A un bel piatto di pasta non si dice mai di no, giusto? Almeno per me è così. Sono una che preferisce di gran lunga i primi ai secondi in generale. Oggi vi lascio la ricetta di questa pasta alla boscaiola, che ho mangiato per la prima volta quando ero bambina. All’epoca l’ha preparata il cuoco del nostro albergo a Rimini e visto che ci era piaciuta così tanto, mia mamma si è fatta dare la ricetta (della serie “tale madre, tale figlia”) da Massimo, così si chiamava il cuoco, me lo ricordo ancora. Da lì l’ha preparata spesso anche a casa. Ci sono la salsiccia e i funghi, tipici della pasta alla boscaiola, ma ci sono anche altri ingredienti meno classici, come i peperoni e i würstel, il tutto arricchito con la panna, per ottenere un piatto saporito e cremoso. Provatela, vi piacerà!

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Come si prepara la pasta alla boscaiola
Per preparare la pasta alla boscaiola portate a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, salate e buttate la pasta.
Nel frattempo preparate il condimento. Lavate e pulite i peperoni, tagliateli a striscioline e mettete da parte. Sbucciate e tritate la cipolla e lasciate soffriggere dolcemente in 3-4 cucchiai di olio di semi per qualche minuto, mescolando ogni tanto.
Private le salsicce della pelle e spezzettatele. Tagliate a fettine i würstel. Aggiungete le salsicce sbriciolate, i würstel e i funghi champignon alla cipolla e fate rosolare tutto insieme per qualche minuto a fuoco vivo, mescolando ogni tanto. Quando salsiccia, würstel e funghi saranno ben rosolati, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Aggiungete quindi i peperoni, fate rosolare per un paio di minuti e versate la panna, salate e pepate. Coprite con coperchio e continuate la cottura a fuoco dolce fino a quando sarà pronta la pasta.

Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, ed aggiungetela direttamente nella padella con il condimento alla boscaiola. Mescolate e unite un po’ di acqua di cottura per amalgamare bene il tutto.
Servite subito la vostra pasta alla boscaiola, se lo gradite, con l’aggiunta di formaggio grattugiato.
Scolate la pasta molto al dente ed aggiungetela direttamente nella pentola con il sugo alla boscaiola. Versate 1-2 mestoli di acqua di cottura e ultimate la cottura della pasta saltandola insieme al sugo. Se si dovesse seccare troppo aggiungete un altro po’ di acqua di cottura. Aggiustate di sale e pepe (occhio con il sale in quanto la salsiccia è saporita di suo ed anche l’acqua di cottura che avrete aggiunto sarà già salata).
La vostra pasta alla boscaiola e pronta. Buon appetito!