La CROSTATA BISCOTTONE al LATTE è un dolce che sembra uscito da una favola: un grande biscottone quadrato, ripieno di una morbida crema al latte e tagliato a quadrotti come se fossero biscotti da condividere. Una ricetta che unisce la semplicità della pasta frolla con la cremosità di un ripieno che conquista tutti al primo morso.
La particolarità di questa crostata è proprio la sua forma “biscottone”: non la classica crostata tonda con le strisce, ma un dolce quadrato, coperto e compatto, che ricorda i grandi biscotti ripieni che si trovano in pasticceria. Un’idea perfetta da servire a colazione, a merenda o come dessert della domenica, capace di mettere d’accordo grandi e piccini.
Se ami i dolci cremosi e facili, non puoi perderti anche la TORTA NUVOLETTA ALLA PANNA, la CIAMBELLA AL MIELE SOFFICE, il PLUMCAKE ALLE PERE CREMOSO, la TORTA ALLA RICOTTA E LIMONE, e la CROSTATA MORBIDA ALLA CREMA DI NOCCIOLA: tutte ricette semplici, profumate e irresistibili come questa crostata speciale.
La lavorazione è alla portata di tutti: l’impasto si prepara in pochi minuti e la crema al latte è veloce e vellutata. Un dolce genuino, con ingredienti semplici che trovi facilmente in dispensa.
Chiudi gli occhi e immagina il profumo della crostata appena sfornata, il guscio friabile che si incontra con la dolcezza della crema bianca, e la soddisfazione di tagliarla in quadrotti perfetti da servire sul vassoio. Un dolce che conquista già al primo sguardo.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la frolla:
Per la crema al latte:
- Energia 786,76 (Kcal)
- Carboidrati 101,31 (g) di cui Zuccheri 44,97 (g)
- Proteine 12,27 (g)
- Grassi 39,48 (g) di cui saturi 15,36 (g)di cui insaturi 8,47 (g)
- Fibre 1,56 (g)
- Sodio 6,90 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparare la frolla: in una ciotola mescola farina, zucchero e lievito. Aggiungi il burro morbido a pezzetti e lavora con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso. Incorpora le uova e la scorza di limone, impasta fino ad ottenere una frolla liscia. Avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigo 30 minuti.
Preparare la crema al latte: in un pentolino scalda il latte con la vanillina. In una ciotola mescola zucchero e amido, poi unisci al latte caldo e mescola con la frusta fino a quando si addensa. Lascia raffreddare completamente. Monta la panna e incorporala delicatamente alla crema fredda.
Assemblare la crostata: stendi metà della frolla in una teglia quadrata rivestita di carta forno. Versa la crema al latte livellandola bene. Copri con l’altra metà della frolla stesa sottile. Bucherella la superficie con una forchetta.
Cottura: inforna a 180°C per circa 35-40 minuti, fino a doratura. Lascia raffreddare completamente prima di tagliarla a quadrotti.
Consigli sulla lavorazione
Per una frolla più friabile, lavora poco l’impasto: più lo tocchi, più rischi che diventi duro.
La crema al latte deve raffreddare bene prima di essere mescolata alla panna, altrimenti rischia di smontarsi.
Taglia i quadrotti solo quando la crostata è completamente fredda, così rimangono compatti e perfetti.
Varianti
Con cioccolato: aggiungi gocce di cioccolato alla crema al latte o ricopri la superficie con cioccolato fuso.
Con frutta fresca: aggiungi fragole o lamponi tra la crema e la frolla superiore.
Versione light: sostituisci la panna con yogurt greco per un ripieno più leggero.
Conservazione
La CROSTATA BISCOTTONE al LATTE si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, coperta da pellicola. Puoi congelarla già tagliata a quadrotti e tirarla fuori al bisogno: resterà perfetta.
Domande Frequenti
Posso prepararla il giorno prima?
Sì, anzi è ancora più buona il giorno dopo perché i sapori si amalgamano meglio.
Posso usare una teglia rettangolare invece che quadrata?
Certo, basta rispettare le proporzioni degli ingredienti e lo spessore della frolla.
Posso sostituire la crema al latte con la Nutella?
Sì, puoi farcirla con Nutella o con una crema alle nocciole per una versione ancora più golosa.
Si può fare senza uova?
Puoi provare una frolla vegana usando latte vegetale e olio al posto del burro.
Serve il lievito nella frolla?
Il lievito rende la crostata più soffice e simile a un grande biscotto, proprio come richiede la ricetta originale.
Dosi variate per porzioni