Tarallucci dolci al vino rosso, o se vuoi li puoi preparare anche con vino bianco o liquore a tua scelta. Son odei deliziosi biscotti friabili che si scioglono in bocca da preparare durante l’autunno, per San Martino in particolar modo. Sono un classico in Calabria ma ne esistono versioni simili anche nel Lazio e in altre regioni, pertanto non dico nè che siano tipici calabrese, nè che sono laziali, vi dico solo preparateli perchè sono davvero buoni, e adatti a tutti, li possono mangiare infatti anche i bambini perchè l’alcol contenuto nel vino in cottura evapora, e quindi non ne resta dopo la cottura di questi meravigliosi biscotti che si conservano a lungo chiusi in un sacchetto.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni30 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti tarallucci dolci al vino
Per 30 tarallucci dolci al vino rosso
Ingredienti impasto
Per decorare
Strumenti
Passaggi tarallucci dolci al vino rosso
Preparazione tarallucci dolci al vino
Preparazione impasto per i tarallucci dolci al vino

In una ciotola mettiamo tutti gli ingredienti, farina, zucchero, olio, vino, e leivito, aromi a piacere per aromatizzare, ma se usiamo un buon vino non sono del tutto necessari altri aromi, regolatevi anche a vostro gusto. Importante è usare un buon vino profumato per dare gusto ai tarallucci. Possiamo aromatizzare con scorza di arancia, cannella, o anche con anice. Lavoriamo gli ingredienti ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo.
Se l’impasto risulta troppo duro aggiungiamo ancora un po’ di vino e olio, al contrario s emorbido aggiungiamo un po’ di farina, le dosi possono variare a seconda della farina usata.
Diamo forma ai tarallucci dolci al vino
Prendiamo un pezzetto alla volta di impasto e lavoriamo sul piano di lavoro a ricavare un cordoncino spesso quanto un dito. Tagliamo dei pezzi da circa 15-20 cm e formiamo le ciambelline, o tarallucci.

Passiamo i tarallucci al vino nello zucchero
Quando abbiamo dato forma ai tarallucci, li passiamo nello zucchero, va bene zucchero semolato, ma possiamo usare anche zucchero di canna grezzo, possiamo zuccherarli da un solo lato, ma io preferisco da entrambi.
Cottura tarallucci dolci al vino

Li posiamo distanziati di poco nella leccarda rivestita con carta forno o ancora meglio sul tappetino riutilizzabile in silicone da forno, così non sprechiamo carta e non consumiamo rotoli e rotoli, ma usiamo sempre lo stesso tappetino, io ne ho 2 grandi e 2 piccoli, acquistati su amazon e mi trovo benissimo. Se vuoi acquistarli anche tu li trovi qui Tappetini da forno in silicone. Cuociamo in forno caldo statico a 180°c per 15-18 minuti nella parte alta del forno, circa a 2/3.
Sforniamo e lasciamo raffreddare i tarallucci. Cuociamo intanto la seconda teglia. Con le dosi indicate ne vengono 2 teglie grandi. Quando sono tutti freddi li conserviamo in dei sacchetti chiusi, così si conservano friabili a lungo.

Prova anche i turdilli calabresi al vino.
Se vuoi ricevere le mie ricette seguimi anche sui social, sulla pagina FACEBOOK, Pinterest Telegram e Instagram, ti ricordo che puoi lasciare un commento, qui o anche sui social, e se provi una mia ricetta inviami anche il tuo scatto, mi trovi anche su YouTube: Ornella Scofano Ricette che Passione.
Pagina con link di affiliazione.
Li possiamo conservare anche più di una settimana in un sacchetto di plastica.