Pubblicità

TORTA CIOCCOLATO e AMARETTI

TORTA CIOCCOLATO E AMARETTI — solo a scriverlo mi viene l’acquolina in bocca. È una di quelle torte che preparo quando voglio un dolce elegante ma semplice, dal gusto intenso e con quella morbidezza che conquista davvero tutti. Amo le ricette che uniscono consistenze e profumi: in questo caso la dolcezza vellutata del cioccolato incontra la nota croccante e leggermente amarognola degli amaretti, creando un equilibrio perfetto.
Questa torta non è solo un dolce da fine pasto: è perfetta per le grandi occasioni, per un compleanno, o per sorprendere chi ami con una fetta cremosa e profumata. A differenza di molte altre versioni che trovi online, la mia TORTA CIOCCOLATO E AMARETTI ha un segreto che la rende unica: il pan di spagna è arricchito da amaretti sbriciolati nell’impasto, che donano un aroma incredibile e una texture soffice ma compatta, ideale per sostenere la farcitura.
La crema interna è una ganache montata alla panna e cioccolato, liscia e vellutata, che ritroverai anche nella copertura esterna, per un effetto “total chocolate” irresistibile. È una torta che si prepara con pochi strumenti — ti serviranno una planetaria o frusta elettrica, una tortiera da 22 cm e una spatola per glassa, fondamentali per ottenere un risultato perfetto.
Nel mio blog “Pane e Cioccolato” ho già condiviso altre ricette irresistibili per gli amanti del cacao, come TORTA AL CIOCCOLATO PIÙ VELOCE DEL MONDO, BARRETTE BANANA E CIOCCOLATO, TORTA ALLA CREMA DI RICOTTA E CIOCCOLATO, SEMIFREDDO NOCCIOLE E CAFFÈ e TARTUFI AL PISTACCHIO FREDDI — tutte dolcezze perfette per accompagnare questa torta o da alternare per creare un menù di dessert completo.
Il bello di questa ricetta è che si può personalizzare: puoi sostituire il cioccolato fondente con quello al latte se preferisci un gusto più dolce, o usare amaretti senza glutine per chi è intollerante.
Ti invito davvero a provarla, perché è una torta che non solo conquista al primo morso, ma resta morbida e cremosa anche dopo due giorni. Preparala, assaggiala e raccontami nei commenti com’è venuta: mi farà piacere leggere la tua esperienza!
Se posso farla io, puoi farla anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

TORTA CIOCCOLATO e AMARETTI
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Per il pan di spagna al cioccolato e amaretti:

4 uova (medie)
120 g zucchero semolato
80 g farina 00
40 g cacao amaro in polvere
10 amaretti
Mezza bustina lievito in polvere per dolci
1 pizzico sale

Per la bagna:

150 ml latte
1 cucchiaio liquore all’amaretto (facoltativo)
1 cucchiaio miele

Per la copertura:

150 g cioccolato fondente
100 g panna liquida (per dolci)
1 cucchiaino burro

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Prepara il pan di spagna: monta le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti finché diventano chiare e spumose.
Aggiungi la farina setacciata con il cacao, il lievito e il sale. Mescola dal basso verso l’alto.
Incorpora gli amaretti sbriciolati finemente. Versa l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata da 22 cm. Cuoci a 180°C statico per 35 minuti. Fai raffreddare completamente.
Prepara la crema: sciogli il cioccolato fondente con il miele, lascia intiepidire, poi unisci la panna montata.
Taglia il pan di spagna in due dischi, bagna con latte e liquore e farcisci con metà crema. Ricomponi la torta e spalma la crema rimanente anche sopra.
Per la copertura, scalda panna e burro, aggiungi il cioccolato tritato e mescola fino a ottenere una glassa liscia. Versa sulla torta e lascia rassodare in frigo per almeno 2 ore.

Varianti

Senza glutine: usa farina di riso e amaretti gluten free.
Senza lattosio: sostituisci panna e burro con alternative vegetali.
Versione bianca: sostituisci il cacao con farina e aggiungi gocce di cioccolato.
Con nocciole: aggiungi una crema di nocciole al centro per un effetto “cuore morbido”.

Conservazione

Si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, coperta da pellicola o sotto una cupola. Puoi congelarla (intera o a fette) fino a 2 mesi, avvolta bene. Prima di servirla, lasciala a temperatura ambiente per almeno 1 ora.

Domande frequenti

Posso usare amaretti morbidi?

Meglio quelli secchi: si sbriciolano facilmente e danno consistenza.

Posso farla in anticipo?

Sì, anzi migliora dopo 12 ore in frigo perché i sapori si amalgamano.

Posso sostituire la panna?

Sì, puoi usare mascarpone o ricotta per una versione più densa.

Come evito che la glassa si spacchi?

Versala sulla torta fredda ma non gelata, e lascia raffreddare lentamente.

Posso farla senza forno?

Puoi cuocere la base in padella con coperchio, a fuoco basso per 35 minuti.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.