Pubblicità

CORNETTINI VELOCISSIMI SALATI

I Cornettini velocissimi salati vi sorprenderanno! Mi ricordo la prima volta che ho cercato una ricetta per cornetti salati “al volo” — ne ho trovate TANTI esempi: CROISSANT SALATI SUPER RAPIDI, CORNETTI DI SFOGLIA CON SALMONE, MINI CORNETTI SALATI, CORNETTI SALATI ALLA PIZZAIOLA, CORNINI AL PROSCIUTTO E FORMAGGIO. Alcune erano troppo lunghe, altre sacrificavano il gusto per la rapidità, altre ancora non spiegavano bene come evitare che si aprissero o diventassero molli.
Questa versione che ti propongo è il frutto di prove, eliminazioni e perfezionamenti: ho voluto mantenere il massimo della velocità, senza rinunciare a una consistenza croccante e a un ripieno ben definito (tonno + olive verdi), con qualche accorgimento che in molte ricette “simili” non si spiega.
Non serve impastare, non serve lievitazione, non serve saper lavorare con pasta lievitata: con pochi passaggi precisi e con gli strumenti giusti, puoi ottenere un risultato delizioso senza stress. Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Ora ti spiego passo passo come realizzarli, con varianti, consigli di conservazione, domande frequenti , trucchi per non sbagliare e le mie note personali.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

CORNETTINI VELOCISSIMI SALATI
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura17 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Per circa 12–16 cornettini medi; se vuoi farne di più, basta raddoppiare tutto

1 rotolo pasta sfoglia (già pronta tonda o rettangolare)
100 g tonno (circa 80–100 g sgocciolato)
10 g olive verdi (tritate grossolanamente)
80 g formaggio fresco spalmabile (tipo robiola, philadelphia)
1 uovo (per spennellare)
1 pizzico sale (attenzione: tonno e olive sono già saporiti)
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. semi di sesamo (opzionali)
247,84 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 247,84 (Kcal)
  • Carboidrati 11,77 (g) di cui Zuccheri 0,23 (g)
  • Proteine 9,07 (g)
  • Grassi 18,38 (g) di cui saturi 2,29 (g)di cui insaturi 9,37 (g)
  • Fibre 0,56 (g)
  • Sodio 373,18 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

1. Preparazione del ripieno
Sgocciola bene il tonno e trasferiscilo in una ciotola.
Aggiungi le olive tritate, il formaggio spalmabile, un pizzico di pepe e (se serve) una punta di sale.
Mescola bene fino a ottenere una crema omogenea. Se risultasse troppo densa, puoi aggiungere un cucchiaino di latte o olio per ammorbidire.
2. Preparare la sfoglia
Preriscalda il forno a 200 °C (statico)
Srotola la pasta sfoglia su un piano con la carta forno sottostante (o trasferiscila con carta sulla teglia).
Se usi la sfoglia tonda: immagina una croce che la divide in 4 spicchi, poi taglia ogni spicchio a metà per ottenere 8 triangoli; se vuoi più piccoli, taglia ogni triangolo ancora in 2 → ottieni 16.
Se usi la sfoglia rettangolare: tagliala in triangoli regolari con la rotella taglia pizza o coltello.
3. Farcitura e arrotolamento
Su ogni triangolo, metti al centro (verso la base più larga) circa ½ cucchiaino di ripieno (non esagerare, altrimenti fuoriuscirà in cottura).
Arrotola il triangolo partendo dalla base verso la punta, facendo una leggera torsione affinché la “punta” resti sotto (in modo che non si apra).
Disponi i cornettini ben distanziati sulla teglia foderata.
4. Finitura e cottura
Sbatti l’uovo con un goccetto d’acqua e spennella la superficie di ogni cornettino.
Se vuoi, spargi qualche seme (sesamo, papavero, sesamo nero…).
Inforna nel ripiano medio-basso e cuoci per 12–15 minuti, finché non saranno ben dorati e gonfi.
Se il forno tende a “bruciare” facilmente, abbassa a 190 °C negli ultimi minuti.
5. Raffreddamento
Sforna e lascia intiepidire qualche minuto su una gratella: così sotto non si crea umidità e restano croccanti.

Varianti e sostituzioni

Versione vegetariana: elimina il tonno e aggiungi funghi trifolati, spinaci saltati o peperoni sott’olio.

Con salumi: sostituisci il tonno con prosciutto cotto, crudo, mortadella o salame.

Formaggi alternativi: al posto del formaggio spalmabile puoi usare robiola, stracchino, gorgonzola dolce (in piccola quantità).

Aromi extra: un po’ di scorza di limone grattugiata, prezzemolo tritato finemente, erba cipollina.

Uso di pasta brisée: meno sfogliata, ma più semplice da maneggiare per chi non ama la sfoglia burrosa.

Conservazione e consigli per mantenerli croccanti

Sono ottimi freschi, appena sfornati.

Se avanzano, conservali in contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 1 giorno (ma perderanno un po’ di croccantezza).

Prima di servirli, puoi scaldarli 2–3 minuti in forno a 170 °C per ridargli croccantezza.

Non conservarli mai in frigorifero con chiusura ermetica troppo stretta senza carta assorbente: l’umidità li “ammorbidisce”.

Non congelerei già farciti (la sfoglia potrebbe scolarsi o assorbire acqua), ma puoi congelare i triangoli di sfoglia farciti, ben chiusi, e cuocerli direttamente dal freezer aggiungendo qualche minuto in più.

Domande frequenti e risposte

Perché i miei cornettini si aprono durante la cottura?

Di solito perché il ripieno è troppo vicino ai bordi o è troppo umido. Assicurati di lasciare margine libero e di distribuire bene il ripieno. Inoltre, arrotola bene la punta verso sotto.

Posso usare solo metà rotolo di sfoglia?

Sì, ma cerca di usare una sfoglia ben stesa e tonda: spesso con metà rotolo la sfoglia è troppo piccola e i triangoli risultano piccoli e difficili da arrotolare.

Si può preparare il giorno prima?

Puoi assemblare i cornettini il giorno prima, conservarli in frigo coperti con pellicola leggera e cuocerli il giorno dopo — ma il risultato non è identico: la sfoglia potrebbe “rilassarsi”.

Si possono fare più gran di numero?

Sì, basta ridurre un po’ l’altezza del ripieno e creare triangoli più piccoli.

Come evitar che la base diventi molle?

Usa carta forno e una teglia ben ventilata. Evita di mettere i cornetti troppo vicini (lascia spazio per la circolazione dell’aria). Dopo la cottura, trasferiscili subito su una griglia.

Note personali e trucchi extra
Io tengo il tonno ben sgocciolato su carta da cucina per almeno 5 minuti prima di usarlo: questo elimina l’umidità in eccesso.
Se vedi che la superficie si colora troppo presto, sposta la teglia su un ripiano più basso o abbassa la temperatura negli ultimi minuti.
Se ti avanza del ripieno, spalma su fette di pane tostato come stuzzichino.
Quando la tua cucina è calda (estate), lavora la sfoglia velocemente per evitare che si scaldi troppo e perda consistenza.
Puoi usare miscela semi (sesamo, papavero, lino) per decorare: dà un aspetto “da salumeria gourmet”.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.