PATATE RIPIENE con PROSCIUTTO: un piatto semplice, veloce e irresistibile che riesce a mettere d’accordo tutta la famiglia. Si tratta di patate tagliate a fette, sbollentate leggermente, poi farcite due a due con un cuore filante di prosciutto e provola, quindi gratinate al forno per ottenere una crosticina dorata e profumata. La ricetta è facilissima da realizzare e non richiede particolari abilità: bastano pochi ingredienti genuini e un forno caldo per portare in tavola una vera delizia.
Sono perfette sia come secondo piatto che come piatto unico, ma anche come idea sfiziosa da portare a tavola quando hai ospiti. La cosa che mi piace di più è che con il minimo sforzo ottieni un risultato sorprendente, proprio come accade con ricette semplici ma amatissime come le MELANZANE RIPIENE DI CARNE, le POLPETTE DI TONNO AL FORNO, le ZUCCHINE GRATINATE CROCCANTI, i PEPERONI RIPIENI DI RISO o i MUFFIN SALATI CON FORMAGGIO.
La loro versatilità le rende perfette per ogni occasione: puoi arricchirle con spezie diverse, sostituire i formaggi o variare i salumi secondo il gusto personale. Inoltre, sono un’ottima alternativa per riciclare ciò che si ha in frigo, proprio come si fa con le ricette della tradizione casalinga.
Un consiglio? Prepara una teglia in più: finiranno in un attimo, perché il contrasto tra la patata morbida, il ripieno filante e la gratinatura croccante crea una combinazione davvero irresistibile.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per 4 persone
- Energia 284,67 (Kcal)
- Carboidrati 18,86 (g) di cui Zuccheri 1,06 (g)
- Proteine 19,52 (g)
- Grassi 14,80 (g) di cui saturi 8,53 (g)di cui insaturi 5,19 (g)
- Fibre 2,16 (g)
- Sodio 743,02 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Prepara le patate: pela le patate, tagliale a fette spesse circa 1 cm e sbollentale per 5 minuti in acqua salata. Devono restare sode, non troppo morbide.
Farcisci: disponi una fetta di prosciutto e una di provola tra due fette di patata, creando delle “mini-sandwich”.
Sistema in teglia: ungi leggermente una teglia con olio e posiziona le patate ripiene.
Gratina: cospargi la superficie con pangrattato e parmigiano, un filo d’olio e pepe.
Cottura: inforna a 190°C per circa 20-25 minuti, finché saranno dorate e filanti.
Consigli sulla lavorazione
Non cuocere troppo le patate durante la bollitura: devono mantenere consistenza, altrimenti si sfalderanno.
Usa mozzarella ben scolata o provola: il ripieno resterà filante senza rilasciare troppa acqua.
Puoi prepararle in anticipo e infornarle all’ultimo momento.
Varianti
Vegetariana: sostituisci il prosciutto con verdure grigliate o spinaci.
Con speck: più saporite e leggermente affumicate.
Al forno con besciamella: aggiungi qualche cucchiaio sopra per renderle ancora più cremose.
Piccanti: una spolverata di paprika o peperoncino nel pangrattato.
Versione light: cuoci al vapore le patate e gratina con poco parmigiano senza salumi.
Conservazione
In frigo: si conservano fino a 2 giorni, ben chiuse in un contenitore ermetico.
Da scaldare: basta rimetterle in forno per 10 minuti a 180°C per ritrovare la croccantezza.
In freezer: meglio evitare, perché le patate tendono a cambiare consistenza.
Domande frequenti
Posso usare le patate senza bollirle?
Meglio sbollentarle: se le usi crude rischi che restino dure al centro dopo la gratinatura.
Posso prepararle il giorno prima?
Sì, puoi assemblarle e conservarle in frigo coperte da pellicola. Infornale solo poco prima di servirle.
Che formaggio è meglio usare?
La provola o la scamorza sono ideali perché restano filanti senza rilasciare troppa acqua.
Si possono fare in padella invece che al forno?
Sì, ma il risultato sarà meno croccante. Cuoci a fuoco medio-basso con coperchio, girando a metà cottura.
Posso usare altri salumi oltre al prosciutto cotto?
Certo: speck, mortadella o salame renderanno le patate ancora più saporite.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.