Pasta al fumè – Gusto ricco

Pasta al fumè, un piatto di pasta semplice dal gusto ricco, preparato con pancetta affumicata, spezie, formaggi e passata di pomodoro, con buona panna fresca che fa la differenza. Questo piatto, facile e veloce di pasta, fu preparato per la prima volta nelle Marche da Stefano Marzi, conosciuto col nome di Maciste, per il suo interesse al culturismo e i suoi muscoli vigorosi. Tornando alla nostra buona pasta al fumè, è un piatto da preparare in un attimo, giusto il tempo di cuocere la pasta, perfetto per un pranzo in famiglia, per una mangiata in compagnia, ottimo in caso di ospiti all’improvviso, si fa sempre bella figura, con pochi ingredienti, senza spendere neanche tanto ed è facilissima da preparare oltre che veloce. Prova anche la Pasta al salmone affumicato con panna fresca un primo di pasta cremosa dal gusto ricco.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 300 gPenne Rigate
  • 200 gPancetta affumicata
  • 1Peperoncino
  • 1cipolla
  • Olio di oliva
  • 150 mlPanna fresca liquida
  • 300 mlPassata di pomodoro
  • Sale
  • q.b.Parmigiano Reggiano DOP
  • q.b.Prezzemolo

Strumenti

  • Pentola
  • Padella

Preparazione pasta al fumè

  1. pasta al fumè

    Mettiamo sul fuco subito l’acqua per cuocere la pasta. Intanto che prenda il bollore l’acqua prepariamo il sugo per il condimento.

  2. In padella mettiamo olio di oliva con un peperoncino intero e cipolla tritata. Lasciamo stufare un attimo la cipolla, poi aggiungiamo la pancetta tagliata a dadini e la facciamo dorare fino a farla diventare quasi croccante.

  3. Aggiungiamo poi la passata di pomodoro, se necessario un pizzico di sale e cuociamo per qualche minuto con coperchio a fuoco moderato.

  4. Intanto caliamo la pasta nell’acqua bollente e salata. Mescoliamo così non si attacca e cuociamo al dente, anche poco più indietro nella cottura, che termineremo in padella con il condimento.

  5. Aggiungiamo al sugo quasi pronto anche la panna fresca e parmigiano, se la volete più ricca potete aggiungere anche altri formaggi tagliati a dadini, da far sciogliere nel sugo, come emmental, io ho messo solo il parmigiano, e devo dire che era già deliziosa e ricca così.

  6. Scoliamo la pasta, senza buttar via l’acqua di cottura, e trasferiamo la pasta in padella con la salsa fumè, dove la lasciamo mantecare per un paio di minuti, così si forma una bella salsina lucida che avvolge le nostre penne rigate, o sigarette rigate, come nella tradizione. Se serve aggiungiamo un po’ di acqua di cottura. Possiamo aggiungere a fine cottura del prezzemolo tritato se piace.

  7. Quando la pasta è cotta, secondo i nostri gusti, e si è formata una bella cremina, possiamo spegnere e portare in tavola la nostra buona pasta al fumè, leggermente piccante, e con un gusto ricco con la pancetta affumicata e i formaggi. Ottima da preparare anche in anticipo e scaldare all’ultimo minuto con un goccio di acqua di cottura. Anche l’indomani è ottima riscaldata.

  8. Se vuoi ricevere le  mie ricette seguimi anche sui social, sulla pagina FACEBOOKPinterest  Telegram e Instagram,  ti ricordo che puoi lasciare un commento, qui o anche sui social, e se provi una mia ricetta inviami anche il tuo scatto, mi trovi anche su YouTube: Ornella Scofano Ricette che Passione.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.