Panzerotti Fritti Pugliesi RICETTA originale Antipasto facile da preparare per tutta la famiglia e rappresenta anche una ricetta per una merenda salata davvero gustosa.
I Panzerotti pugliesi sono un classico della cucina regionale italiana e la loro ricetta nonche’ preparazione varia da città a città . Io ho imparato ad apprezzare la ricetta dei panzerotti da quando, d’ estate sono stata a Bari molti anni fa e da allora cerco sempre di prepararla appena posso. I panzerotti con ricetta originale sono quelli che gusti per strada, belli caldi e croccanti ed hanno un ripieno classico di pomodoro , mozzarella, basilico e parmigiano. Io questa volta ho variato aggiungendo del prosciutto cotto per farne anche una cena completa. I Panzerotti fritti sono una squisitezza ma li potete infornare a 180° per 25 – 30 minuti e li avreti un po’ piu’ leggeri. Nella preparazione tutti i consigli ed i segreti per l’ impasto dei panzerotti perfetto ed anche per una frittura asciutta e perfetta, non inzuppata.

- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 persone
Ingredienti
- 200 gfarina di semola
- 250 gFarina 0
- 150 mlAcqua
- 150 mllatte a temperatura ambiente
- 20 mlolio evo
- 7 gSale
- 10 glievito di bira fresco
- 1 cucchiainoZucchero
Per il Ripieno
- 100 gProsciutto cotto
- 100 mlPassata di pomodoro
- q.b.Basilico
- 600 gMozzarella
- 50 gParmigiano Reggiano DOP
- q.b.Sale
- q.b.olio di semi di arachidi per friggere
Come fare i Panzerotti fritti
Per la ricetta dei panzerotti possiamo utilizzare l’ impastatrice oppure fare tutto a mano ma dovremo impastare per 10 minuti in più del normale. I panzerotti pugliesi in questo caso sono fritti ma voi potete anche infornarli a 180° per 20 minuti circa.
Prendiamo le farine e setacciamole insieme mettendole nell’ impastatrice. L’ impasto dei panzerotti e’ semplicissimo specialmente se abbiamo l’aiuto dell’ impastatrice.
Sciogliamo il lievito in poca acqua tiepida ed uniamolo alla farina. Cominciamo ad impastare unendo a filo il resto dell’ acqua e del latte. Aggiungiamo solo per ultimo il sale.
Lasciamo impastare per 10 minuti unendo poco per volta l’ olio evo. Una volta che l’ impasto sara’ morbido lasciamolo lievitare per 2 ore fino al raddoppio.
Una volta che l’ impasto sara’ raddoppiato sgonfiamolo, mettiamolo sulla spianatoia e formiamo delle palline d’ impasto da 70 g l’ una. I panzerotti con ricetta originale prevedono una farcitura di sola mozzarella e basilico, io ho aggiunto del prosciutto cotto. Appiattiamo sul palmo della mano le palline ed al centro mettiamo passata di pomodoro ( in cui avremo messo del sale ) parmigiano, basilico, mozzarella e prosciutto cotto. Richiudiamoli molto bene a forma di mezza luna e mettiamoli a lievitare per 20 min coperti da un canovaccio. Una volta pronti friggiamoli facendoli dorare da entramebe i lati per qualche minuto.
Serviamoli e gustiamoli.
Consigli utili per dei Panzerotti Fritti infallibili
L’ impasto deve raddoppiare quindi se occorrono piu’ di due ore lasciateli lievitare ancora e sempre con la ciotola coperta.
Per dei Panzerotti pugliesi perfetti fateli rilievitare ancora, per averli piu’ soffici.
Chiudete l’ impasto dei panzerotti bene altrimenti fuoriuscira’ tutto il ripieno in cottura.
La ricetta dei panzerotti va fritta quindi scegliete bene l’ olio, io preferisco l’ olio di arachidi che mantiene le alte temperature ed avrete un fritto asciutto e perfetto.
Una volta fritti e quindi pronti, per evitare che il ripieno caldo fuoriesce completamente lasciateli intiepidire per 5 minuti poi serviteli.
Al momento della frittura l’ olio deve essere caldo ma non bollente altrimenti rimarranno crudi all’ interno.
Rossella consiglia
Per i panzerotti con ricetta originale vi consiglio di utilizzare una buona semola rimacinata di grano duro in modo tale da averli piu’ rustici e croccanti.
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉