Vellutata di ceci al peperoncino con crostini di pane
Ed eccomi con una nuova ricetta che vede i ceci protagonisti. Li adoro, sono buoni in tutte le salse, e a proposito di salse, eccola qui una deliziosa salsa di ceci, chiamatela anche come volete, crema di ceci, vellutata di ceci, zuppa di ceci, fatto sta che rimangono ceci e sono tanto deliziosi. Io li ho preparati con il mio pane di patate fatto in casa, delizia pura, ma è ottima anche per condire la pasta o per accompagnare secondi di pesce o di carne, immaginetevi due gamberoni con questa crema di ceci, favolosa.
sistema classico cottura lenta sul fuoco a legna, peccato che non ho una pignata per cuocere i legumi, come si fa qui in Calabria, ma almeno il fuoco ce l’ho per fare i ceci lessi come si faceva una volta, con calma amore e tanti aromi che danno un gusto unico a tutti i nostri legumi, magari la pignata la trovo prima o poi, ma non si trovano più come una volta, quando c’era il mercato delle vozze, dove vendevano solo utensili di coccio. Ritorniamo alla vellutata di ceci, è ottima da sola con dei crostini di pane, io l’ho gustata col mioIngredienti per 4 persone:
- 500 g di ceci secchi con cui preparare i ceci lessi preparati con romarino – alloro – pepe in grani – aglio – semi di finocchio (potete anche sostituirli con i ceci in scatola, almeno 3 lattine)
- Peperoncino in polvere
- Rosmarino
- 1 spicchio d’aglio
- Olio d’oliva
- Sale
- Crostini
Preparazione:
Per i ceci lessi, di cui vi ho dato la ricetta base nel link sopra, li mettiamo a bagno la sera prima. La mattina li cuociamo con tutti gli odori per almeno 3 ore, potete anche cuocerli con la pentola a pressione, basterà mezz’ora, ma io preferisco la cottura tradizionale. Mettiamo tanta acqua, così la useremo poi per preparare la vellutata.
Lessati i ceci passiamo a preparare la vellutata. Mettiamo un filo di olio in padella, aggiungiamo l’aglio e il rosmarino, aggiungiamo anche i ceci, ne lasciamo alcuni da parte che useremo interi nella vellutata.
Condiamo i ceci in padella con il sale, un po di peperoncino rosso in polvere, e lasciamo insaporire per un paio di minuti, allunghiamo con un po’ di acqua di cottura, o se avete usato ceci in scatola usate un po’ di acqua e portate a bollore.
Versiamo i ceci in un boccale e frulliamo con un frullatore ad immersione, fino ad ottenere una vellutata, aggiungete ancora un filo di olio e vervite la vellutata di ceci, con qualche cecio intero, con una spolverata di peperoncino in polvere, e con qualche crostino di pane, ancora un filino d’olio e la zuppa di ceci è pronta, pronti per andare a tavola a gustare una calda e gustosa crema di ceci.
Se non vuoi perderti le mie ricette seguimi anche sulla mia pagina FACEBOOK, sugli altri social e sul mio canale Youtube Ornella Scofano.