La piadina semintegrale con catalogna e ‘nduja è un pasto nutriente e leggero, adatto anche a una cena informale. Qualche giorno fa vi ho lasciato la ricetta della pasta con ‘nduja e burrata, dove la ‘nduja era uno degli ingredienti principali. In questo caso si mette giusto qualche pezzetto a piacere, per arricchire il gusto di questa piadina sfiziosa. Per quanto riguarda la catalogna, ho usato le foglie esterne, dopo aver prelevato le puntarelle che si trovano all’interno del ceppo e prepararci le puntarelle con le acciughe… perché in cucina, si usa tutto.

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 piadine
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno, Primavera
Ingredienti
Per la piadina semintegrale
Per la farcia
Strumenti
Passaggi
Per le piadine semintegrali
Per preparare le piadine semintegrali mettete in una ciotola la farina integrale, la farina 00, il latte, l’acqua, l’olio extravergine di oliva, il sale, il bicarbonato. Impastate con le mani o con la planetaria fino ad ottenere un impasto liscio, morbido ed omogeneo. L’impasto non dovrà risultare appiccicoso, ma comunque morbido e lavorabile. Se serve aggiungete altra acqua.
Trasferite quindi l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo brevemente con le mani. Formate una pallina e lasciate riposare per 30 minuti, coperto da un canovaccio o da una ciotola.
Trascorso il tempo di riposo dividete l’impasto in 4 parti uguali.
Preriscaldate una padella antiaderente grande.
Stendete ogni pezzo di impasto con un matterello, fino ad ottenere un disco sottile, del diametro della vostra padella. Adagiatelo nella padella caldissima e lasciate cuocere per 1-2 minuti a fuoco medio-alto, fino a quando si formeranno le classiche macchie scure sulla superficie della piada. Fate ruotare la piadina su se stessa (senza girarla!). Quindi giratela e terminate la cottura per un altro minuto su quel lato.
Togliete dalla padella e mettete su un piatto, coprendo la piadina con un coperchio, in modo che resti morbida e al caldo. Procedete allo stesso modo con le altre piadine, impilandole una sopra l’altra una volta cotte e coprendole sempre con il coperchio.
Per la farcia
Lavate le foglie di catalogna e lasciate sgocciolare per qualche istante. Affettatele grossolanamente. Sbucciate l’aglio e tagliatelo a fettine. Scaldate una padella con 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva e mettete l’aglio a soffriggere per 30 secondi circa, quindi unite la catalogna e fate rosolare per 3-4 minuti, mescolando ogni tanto fino a quando sarà leggermente appassita, ma ancora croccante. Salate e pepate a piacere.
Quando piadine e catalogna saranno pronte, potete procedere all’ultimazione. Prendete quindi la prima piadina, spalmate una metà con stracchino, poi distribuitevi sopra la catalogna cotta e infine ‘nduja a piacere. Piegate la piadina a metà per ottenere la classica forma a mezzaluna e servite.
Suggerimenti
Potete anche variare la farcia, usando gli spinaci al posto della catalogna ad esempio, o sostituendo lo stracchino con la certosa o del formaggio fresco spalmabile.