LASAGNE CARCIOFI E SALSICCIA: già solo pronunciarlo mette appetito. È una di quelle ricette che nascono un po’ per caso, ma che finiscono per conquistare un posto d’onore nel mio ricettario di famiglia. Le ho preparate per la prima volta in una domenica d’inverno, quando avevo pochi ingredienti in frigo ma tanta voglia di un piatto che profumasse di casa: carciofi freschi, salsiccia, un po’ di latte e farina per una besciamella fatta al momento… ed è stato subito amore a prima vista (e al primo assaggio).
Queste lasagne cremose con carciofi e salsiccia sono la perfetta unione tra rusticità e delicatezza: il carciofo dona freschezza e un retrogusto leggermente amarognolo che bilancia il sapore deciso della salsiccia, mentre la besciamella avvolge tutto in una cremosità irresistibile. Sono perfette per un pranzo domenicale, per un’occasione speciale o semplicemente per coccolarsi con una pasta al forno cremosa e ricca, ma semplice da realizzare anche se non siete esperti ai fornelli.
Nel mio blog Rossella…paneecioccolato amo proporre sempre varianti di lasagne facili ma sorprendenti, e proprio per questo voglio citarvi alcune delle mie preferite, che potete alternare o da cui trarre spunto per personalizzare la vostra versione:
le LASAGNE RICOTTA E SPINACI per chi ama i piatti più leggeri e delicati,
le LASAGNE CON MELANZANE E ZUCCHINE perfette per l’estate,
le LASAGNE FUNGHI E SALSICCIA per un gusto più autunnale e deciso,
le LASAGNE AL RAGÙ per chi preferisce la carne di vitello,
e le LASAGNE CON CREMA DI ZUCCA E GORGONZOLA, ideali per chi cerca un contrasto dolce-salato davvero unico.
Tutte ricette nate nella mia cucina, sperimentate e amate dai lettori, che rappresentano la mia idea di comfort food casalingo: semplice, genuino e irresistibile.
Rispetto alle versioni classiche, in questa ricetta vi svelerò segreti e passaggi che gli altri spesso tralasciano: come ottenere una besciamella che non si separa, come far sì che i carciofi restino teneri ma compatti, come bilanciare la sapidità della salsiccia e come ottenere una cottura perfetta, senza che le lasagne risultino troppo asciutte o troppo liquide.
In più troverete varianti per intolleranze, idee di conservazione riguardo le lasagne con carciofi e salsiccia, per offrirvi la guida più completa e aggiornata possibile.
Vi invito a provarle, a lasciarvi conquistare da questo abbinamento cremoso e profumato, e soprattutto a raccontarmi nei commenti come le avete personalizzate.
Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
teglia 30 × 20 cm
- Energia 700,72 (Kcal)
- Carboidrati 56,59 (g) di cui Zuccheri 11,68 (g)
- Proteine 32,97 (g)
- Grassi 39,05 (g) di cui saturi 15,91 (g)di cui insaturi 8,36 (g)
- Fibre 5,43 (g)
- Sodio 2.099,91 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
1. Preparazione dei carciofi
Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, tagliate la punta spinosa e divideteli prima a metà e poi in quarti, rimuovendo la “barbetta” interna.
Immergeteli subito in acqua fredda acidulata con succo di limone per non farli annerire.
Scolateli, tamponateli e affettateli sottilmente (2–3 mm).
In una padella, fate scaldare 2 cucchiai di olio extravergine con lo spicchio d’aglio schiacciato: appena l’aglio è dorato, toglietelo e aggiungete i carciofi. Salate leggermente e aggiungete un poco di acqua o brodo (≈ 50 ml). Coprite e lasciate stufare a fuoco medio-basso finché non saranno teneri ma non disfatti (circa 10–12 minuti). A metà cottura aggiungete il prezzemolo tritato.
Tenete da parte i carciofi, lasciando un paio di cucchiai di liquido rilasciato (utile per amalgamare).
2. Preparazione della salsiccia
Sgranate la salsiccia eliminando il budello e riducetela a pezzetti.
In una padella antiaderente (senza aggiungere olio — la salsiccia rilascerà il suo grasso), fatela rosolare bene su fiamma medio-alta finché è ben dorata.
Se volete, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare (questo è un tocco che molti articoli non menzionano).
Un segreto: quando la salsiccia è quasi cotta, spostatela ai bordi della padella e al centro aggiungete qualche cucchiaiata di liquido dei carciofi, raccogliendo i succhi; in questo modo il ripieno unirà meglio i sapori.
3. Preparazione della besciamella “leggera ma masticabile”
Scaldate il latte in un pentolino (non deve bollire).
In una casseruola a parte, sciogliete il burro, aggiungete la farina setacciata e tostate per circa 1 minuto (roux).
Togliete dal fuoco e versate poco a poco il latte caldo, mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi.
Rimettete sul fuoco bassissimo e cuocete per 5–7 minuti fino a ottenere una consistenza cremosa. Salate e aromatizzate con noce moscata.
Segreto spesso ignorato: aggiungete alla besciamella 2–3 cucchiai del liquido dei carciofi e, se volete, un cucchiaio di Parmigiano, così la besciamella “parla” già di carciofi e sarà più integrata nel piatto.
4. Assemblaggio delle lasagne
Preriscaldate il forno a 180 °C (statico).
Distribuite un velo sottile di besciamella sul fondo della teglia.
Disponete uno strato di fogli di lasagna (adatti al forno).
Coprite con uno strato di besciamella, poi uno strato di carciofi e salsiccia (non troppo abbondante altrimenti compromette la tenuta degli strati).
Spolverate con Parmigiano (e, se usate, pecorino) e qualche dadino di provola (se la variante lo prevede).
Continuate con altri 2 strati analoghi. Sullo strato finale, mettete solo besciamella abbondante + Parmigiano e qualche frammento di carciofi ben disposti per decorare.
Per evitare che i bordi diventino troppo croccanti o secchi, spennellate delicatamente con un po’ di besciamella liquida lungo i bordi.
Cuocete in forno per 30–35 minuti, finché la superficie è ben dorata e il centro ben caldo.
Lasciate riposare almeno 10 minuti fuori dal forno prima di tagliare, così gli strati si compattano meglio.
Alternative per intolleranze e varianti
Senza lattosio / latte: usare latte vegetale (soia, avena o riso non zuccherato) + margarina senza lattosio o burro chiarificato + formaggio stagionato (pecorino stagionato o Parmigiano senza lattosio).
Gluten free / senza glutine: utilizzare sfoglie di lasagna senza glutine (riso, mais ecc.). La besciamella deve essere fatta con farina senza glutine (es. farina di riso o amido di mais).
Versione vegetariana / senza carne: eliminare la salsiccia e integrare proteine vegetali (es. seitan, tofu affumicato, lenticchie ben speziate) oppure usare una crema di ceci o un ragù vegetale ben saporito.
Con formaggi differenti: potete sostituire la provola / scamorza con fontina, pecorino, mozzarella (attenzione a quella che rilascia troppa acqua).
Carciofi più cremosi: frullare parte dei carciofi con della besciamella per ottenere un “cuore cremoso” nascosto nel piatto.
Variante da Rossella…paneecioccolato & altre sue lasagne
Nel mio blog “Rossella…paneecioccolato” ho già sperimentato ricette di lasagne molto varie; per ispirazione potete guardare:
Lasagne alle melanzane e zucchine (versione vegetariana e leggera)
Lasagne funghi e salsiccia (una parentela stretta con la versione carciofi)
Lasagne ricotta e spinaci (classica, sempre amata dai lettori)
Lasagne al ragù bianco di pollo (una variante alternativa al classico ragù)
Lasagne con crema di zucca e gorgonzola (per un contrasto dolce-salato)
Queste ricette contengono spunti per l’equilibrio dei sapori, la gestione della cremosità, le dosi calibrate e le idee di varianti che ho applicato anche qui nella versione con carciofi e salsiccia.
Domande frequenti
“Quanto cuociono le lasagne carciofi e salsiccia?”
Circa 30-35 minuti a 180 °C in forno statico. Se usi forno ventilato, scendi a 170 °C e controlla dopo 25 minuti.
“Si possono preparare le lasagne carciofi e salsiccia in anticipo?”
Sì: puoi assemblarle la sera prima, coprire con pellicola e conservarle in frigo (24 h al massimo), poi cuocerle il giorno stesso. In alternativa, puoi surgelarle dopo la cottura (vedi sezione conservazione).
“Posso usare carciofi surgelati?”
Sì, purché siano di buona qualità e ben scolati. In questo caso consumate l’acqua in eccesso e regolate di sale. Aggiungi un minuto di cottura extra.
“Come evitare che le lasagne risultino troppo acquose?”
Usa una besciamella un po’ più densa del solito ma non secca.
Non eccedere con liquidi nei carciofi.
Lascia riposare 10–15 minuti dopo la cottura prima di tagliare.
Non sovraccaricare gli strati di ripieno liquido.
“Si possono congelare le lasagne con carciofi e salsiccia?”
Sicuramente sì: una volta cotte e raffreddate, porzionatele e avvolgetele singolarmente in carta-forno + pellicola alimentare o contenitore ermetico. Si conservano fino a 2-3 mesi. Scongelare in frigo la notte prima e riscaldare in forno a 160/170 °C per circa 20 minuti.
Dosi variate per porzioni