Pubblicità

PASTA alla CREMA DI ZUCCA e SPECK

Quando preparo questa pasta alla crema di zucca e speck, mi sembra di accendere una magia nell’aria: il profumo dolce della zucca, il contrasto affumicato dello speck, tutto unito da una cremosità che ti abbraccia il palato. È un piatto che, nella sua semplicità, riesce a essere elegante e confortante allo stesso tempo.
Molte ricette online usano panna, formaggi spalmabili o molta acqua di cottura, ma spesso manca quel piccolo “trucco” che trasforma la zucca da semplice polpa a una crema setosa che aderisce perfettamente alla pasta. Io ho sperimentato, modificato, assaggiato e confrontato — rispetto a versioni tipo PASTA ALLA ZUCCA E SALSICCIA, PASTA CREMA DI ZUCCA E PANCETTA, FUSILLI ZUCCA E GORGONZOLA, MEZZEMANICHE ALLA ZUCCA E SPECK, RISOTTO ZUCCA E SPECK — e sono arrivata a questa formula che voglio condividere con te.
Questa non è la solita ricetta che trovi ovunque: ogni passaggio è pensato per ottenere una crema stabile e non troppo liquida, lo speck resta croccante e non si annulla nella fusione, il condimento aderisce come dovrebbe ai fusilli. In fondo, il mio intento è semplice: invitarti a provare la ricetta che di sicuro non troverai in giro, e dimostrarti che, se posso farla io, puoi farla anche tu.
Eccoci dunque a tutti i dettagli, passo per passo.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

PASTA alla CREMA DI ZUCCA e SPECK
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

360 g fusilli (o altro formato corto rigato che trattenga bene la salsa)
400 zucca (già pulita preferibilmente violina, mantovana o butternut)
120 g speck
1 scalogno
1 spicchio aglio
200 ml latte (latte vegetale non dolce)
40 g formaggio fresco spalmabile (tipo robiola o caprino; oppure philadelphia)
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale e pepe
q.b. noce moscata
q.b. erba cipollina

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Preparazione della zucca
Taglia la zucca a dadini regolari (circa 1,5–2 cm).
Nella padella larga, scalda 1 cucchiaio d’olio + lo scalogno tritato + l’aglio (lascia dorare ma senza bruciare).
Aggiungi la zucca, un pizzico di sale, un po’ di pepe e una grattata di noce moscata.
Versa il latte (o latte vegetale) fino a coprire parzialmente la zucca, poi copri e lascia cuocere a fuoco medio-basso per 8–10 minuti, mescolando ogni tanto. Se si asciuga troppo, aggiungi un cucchiaio d’acqua calda.
Frullatura e preparazione della crema
Elimina l’aglio intero (o eventuali residui fibrosi).
Usa il mini-frullatore immerso per ridurre la zucca a crema liscia (se serve, aggiungi un goccio d’acqua o latte).
Rimetti la crema nella padella e aggiungi il formaggio spalmabile, mescolando bene a fuoco bassissimo: dovrai ottenere una crema densa ma fluida.
Cottura dello speck
In una padella separata, scalda 1 cucchiaio d’olio e fai rosolare i dadini di speck a fuoco medio-alto finché diventano croccanti.
Tieni da parte circa un terzo dello speck per la guarnizione finale.
Cottura della pasta e mantecatura
Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci i fusilli “al dente”, scolandoli con un po’ d’acqua di cottura conservata.
Trasferisci la pasta nella padella con la crema di zucca, insieme allo speck rosolato.
Mescola delicatamente, aggiungendo poca acqua di cottura se serve per rendere la crema leggera e avvolgente.
Lascia insaporire 1 minuto a fuoco basso.
Impiattamento
Servi immediatamente, con lo speck croccante tenuto da parte sparso sopra.
Completa con erba cipollina tritata o prezzemolo.

Consigli extra per rendere questa ricetta migliore

Controllo della consistenza: è meglio partire con la crema leggermente troppo densa e poi aggiungere acqua di cottura che partire troppo liquidi e cercare di addensare.
Bilanciamento del sale: lo speck salerà naturalmente, quindi aggiungi sale a piccoli passi quando prepari la crema.
Temperatura: non scaldare troppo la crema dopo l’aggiunta del formaggio per evitare che si separi.
Speck ben croccante: fallo rosolare senza coperchio, e rigira bene i cubetti in modo uniforme.
Formato di pasta: fusilli, mezze penne rigate, rigatoni corti sono ideali perché “aggrappano” la crema.
Varianti creative:
Versione vegetariana: sostituisci lo speck con funghi trifolati o tofu affumicato;
Senza latticini: usa latte vegetale + formaggio spalmabile vegano;
Aggiungi una spolverata di mandorle tostate o noci tritate sopra: contrasto croccante straordinario;
Aggiungi un pizzico di zenzero grattugiato nella crema per un tocco aromatico insolito.

Conservazione

La pasta con la crema è da consumare subito, idealmente entro poche ore.

Se ti avanza solo la crema di zucca, puoi conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per 1 giorno massimo.

Non congelare la pasta già condita: la consistenza ne soffrirebbe.

Se separi crema e speck, potresti congelare la crema da sola (in piccole porzioni) e poi rigenerarla dolcemente.

Domande frequenti

Posso usare un’altra varietà di zucca?

Sì: la zucca mantovana, violina o butternut sono ottime. Evita quelle acquose perché renderebbero la crema troppo liquida.

Serve la panna nella crema?

Non obbligatoriamente. Il latte + formaggio spalmabile danno crema senza appesantire.

Se la crema è troppo liquida?

Fai sobbollire qualche minuto in più, oppure aggiungi un cucchiaio di farina o amido diluito in acqua calda.

Posso sostituire lo speck?

Sì: pancetta affumicata (solo se ben croccante), guanciale (attenzione al grasso), prosciutto crudo tagliato sottile.

Come rendere più “importante” il piatto per ospiti?

Aggiungi una riduzione di vino bianco alla zucca, o una spolverata di parmigiano stagionato scagliato al momento.

Spero che questa mia versione ti conquisti al primo assaggio. È nata da tanti tentativi in cucina, tante prove, rimescolamenti—e oggi è la ricetta che porto con me quando voglio stupire con semplicità. Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Ti invito davvero a provarla, magari già stasera. Fammi sapere come va: ogni volta che preparo questa pasta, sento che qualcosa di speciale è nato nella mia cucina—andrà bene anche nella tua.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.