Impasto per Ciambelle Ricetta come quella del Bar DOLCI facili da fare in casa anche senza le formine.
Gli impasti lievitati sono la mia passione, a media e lunga lievitazione ne faccio tantissimi durante l’anno e persino in estate.
Ho un bar e quindi so perfettamente tutti i segreti per avere delle ciambelle da bar praticamente perfette, gonfie e piene di zucchero che le ricopre.
La ricetta delle ciambelle che vi daro’ oggi e’ semplice, vi fara’ avere delle brioche da colazione gonfissime. Sono ciambelle fritte ma potete farle anche al forno, e’ una ricetta di impasto per ciambelle che dovete provare perche’ la rifarete mille volte. Questo impasto per ciambelle fritte va bene anche per i bomboloni ed altre brioche . Provatelo subito.

- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 persone
Ingredienti
- 50 gFarina Manitoba
- 50 mlAcqua
- 1 cucchiainoZucchero
- 10 gLievito di birra fresco
Per l’ Impasto principale
- 300 gFarina Manitoba
- 300 gFarina 0
- 3Uova
- 200 mlLatte intero ( oppure acqua )
- 80 gburro morbido
- 70 gzucchero
- 1limone
Per Finire
- q.b.zucchero semolato
- q.b.Olio di semi di arachide
Come fare l’ Impasto per Ciambelle
Per le Ciambelle fritte ,che pero’ potremo anche fare al forno realizziamo prima un lievitino ovvero un piccolo impasto da poter inserire nell’ impasto principale e che serve ad attivare meglio il lievito e per creare un impasto che sa meno di lievito.
Mescoliamo 50 g di acqua con il lievito facendolo sciogliere bene. Uniamo lo zucchero e la farina, mescoliamo e lasciamo lievitare per 30 minuti il lievitino coperto da un canovaccio pulito.
Mettiamo nella ciotola dell’ impastatrice le farine setacciate tra loro, il latte, lo zucchero ed il lievitino. Cominciamo ad impastare aggiungendo anche la scorza del limone.
Pubblicità Uniamole uova una alla volta impastando e facendole assorbire bene. Impastiamo per 10 minuti poi poniamo a lievitare l’ impasto per 2 – 3 ore fino al raddoppio.
Una volta che l’ impasto sara’ pronto sgonfiarlo e stenderlo per l’altezza di 1 cm. Con la formina per ciambelle realizziamo le nostre ciambelle. Se non abbiamo la formina possiamo utilizzare un bicchiere e per fare il foro centrale possiamo prendere un tappo di bottiglia di quelle di plastica e premerlo al centro di ogni ciambella .
Come Cuocere l’ Impasto per ciambelle
Una volta realizzate le ciambelle mettiamole a lievitare su quadratini di carta da forno e coperte con pellicola da cucina. Lasciamole riposare 30 minuti.
Pubblicità Una volta pronte, scaldiamo l’ olio che deve essere caldo ma non bollente, prendiamo le ciambelle senza staccarle dalla carta e friggiamole in modo tale che non perderanno la forma.
Sfiliamo la carta e togliamola dalla padella, lasciamo dorare da entrambe i lati le ciambelle a fuoco dolce. Una volta cotte scoliamole dall’ olio in eccesso e rotoliamole nello zucchero.
Possiamo riempirle oppure mangiarle cosi’ come sono.
Per farle al forno bastera’ spennellarle con uovo e latte mescolati insieme ed infornarle a 180° per 20 – 25 minuti.
Pubblicità
Come conservare l’ impasto per ciambelle
L’ impasto per ciambelle va conservato una volta cotto e quindi mettiamo le ciambelle una volta cotte e fredde all’ interno di sacchetti di plastica e si manterranno perfetti fino a 3 giorni.
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉
Un piacere questa ricetta, voglio davvero qualcosa del genere per uno spuntino lol. Qualche giorno fa ho preparato una ricetta chiamata paledonias che è con la carta e ci sono alcuni ottimi panini.
Ma il burro nel procedimento non è indicato quando va inserito
Ma il burro a cosa serve? Quando ce lo devo mettere?