TORTA di MELE per l’AUTUNNO è la frase che mi risuona nel cuore quando le foglie cambiano colore, l’aria si fa frizzantina e in casa si sente il profumo caldo della cucina. In questi giorni, ho provato a perfezionare una versione che unisse l’abbondanza di mele — perché l’autunno richiede abbondanza! — con un tocco rustico dato da frutta secca e uvetta.
Perché questa torta è utile? Perché è un dessert perfetto per le colazioni, le merende, i pranzi in famiglia: sazia, conforta, capitalizza il raccolto delle mele e trasforma un semplice frutto in un momento speciale. A me capita spesso di avere troppi frutti, o di volerne usare una parte avanzata: con questa ricetta li valorizzi al massimo. Inoltre, rispetto alle versioni più leggere, aggiungendo frutta secca (noci, mandorle, nocciole) e uvetta, ottieni una torta più nutriente, con elementi croccanti, vari profili di gusto e un’ottima struttura che regge anche una fetta densa — ideale da tagliare e portare in giro senza che si sfaldi troppo.
Da blogger non posso fare a meno di ricordare alcune mie altre torte di mele, che magari chi mi segue già conosce: STRUDEL DI MELE , TORTA DI MELE e MANDORLE, TORTA DI MELE ALLA CANNELLA, TORTA DI MELE SENZA BURRO. Le inserisco qui come esempi di quanto amo sperimentare attorno al tema “torta di mele”.
Questa versione con frutta secca e uvetta, pur rimanendo rustica, ha dei segreti che quasi nessuno condivide: l’ammollo preventivo dell’uvetta in liquido aromatizzato, la tostatura leggera della frutta secca prima di inserirla, il bilanciamento tra succosità delle mele e struttura del impasto. Ho testato decine di varianti prima di arrivare a quella che sto per condividere, e sono convinta che se proverai questa versione scoprirai che è migliore di molte che hai già visto.
Spero davvero che tu voglia provarla, adattarla, migliorarla — e che lasci un commento con le tue impressioni e modifiche personali. Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per una tortiera da 24 cm, circa 10–12 fette
- Energia 628,62 (Kcal)
- Carboidrati 103,21 (g) di cui Zuccheri 68,75 (g)
- Proteine 10,17 (g)
- Grassi 21,75 (g) di cui saturi 8,34 (g)di cui insaturi 12,44 (g)
- Fibre 7,11 (g)
- Sodio 126,68 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Segreti e preparazioni preliminari:
Metti l’uvetta in una ciotola con un poco di acqua calda o rum (o succo di mela) per 15 minuti, poi scolala bene. Questo evita che assorba umidità dalla torta in cottura e rende l’interno compatto.
Tosta la frutta secca (mandorle, noci, nocciole) per 5–7 minuti a 160 °C in forno ventilato, girandola, per accentuarne aroma e croccantezza.
Taglia le mele a cubetti regolari o fettine non troppo sottili — io preferisco cubetti medi di ca. 1 cm — mantenendo una parte a julienne sottile per inserire più frutta in ogni morso.
Procedimento dettagliato
Preparazione iniziale
Preriscalda il forno a 170 °C statico (o 160 °C ventilato).
Rivesti il fondo e i bordi della tortiera con carta da forno e ungi leggermente, oppure burro + farina.
Scola l’uvetta e asciugala bene, la frutta secca già tostata è pronta.
Mescola gli ingredienti umidi
In una ciotola, monta le uova con lo zucchero semolato + zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (ci vorranno 3-4 minuti con le fruste).
Aggiungi lo yogurt e mescola a bassa velocità.
Sciogli il burro (o margarina / olio extra) e incorporalo a filo insieme all’olio di semi, continuando a mescolare.
Ingredienti secchi
In un’altra ciotola setaccia farina, lievito, sale, cannella e noce moscata.
Versa questi ingredienti secchi nel composto umido in tre volte, mescolando con spatola dal basso verso l’alto per non smontare.
Inserisci la frutta
Aggiungi le mele a cubetti + le fettine / julienne sottili, l’uvetta scolata e la frutta secca tostata.
Mescola brevemente con spatola, giusto per distribuire. Non lavorare troppo: l’obiettivo è mantenere qualche morso consistente.
Versa in tortiera e livella
Versa l’impasto nella tortiera, livellalo leggermente. Se vuoi, spolvera un pochino di zucchero di canna sulla superficie per dare un effetto caramellato.
Se hai fettine sottili extra, puoi disporle sopra come decorazione.
Cottura
Cuoci per circa 50-60 minuti (forno statico) o 45-55 minuti (ventilato), ma verifica con stecchino: deve uscire pulito (o con pochi grumi umidi).
Se vedi che la superficie scurisce troppo presto, copri con carta alluminio negli ultimi 15 minuti.
Raffreddamento
Lasciala riposare nella tortiera per 15 minuti, poi sformala su una griglia e falla raffreddare completamente prima di tagliare.
Varianti e alternative per intolleranze
Versione senza glutine: sostituisci la farina 00 con mix per dolci senza glutine (es. farina di riso + fecola + farina di mais) e aggiungi un cucchiaino di gomma xantana.
Versione senza lattosio / vegan: usa yogurt vegetale, margarina o olio, e sostituisci le uova con “uova veg” (es. 2 cucchiai di farina di ceci + 4 cucchiai d’acqua, oppure banana schiacciata + lievito).
Versione più leggera: riduci la quantità di zucchero (es. 100 g anziché 160 g totali) e sostituisci parte con dolcificanti naturali tipo sciroppo d’acero (attenzione all’umidità).
Versione con solo mele (senza frutta secca / uvetta): semplicemente ometti la frutta secca e inserisci solo mele, magari aggiungendo aroma di vaniglia o scorza d’arancia per compensare.
Versione “parte secca / umida”: se vuoi una torta meno umida, diminuisci lo yogurt a 80 g e aggiungi 10–20 g di farina extra, ma rischi di perdere succosità.
Conservazione & trucchi extra
Conserva la torta in contenitore ermetico o sotto cloche, a temperatura ambiente per 3-4 giorni.
In frigorifero dura fino a 7 giorni, ma riportala a temperatura ambiente prima di servire per esaltare gli aromi.
Puoi anche congelare fette ben avvolte in carta forno + pellicola + alluminio; durano fino a 2 mesi. Scongelare in frigo una notte e riscaldare lievemente in forno.
Se vuoi migliorare sofficità e durabilità, puoi aggiungere un cucchiaio di latte condensato vegetale (o normale) oppure 1 cucchiaio di miele nel composto.
Un altro trucco: spruzza leggermente un mix di acqua + succo di limone + liquore (es. un cucchiaino) sulla torta appena uscita dal forno per mantenerla umida e aromatizzata.
Domande frequenti
Quante calorie ha una fetta di torta di mele con frutta secca?
Dipende dalle proporzioni, ma in media una fetta (circa 100 g) può avere 280-320 kcal, grazie all’apporto calorico della frutta secca e della frutta disidratata.
Posso fare la torta di mele con tante mele senza frutta secca?
Sì, puoi omettere la frutta secca e uvetta, ma la consistenza sarà più “morbida” e meno croccante: consiglio di aggiungere scorza di agrumi o un pizzico extra di spezie.
Quale tipo di mela è meglio usare per la torta di mele?
Le mele renette, gala o golden sono ottime per mantenere consistenza e dolcezza. Evita quelle troppo acquose (es. alcune Red Delicious) che rilasciano troppa acqua.
Come evitare che l’uvetta affondi nel fondo della torta?
Passala leggermente nella farina prima di incorporarla (un velo) e scolala benissimo dopo l’ammollo: aiuta a distribuirla uniformemente senza affondare.
Come ottenere una torta di mele più soffice ma con tante mele?
Usa la tecnica di montare bene uova e zucchero, incorporare gli ingredienti secchi poco alla volta, mescolare con delicatezza e non lavorare troppo il composto. Inoltre, l’aggiunta di yogurt o un cucchiaio di panna acida (o vegetale) aiuta a mantenere leggerezza.
Posso sostituire l’uvetta con altra frutta disidratata?
Certamente: albicocche secche, fichi secchi a pezzetti, cranberries disidratate (ammorbidite) sono ottime alternative, adattando leggermente la quantità per evitare eccessiva umidità.
Dosi variate per porzioni
