La semplicità di questa ricetta, unita alla bontà del risultato, fanno di questi involtini di lonza e speck un secondo piatto perfetto da portare in tavola anche nelle occasioni speciali. Io non amo molto la carne, ma trovo assolutamente strepitosi questi bocconcini che mi hanno sempre fatto fare un figurone. Devo questa ricetta gustosissima a Germana, una mia cara amica che ringrazio tantissimo.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 glonza di maiale (tagliata a fette)
- 150 gspeck (a fette sottili)
- 2 ramettirosmarino
- 5 fogliesalvia
- 20 gburro
- 220 gpanna fresca liquida
- 30 gGrana Padano DOP (o Parmigiano – grattugiato)
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
Strumenti
- Mezzaluna
- Batticarne
- 18 Stuzzicadenti
- 1 Tegame
Preparazione
Una precisazione!
Con le quantità indicate io ho preparato 18 involtini. Tuttavia potete aumentarle e diminuirle a piacere e senza alcun timore di sbagliare. Vi basterà tenere presente che ogni fetta di lonza va coperta con una fetta (o mezza) di speck. Quanto al trito di erbe e formaggio grattugiato potete andare “ad occhio”.
Prepariamo gli involtini!
Lavare la salvia e il rosmarino, asciugarli e tritarli finemente con una mezzaluna.
Battere leggermente ogni fetta di carne in modo da assottigliarla, quindi appoggiarvi sopra una fettina di speck tagliata a misura. Aggiungere un po’ di trito di salvia e rosmarino ed un cucchiaino di formaggio grattugiato.
Pubblicità Avvolgere l’involtino partendo dal lato corto e fermarlo con uno stuzzicadenti. Procedere allo stesso modo fino ad esaurimento degli ingredienti, tenendo da parte un po’ di trito di erbe e qualche pezzettino di speck.
Ed ora in cottura!
In un capiente tegame, mettere un paio di cucchiai di olio, il burro, qualche pezzetto di speck e un po’ di trito di erbe aromatiche. Scaldare a fiamma moderata e lasciar sciogliere il burro.
Quindi unire gli involtini di lonza e speck e farli rosolare per 7/8 minuti, poi cospargerli con una presa di sale e una macinata di pepe nero.
Pubblicità Proseguire la cottura per altri 5 minuti fino a quando risulteranno dorati su tutti i lati, quindi unire la panna e lasciare restringere il sughetto cuocendo a fiamma dolce per altri 8/10 minuti.
Infine servire gli involtini di lonza e speck ben caldi nappandoli con il sughetto di cottura. Da leccarsi le dita! Enjoy! Paola
Pubblicità
Buonissimi! Complimenti a Paola ma anche a Germy!
Grazieeeeeeeeeee! 😉
Ma come fai a sapere che la chiamo Germy?