Ci sono dolci che profumano di casa, di sole e di giornate spensierate: la TORTA al LIMONCELLO Sofficissima è proprio uno di questi. Ogni volta che la preparo, la mia cucina si riempie del profumo intenso del limone e di quel tocco inconfondibile del limoncello, che regala una fragranza unica e un gusto fresco, delicatamente aromatico. È una torta semplice, ma dal risultato spettacolare: altissima, leggera e umida al punto giusto.
La preparo spesso nelle occasioni speciali, quando voglio un dolce che conquisti tutti al primo assaggio, come accade anche con la CROSTATA AL LIMONE, la TORTA PIÙ SOFFICE DEL MONDO, la TORTA AL LATTE , la CROSTATA DI MELE e la TORTA ALLA CREMA DI RICOTTA E CIOCCOLATO, tutte ricette del mio blog Rossella…Pane e Cioccolato che parlano di semplicità e amore per la cucina.
Questa torta è perfetta per chi ama i dolci soffici e profumati ma non eccessivamente zuccherati. È ideale a colazione, come dessert dopo un pranzo domenicale o da servire fredda nelle sere d’estate. La cosa che adoro di più? Rimane morbida anche dopo giorni, e il profumo di limone si intensifica col passare del tempo.
In questo articolo ti spiego passo dopo passo come ottenere una consistenza leggera come una nuvola, con i miei segreti da food blogger e tanti trucchi che difficilmente trovi altrove. Ti spiego anche come adattarla per chi non può usare alcol o glutine, come conservarla al meglio e come variarla per ottenere ogni volta una torta diversa.
Prepara gli ingredienti, profuma la tua cucina di limone e… fammi sapere nei commenti com’è venuta la tua versione!
Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
stampo da 22–24 cm
- Energia 558,20 (Kcal)
- Carboidrati 76,12 (g) di cui Zuccheri 39,54 (g)
- Proteine 4,19 (g)
- Grassi 26,30 (g) di cui saturi 3,57 (g)di cui insaturi 21,63 (g)
- Fibre 0,83 (g)
- Sodio 2,85 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi


Separa gli albumi dai tuorli e monta questi ultimi a neve ferma unendo un cucchiaio di zucchero.
Monta i tuorli con il resto dello zucchero.


Aggiungi l’acqua, l’olio ed il limoncello e monta ancora.
Aggiungi la farina, la fecola ed il lievito setacciati.


Unisci poco alla volta gli albumi mescolandoli con una spatola dall’alto verso il basso, senza fretta.
Questo passaggio è il segreto per una torta soffice e ariosa.
Versa l’impasto all’interno di uno stampo da 22-24 cm imburrato o foderato con carta forno.
Cuoci in forno statico a 170°C per 40-45 minuti (prova stecchino!).


Lascia raffreddare completamente e spolvera con zucchero a velo.
Segreti per una torta perfetta
Usa uova a temperatura ambiente per far gonfiare meglio l’impasto.
Non aprire il forno nei primi 30 minuti.
Se vuoi un aroma più intenso, aggiungi una fialetta di aroma al limone.
Per una versione extra soffice, separa i tuorli dagli albumi e monta a neve questi ultimi, incorporandoli alla fine.
Varianti e alternative per intolleranze
Senza alcol: sostituisci il limoncello con succo di limone e acqua (50 ml in totale).
Senza glutine: usa un mix per dolci senza glutine e fecola di patate.
Senza lattosio: la ricetta è naturalmente priva di latticini.
Versione più golosa: aggiungi una glassa al limone (zucchero a velo e succo di limone) o farciscila con crema al limone.
Conservazione
Si conserva a temperatura ambiente per 3 giorni sotto una campana di vetro.
In estate, meglio in frigo fino a 5 giorni.
Puoi congelarla a fette: basterà scongelarla a temperatura ambiente per un dolce sempre pronto.
Trucchi extra
Spennella la superficie con limoncello dopo la cottura per una torta ancora più profumata.
Se vuoi un effetto “panna montata”, aggiungi 1 cucchiaio di yogurt greco all’impasto.
Per una versione più elegante, servila con panna e scorza di limone candita.
Domande e Risposte
Posso fare la torta al limoncello senza alcol?
Sì, sostituendo il limoncello con succo di limone e acqua in uguale quantità.
Come renderla ancora più soffice?
Monta bene le uova e usa fecola o amido, che rendono l’impasto più leggero.
Posso usare olio d’oliva invece di semi?
Meglio di no: coprirebbe l’aroma delicato del limone. Preferisci l’olio di semi.
Si può farcire?
Sì, con crema al limone, panna montata o crema al mascarpone per un dolce da pasticceria.
Perché la mia torta al limoncello si sgonfia?
Probabilmente il forno era troppo caldo o l’impasto è stato montato poco. Mantieni la temperatura costante e non aprire il forno durante la cottura.
Dosi variate per porzioni
