Pubblicità

TORTA DI MELE CHE TUTTI AMANO


La Torta di Mele che Tutti Amano è il dolce per eccellenza, quello che non manca mai nelle case italiane. Soffice, profumata e piena di mele in ogni morso, è una torta che sa di casa, di semplicità e di ricordi d’infanzia. La sua particolarità? È senza burro ma incredibilmente umida e golosa grazie alla quantità generosa di mele e all’impasto leggero. Perfetta per colazione, merenda o da servire a fine pasto con una spolverata di zucchero a velo.
Sul mio blog Pane e Cioccolato trovi tante versioni amatissime come la TORTA DI MELE IN PASTA SFOGLIA CON CREMA PASTICCERA, la CROSTATA DI MELE o la CROSTATA DELLA NONNA RICOTTA E MELE, ma questa è la più semplice e genuina di tutte: quella che tutti ameranno al primo assaggio.

Questa torta è buonissima, preparala subito e ricorda è Fatta in Casa con Amore!

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

TORTA DI MELE CHE TUTTI AMANO
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Per Stampo da 24 cm

4 mele (Renette o Golden)
200 g farina 00
2 uova
100 g zucchero
80 ml olio di semi
100 ml latte
1 bustina lievito in polvere per dolci
1 scorza di limone
1 pizzico sale
1 cucchiaio estratto di vaniglia

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Inizio sbucciando e affettando le mele molto sottili, condendole con succo e scorza di limone per mantenerle chiare e profumate. In una ciotola monto bene le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso; poi verso l’olio e il latte a filo, sempre mescolando. Incorporo la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale, lavorando con delicatezza per non smontare l’impasto.

A questo punto unisco la maggior parte delle mele tagliate, lasciandone una piccola parte per decorare la superficie. Verso il composto nello stampo imburrato e infarinato (o foderato di carta forno), dispongo le fettine di mela rimaste sopra e spolvero con zucchero di canna: in forno a 180°C per circa 40-45 minuti fino a quando la torta sarà dorata e profumata. Il trucco è lasciarla raffreddare completamente prima di sformarla: sarà ancora più soffice e umida.

Trucchi e segreti

Per una consistenza morbidissima aggiungo un cucchiaio di yogurt bianco o un po’ di purea di mela. Se desideri un aroma più intenso, puoi unire una punta di cannella o vaniglia bourbon. Un pizzico di zucchero di canna sulla superficie creerà una deliziosa crosticina dorata.

VARIANTI GOLOSE

Con yogurt e limone: sostituisci parte del latte con yogurt e aggiungi più scorza di limone per un gusto fresco.

Torta di mele integrale: usa farina integrale o metà farina di farro per una versione rustica.

Torta di mele e cannella: aggiungi mezzo cucchiaino di cannella e una manciata di noci tritate per un profumo autunnale.

Torta di mele e ricotta: sostituisci metà olio con ricotta per una texture ancora più cremosa.

Torta di mele senza uova: elimina le uova e aggiungi 2 cucchiai di yogurt e ½ banana schiacciata per legare l’impasto.

CONSIGLI

Conservala sotto una campana di vetro fino a 3 giorni, o in frigorifero se fa caldo. È ottima tiepida con una pallina di gelato o una colata di crema inglese. Per un risultato sempre perfetto, non esagerare con la farina e usa mele mature ma non farinose.

Domande e Risposte

Posso usare mele diverse?

Sì, anche Fuji o Pink Lady vanno benissimo, purché siano dolci e sode.

Come evito che le mele affondino?

Infarinale leggermente prima di aggiungerle all’impasto.

Posso sostituire il latte?

Sì, usa succo di mela o una bevanda vegetale come soia o mandorla.

Si può congelare?

Certo, tagliala a fette e congela fino a 2 mesi, avvolta in pellicola.

È possibile ridurre lo zucchero?

Sì, prova con 80 g di zucchero o sostituisci parte con miele per un gusto più naturale.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.