Pubblicità

Il casatiello con farina FiberPasta

Il casatiello con farina FiberPasta

Ricetta tradizionale e anche con il Bimby.

No, non sono pazza, ma ci sono riuscita e la glicemia tutto ok.

Ho iniziato con un piatto di verdure a foglia verde e poi una bella fetta di Casatiello napoletano realizzato con la farina FiberPasta.

Questa bontà è una ricetta tipica della tradizione napoletana che si prepara nel periodo di Pasqua.

L’originale è noto come ricetta di riciclo, appunto per riciclare tutte le rimanenze dei salumi e dei formaggi e, in una realtà povera dove non esisteva l’utilizzo del burro, le massaie hanno creato questa bontà come un piatto tanto per arrangiarsi.

Invece non sapevano all’epoca che stavano creando un must della cucina Partenopea.

Noi oggi lo faremo in maniera leggera e non grassa come l’originale.

Per la nostra ricetta si tratta di un impasto di lievitato, ed arricchito con salumi formaggi, ma di quelli permessi, poi uova sode e tanto pepe,

Quello che differisce il casatiello del tortano e che nel tortano le uova sono fatti a pezzetti e inclusi nell’impasto, come i pezzetti dei salumi mentre nel casatiello sono intere e vanno messe sopra per guarnizione.

Con questa ricetta potrete realizzare anche il tortano.

Pensate per te:

Il casatiello con farina FiberPasta
Il casatiello con farina FiberPasta
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàLunedì di PasquaPasqua
  • RegioneCampania
Pubblicità

Ingredienti

Facciamo la spesa

Il casatiello con farina FiberPasta

20 g lievito di birra fresco
360 g acqua
8 g bicarbonato
60 g olio extravergine d’oliva
10 g sale

Per la farcia

150 g prosciutto cotto (a cubetti)
150 g prosciutto crudo (a cubetti)
3 uova sode
100 g parmigiano grattugiato
q.b. pepe nero

Il casatiello con farina FiberPasta

326,26 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 326,26 (Kcal)
  • Carboidrati 26,13 (g) di cui Zuccheri 0,31 (g)
  • Proteine 21,21 (g)
  • Grassi 13,32 (g) di cui saturi 4,40 (g)di cui insaturi 3,81 (g)
  • Fibre 10,49 (g)
  • Sodio 1.182,63 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi

Per realizzate a mano o con l’impastatrice

Il casatiello con farina FiberPasta

In una ciotola o nella vostra planetaria mettete l’acqua tiepida il lievito ed il bicarbonato, e fate sciogliere il tutto. Appena è tutto sciolto aggiungete metà della farina e il sale e impastate.

lievito

Mano a mano che sta impastando, dovete unire il resto della farina e l’olio. Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo

Lasciate l’impasto su un piano di lavoro o in una ciotola coperta e lasciate lievitare un’oretta, se la temperatura è bassa coprite con una coperta nel frattempo per portarvi avanti iniziate a tagliare il prosciutto e il primo sale a cubetti piccoli, e preparate anche le uova sode

impasto
impasto
Pubblicità

Ora è trascorsa 1 ora dalla lievitazione, togliete dall’impasto una pallina di circa 200 g che vi servirà per la decorazione. Cioè, per ingabbiare le uova sopra il casatiello., allargate la pasta sul piano di lavoro ed è arrivato il momento di aggiungere pezzetti di prosciutto e di formaggio, e il parmigiano direttamente nell’impasto, insieme a tanto pepe nero macinato.

Il casatiello con farina FiberPasta

Iniziate ad arrotolare il casatiello

Il casatiello con farina FiberPasta

Così tutti gli ingredienti si amalgamano.

Chiudetelo ben stretto, all’estremità sigillandole con le dita come fosse una caramella.

Il casatiello con farina FiberPasta
Pubblicità

Trasferire il tutto nello stampo per ciambella del diametro di 30 cm, dopo averlo unto, con e infarinato.

Il casatiello con farina FiberPasta

Lasciate lievitare, coperto il tortano fino a raddoppiamento di volume ci vorrà. Circa due massimo tre ore. Dipende dalla temperatura dell’ambiente

Il casatiello con farina FiberPasta

Accendete il forno a 170°statico venti minuti prima.

Cuocete il casatiello per 1 ora e mezza il centro del forno, se vede che trascorsa il tempo non si è colorato abbastanza tenetelo ancora qualche minuto, fino a che prende il colore dorato, appena e cotto sfornate e lasciate raffreddare nella forma prima di sformarlo

Il casatiello con farina FiberPasta
Il casatiello con farina FiberPasta
Pubblicità

Se impastate con il Bimby

Effettuate la lavorazione con il misurino sul tappo, versate nel boccale, il lievito e il bicarbonato e l’acqua. 3 minuti 37° velocità 1.

Bimby
Bimby

Appena è tutto sciolto aggiungete metà della farina e del sale ed impastate 5 minuti spiga.

bimby impasto

Mano mano che sta impastando, dal foro, dovete unire il resto della farina, e l’olio e continuata ad impastare a spiga fino a ad ottenere un impasto omogeneo. Da qui in poi seguite la ricetta al punto tre come descritto sopra

Bimby
Pubblicità

Il casatiello con farina FiberPasta si conserva fino a 3 giorni in un pacco per alimenti.

Seguimi

Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social

Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube,  Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche

Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui

Per tornare al menù principale clicca qui

Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento