TORTA alle NOCCIOLE SOFFICE è una vera coccola dolce che mi ha conquistata sin dal primo assaggio, e oggi voglio condividere con te questa ricetta in cui la farina di nocciole fa la differenza per una consistenza unica e un gusto avvolgente. Quando preparo questa torta penso a quanto possa essere perfetta per una colazione speciale, una merenda raffinata o un dessert improvvisato che sorprende gli ospiti — e proprio per questo la parola chiave “torta alle nocciole soffice” va declinata in ogni sua forma: miglior torta nocciole, ricetta farina di nocciole, torta soffice nocciole senza burro (opzione variante), torta nocciole senza glutine, torta alle nocciole facile. In questo articolo troverai anche parole correlate come farina di nocciole, torta nocciole soffice, dolce nocciole e mandorle, colazione con torta nocciole, dessert nocciole veloce.
Mi sono ispirata ad alcune delle mie creazioni sul blog, come TORTA al LIMONE e MANDORLE, TORTA al CIOCCOLATO, TORTA allo YOGURT, TORTA alla PANNA , TORTA alla MELE COTTA in PADELLA, – tutte ricette che mostrano come nei miei dolci la consistenza conta quanto il gusto. Ecco, questa torta alle nocciole unisce morbidezza e sapore in un modo che pochi articoli mostrano – con segreti che raramente si trovano online. Nel prepararla ti guiderò passo a passo, ti svelerò trucchi da pasticceria, varianti per intolleranze e metodi di conservazione per farla durare perfetta. Provala, lasciami un commento qui sotto con le tue impressioni — adoro leggere come hai personalizzato la ricetta. Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
per uno stampo da 22 cm
Strumenti
Passaggi
Preriscalda il forno a 170 °C (modalità statico). Prepara lo stampo: carta forno sul fondo + leggero filo d’olio sui bordi.
In una ciotola capiente monta le uova con lo zucchero e un pizzico di sale per ~5-7 minuti, finché diventano chiare, spumose e sono triplicate di volume. Questo è uno dei segreti che molti articoli non sottolineano: un buon montaggio delle uova dona leggerezza all’impasto senza richiudersi.
Aggiungi l’olio a filo, poi il latte e l’estratto di vaniglia, continuando a montare a bassa velocità.
In un’altra ciotola, setaccia la farina 00 (o farina di riso nella variante), poi aggiungi la farina di nocciole e il lievito; mescola bene.
Incorpora gli ingredienti secchi (farine+lievito) in due-tre volte nel composto montato, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola, per non smontare il tutto — segreto numero due: non usare fruste elettriche per questo passaggio, altrimenti si perde la sofficità.
A questo punto aggiungi la scorza d’arancia grattugiata e, se hai scelto, le nocciole tostate tritate grossolanamente o intere per dare croccantezza. Amalgama con delicatezza.
Versa l’impasto nello stampo e liscia la superficie. Se vuoi un effetto crosta sopra leggermente caramellata: cospargi 1 cucchiaio di zucchero semolato sulla superficie prima di infornare.
Cuoci per circa 35-40 minuti: dopo 30 minuti fai la prova stecchino — deve uscire con qualche briciola umida ma non appiccicosa. Attenzione: non cuocere troppo, altrimenti secca. Segreto numero tre: spegni il forno, apri leggermente lo sportello e lascia la torta dentro per altri 5 minuti prima di sfornare — questo evita il crollo improvviso.
Sforna, lascia raffreddare 10 minuti nello stampo, poi sforma e trasferisci su una gratella per raffreddare completamente. Cospargi con zucchero a velo se vuoi un effetto elegante.
Segreti che non trovi facilmente
Uso della farina di nocciole macinata in casa (o acquistata biologica, tritata al momento) per preservare gli oli naturali e ottenere aroma intenso.
Montaggio delle uova + zucchero fino a doppio volume per sostituire in parte la farina di frumento e mantenere leggerezza.
L’aggiunta del latte e dell’olio in sequenza controllata per evitare che l’impasto venga troppo liquido ma resti morbido.
Trattamento finale con forno ancora tiepido e sportello aperto: evita il ritiro della torta.
Variante croccante: aggiungi nocciole tostate grosso modo sulla superficie a metà cottura: effetto “topping” semplice ma d’effetto.
Varianti per intolleranze o gusti
Senza lattosio: sostituisci il latte con latte vegetale (soia, avena, riso).
Senza glutine: usa farina di riso (come indicato) + 1 cucchiaio di amido di mais; assicurati che il lievito sia senza glutine.
Vegana: sostituisci 4 uova con 200 g di yogurt di soia + 50 ml di olio extra + 1 cucchiaino di cremor tartaro + 1 pizzico di bicarbonato; sostituisci il latte con latte vegetale; scegli farina di riso + 30 g di fecola. Risultato leggermente più compatto ma ugualmente soffice se ben montato.
Con cioccolato: aggiungi 30 g di cioccolato fondente tritato e 10 g di cacao amaro per una versione “nocciole e cioccolato”.
Light: riduci zucchero a 120 g e sostituisci 40 ml di olio con yogurt greco 2% (o yogurt vegetale), per una versione meno calorica.
Conservazione e trucchi extra
Conserva la torta in un contenitore ermetico o coperta da carta alluminio a temperatura ambiente fino a 48 ore; dopo questo tempo è meglio riporla in frigo e tirarla fuori 30 minuti prima di servire per sicurezza.
Puoi congelarla a fette (ben avvolte in pellicola + sacchetto freezer) fino a 3 mesi; scongelare a temperatura ambiente.
Per mantenerla ancora più morbida, posiziona un pezzetto di mela sbucciata vicino alla fetta nel contenitore: rilascerà umidità naturalmente.
Se la torta risulta troppo umida al centro (accade se troppe nocciole rilasciano olio), lascia riposare almeno 12 giorni prima di tagliare: così si compatterà leggermente e si servirà meglio.
Servila con una leggera spolverata di nocciole tritate e un filo di miele millefiori per un effetto gourmet.
Domande e Risposte
Quanto dura la torta alle nocciole soffice?
Generalmente 2-3 giorni a temperatura ambiente se ben conservata (in contenitore ermetico). Oltre questo tempo meglio frigorifero o congelamento.
Posso usare solo farina di nocciole e niente farina 00?
Sì, si può usare 280 g di sola farina di nocciole al posto delle due farine, ma la consistenza risulterà più densa e meno “lievitata”. Consiglio: usare almeno il 20-30 % di farina leggera come farina 00 o farina di riso per mantenere la sofficità.
Perché la torta mi risulta bruciata sopra ma cruda dentro?
Probabilmente il forno è troppo caldo o la torta è stata messa troppo sopra nel forno. Soluzione: abbassa a 160-165°C, posiziona lo stampo a metà altezza e copri la superficie con un foglio di alluminio se inizia troppo a scurirsi.
Posso sostituire l’olio con burro?
Sì, puoi usare 80 g di burro fuso tiepido al posto dell’olio. Tuttavia l’olio garantisce una migliore leggerezza e una conservazione migliore: se usi burro, assicurati di raffreddarlo prima di incorporarlo.
Come rendere la superficie della torta più croccante?
Spolvera 1 cucchiaio di zucchero semolato + 20 g di nocciole grossolanamente tritate sulla superficie prima di infornare o a metà cottura. Questo creerà una “crosta” leggera croccante che contrasta bene con l’interno soffice.
Dosi variate per porzioni
