GIRELLE di PASTA SFOGLIA Prosciutto e Scamorza: forse ti sembrerà strano leggere questo all’inizio di una ricetta di dolce, ma è proprio così che voglio partire. Perché la cucina è fatta di contrasti: un giorno preparo uno stuzzichino salato che sparisce in un attimo, e quello dopo una torta che resta nei ricordi di tutti. Oggi ti porto con me in una delle ricette più amate di sempre: la TORTA DI MELE con RICOTTA Soffice, la più soffice, la più semplice e la più buona che tu possa provare.
Questa torta è diversa dalle altre perché la ricotta regala una consistenza umida e vellutata, senza bisogno di tanto burro o olio. È perfetta sia per la colazione che per la merenda, e conquisterà grandi e bambini. Nel tempo ho provato tante varianti: dalla TORTA DI PERE CREMOSA, alla TORTA SOFFICE ALL’ARANCIA, passando per la TORTA DI PESCA RUSTICA, la TORTA MORBIDA ALLE CILIEGIE e la TORTA ALLO YOGURT GRECO. Tutte ottime, ma la torta di mele con ricotta ha una marcia in più: è quella che sparisce prima ancora di raffreddarsi.
Non servono tecniche complicate: gli ingredienti sono semplici, le dosi precise, e con qualche trucco che ti spiegherò otterrai un dolce che non teme confronti.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 493,74 (Kcal)
- Carboidrati 62,49 (g) di cui Zuccheri 32,42 (g)
- Proteine 12,55 (g)
- Grassi 23,24 (g) di cui saturi 6,29 (g)di cui insaturi 15,90 (g)
- Fibre 1,00 (g)
- Sodio 74,94 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
In una ciotola monta le uova con lo zucchero fino a renderle spumose.
Aggiungi la ricotta setacciata e continua a mescolare con la frusta elettrica.
Versa l’olio a filo, poi unisci farina e lievito setacciati, profumando con scorza di limone (e cannella, se ti piace).
Taglia le mele a fettine sottili: metà incorporale nell’impasto, metà tienile per la superficie.
Versa il composto nello stampo imburrato e infarinato, livella e decora con le fettine di mela rimaste.
Inforna a 180°C in forno statico per 45 minuti circa (fai sempre la prova stecchino).
Lascia raffreddare, spolvera con zucchero a velo e servi.
Varianti
Senza glutine: sostituisci la farina 00 con farina di riso e fecola.
Più golosa: aggiungi gocce di cioccolato all’impasto.
Light: riduci lo zucchero a 100 g e sostituisci l’olio con yogurt bianco.
Rustica: usa mele renette e aggiungi una manciata di noci tritate.
Conservazione
A temperatura ambiente sotto campana di vetro per 2 giorni.
In frigorifero fino a 4 giorni, ben coperta.
Si può congelare a fette per 2 mesi.
Domande frequenti
Come faccio a renderla più soffice?
Monta bene le uova con lo zucchero e non lavorare troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina.
Posso usare un’altra frutta al posto delle mele?
Sì, ottima con pere, pesche o albicocche.
Serve setacciare la ricotta?
Se è molto compatta sì, così eviti grumi.
Posso farla senza olio?
Sì, sostituiscilo con 100 g di yogurt bianco.
Meglio forno statico o ventilato?
Statico a 180°C: il ventilato rischia di seccarla troppo.
Dosi variate per porzioni