienti sono già abbasstanza saporiti.

Broccolo romanesco alla Mediterranea

Appena i pomodori sono cotti ci vorranno circa 4 minuti prendete il broccolo ramanesco precedentemente lessato e…

Broccolo romanesco
Pubblicità

unitelo nella padella e lasciarlo cuocere coperto per soli 4 minuti.

Broccolo romanesco alla Mediterranea

Ecco che il Contorno mediterraneo con broccolo romanesco, capperi e pomodorini, è pronto da gustare, come contorno o per condire la pasta.

Broccolo romanesco alla Mediterranea
Broccolo romanesco alla Mediterranea

Consigli

Broccolo romanesco alla Mediterranea:
Puoi aggiungere un tocco di peperoncino per un sapore più deciso.
Puoi utilizzare olive taggiasche per un sapore più delicato.
Puoi aggiungere delle mandorle tostate per una nota croccante.
Puoi arricchirlo con del tonno sott’olio.

La conserva di tonno rosso sott'olio

Conservazione

FAQ (Domande e Risposte)

Broccolo romanesco alla Mediterranea

Posso utilizzare qualsiasi tipo di broccolo o cavolfiore?

Si certamente.

Seguimi

Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social

Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube,  Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche

Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui

Per tornare al menù principale clicca qui

Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento