Immagino sia facile immaginare perché l’ho chiamata torta albumella, vero? Esatto… proprio perché è fatta con soli albumi. Una ricetta furba che ci consentirà di sfruttarli quando ci avanzano da altre preparazioni. Si tratta di una torta molto semplice, perfetta per la colazione e la merenda. Non contiene burro ma solo poco olio, quindi è anche piuttosto leggera. Insomma, una ricetta cui ricorrere quando non si vuole sforare eccessivamente con le calorie, ma si ha voglia di qualcosa di dolce.
Altre ricette di torte adatte alla colazione:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la torta albumella
Strumenti
Preparazione della torta albumella
Lavare bene l’arancia, asciugarla e prelevarne la scorza con una grattugia per agrumi. Vi ricordo di utilizzare una arancia biologica non trattata poiché la buccia delle arance comuni non è edibile. Metterla da parte.
Mettere gli albumi in una ciotola, aggiungere un pizzico di cremor tartaro e montarli a neve ferma con le fruste elettriche. Metterli da parte.
In una seconda ciotola, mettere la farina, la fecola, il lievito e lo zucchero e mescolare bene con una piccola frusta a mano.
Quindi, unire il latte e l’olio (chiedo scusa ma ho dimenticato la foto) e mescolare con cura fino a quando tutti gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati.
A questo punto, aggiungere gradualmente gli albumi a neve e incorporarli al composto con una spatola mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, per evitare di smontare il tutto.
Infine, profumare il composto con la scorza d’arancia.
Versare l’impasto all’interno di una tortiera del diametro di 22 cm precedentemente imburrata e infarinata. Io ho utilizzato uno stampo in silicone che ho soltanto imburrato. L’effetto finale di questo stampo è molto carino. Se desiderate acquistarlo, lo potete trovare online cliccando QUI.
Cuocere la torta albumella in forno statico preriscaldato a 170° per 35/40 minuti. Fare la prova stecchino prima di sfornarla. Se dovesse uscire ancora sporco, prolungate la cottura di qualche minuto.
Sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente prima di trasferirla sul piatto da portata. Infine cospargerla con dello zucchero a velo. Enjoy! Paola.
Ne approfitto per ricordarvi che mi potete seguire su vari social per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico. Mi trovate su Facebook (QUI), su Twitter (QUI), su Pinterest (QUI), su Instagram (QUI) e anche su Tik Tok (@zenzero_limone). Grazie di ♥!
Dosi variate per porzioni
Buonasera Paola…volevo chiedere se è possibile a posto di arancia mettere il limone e se è possibile sostituire con qualcos’altro il cremor tartaro? Grazie mille Jana
Il cremor tartaro lo puoi sostituire con qualche goccia di limone. Puoi aromatizzare la ciambella al limone se preferisci 😉