Toast vegetariano veloce – tante farcie sfiziose e originali

toast vegetariao veloce con caco

Il toast vegetariano veloce è light e senza affettati. Una ricetta ideale per una cena vegetale, un toast vegano sfizioso. Scopri tutte le farcie per creare velocemente dei sandwiches con pochi ingredienti.

STAGIONE dei #cachi – da settembre a dicembre.

RICETTE salate con la frutta autunnale – invernale

toast vegetariao veloce light e idee
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura2 Minuti
  • Porzioni1
  • Metodo di cotturaFornelloPiastraTostapane
  • CucinaBenessere
  • StagionalitàAutunno

Toast vegetariano veloce

2 fette Pan Bauletto integrale
1 fetta formaggio (vegano)
1 fetta caco mela

Ingredienti facoltativi

1 filo burro vegano (o senape o panna da cucina vegetale o formaggio spalmabile veg)
q.b. timo (od origano)

Per i vegetariani scegliere un formaggio senza caglio animale (a pasta filante, latteria, provola, scamorza, brie, cheddar, emmental, feta).

🍀🍀🍀🍀

Sotto le calorie di questo facile e veloce toast vegetariano:

250,64 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 250,64 (Kcal)
  • Carboidrati 27,16 (g) di cui Zuccheri 7,56 (g)
  • Proteine 10,67 (g)
  • Grassi 10,51 (g) di cui saturi 4,53 (g)di cui insaturi 2,40 (g)
  • Fibre 5,23 (g)
  • Sodio 409,36 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 105 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Toast vegetariano veloce

Lavare e tagliare una fetta di caco mela.

Tagliare una fetta di formaggio.

A gusto personale, stendere sulla parte interna delle due fette di pane un velo di senape, di burro morbido o della panna da cucina vegetale.

Farcire con il caco e il formaggio, se gradito spolverare con del timo.

Chiudere il toast e tostarlo.

Come tostare un toast?

Con il TOSTAPANE: posiziona le fette di pane farcite all’interno delle pinze e seleziona il livello di tostatura desiderato. Premi il pulsante di avvio e aspetta che il tostapane si spenga.

Con la PIASTRA: posiziona il toast sulla superficie calda della piastra e attendi finché non raggiunge la doratura desiderata, quindi giralo sull’altro lato per tostare uniformemente entrambi i lati.

Con la PADELLA ANTIADERENTE (o una bistecchiera): riscalda la padella a fuoco medio. Posiziona il toast direttamente sulla padella e cuocilo fino a quando entrambi i lati raggiungono la doratura desiderata. Puoi aggiungere un po’ di burro o olio sulla superficie del pane per ottenere una doratura extra e un sapore più ricco.

TOAST VELOCI vegani – vegetariani

TOAST VEGANI

SALATI
Avocado e pomodoro: schiaccia l’avocado (o utilizza del guacamole) sulla fetta di pane tostato e aggiungi fette di pomodoro. Completa con un pizzico di sale e erbette.
Hummus e verdure grigliate: spalma uno strato di hummus sulla fetta di pane e aggiungi verdure grigliate come cipolle e zucca (in inverno) oppure melanzane, peperoni o zucchine (in estate).
Tofu scramble con spinaci: prepara uno scramble di tofu con spinaci e spezie come curcuma o curry. Posiziona il misto sulla fetta di pane tostato.
Crema di ceci e pomodori secchi: mescola ceci in scatola (scolati e sciacquati), aglio, limone e olio d’oliva in un tritatutto per ottenere una crema di ceci. Spalma questa crema sulla fetta di pane tostata e aggiungi pomodori secchi sott’olio (o carciofini).
Babaganoush e peperoncini freschi: stendi uno strato di baba ganoush (una crema di melanzane) sulla fetta di pane tostato e aggiungi fette di peperoncino fresco per un tocco di piccante.
Tahini e mele a fette: spalma tahini sulla fetta di pane e aggiungi fette sottili di mela, spruzza di cannella.
Cecina e radicchio: preparare una cecina e tagliala di misura, poi inseriscila dentro le due fette di pane assieme a delle foglie di radicchio rosso. Se gradito spalma i lati interni del pane con un velo di maionese vegana.
Paté di lenticchie e cetrioli a fette: prepara un paté di lenticchie (lenticchie lessate, aglio, cipolla, olio d’oliva) e spalmalo sulla fetta di pane. Aggiungi fette sottili di cetriolo.
DOLCI
Crema di nocciole e banane: stendi della nutella (o della crema di mandorle) sulla fetta di pane tostato e aggiungi fette di banana, spolvera con della cannella.
Burro di arachidi e marmellata: spalma del burro di arachidi su una fetta di pane e aggiungi marmellata o confettura a tuo piacimento.

TOAST VEGETARIANI

Formaggio e spinaci: spalma un velo di burro sulla parte interna delle fette del sandwich, aggiungi una fetta di formaggio e spinaci freschi tra le fette.
Funghi saltati e formaggio: saltare i funghi con aglio e olio in padella, quindi porli su una fetta di pane tostato con sopra del formaggio.
Paté di olive, zucchine grigliate e scamorza: spalmare un velo di paté di olive sulle fette di pane, quindi farcire con delle zucchine grigliate e una fetta di scamorza.
Pere e gorgonzola: imburrare due fette da toast con del burro (o del miele o sciroppo d’agave), farcire con delle fette di pera e del gorgonzola piccante. Tostare.
Salsa di yogurt greca e lattuga: prepara una salsa con dello yogurt greco, aglio e capperi tritati, olio extra vergine di oliva e succo di limone (o aceto di mele), farcisci le fette di pane tostato con la salsa di yogurt e delle foglie di lattuga.
Frittata e verdura: prepara una frittata sottile e leggermente cremosa, tosta le fette di pane e servile con delle verdure grigliate (o saltate in padella) e la frittatina.
Porcini e rucola: taglia a fette il porcino e rosolalo in padella con poco burro, quindi inseriscilo in due fette di pane tostato con della rucola, delle scaglie di grana (o pecorino) e poca salsa yogurt.

CONSERVARE il toast

I toast sono buoni caldi appena preparati.
In alternativa si può conservare:
– prima di riscaldare, in frigorifero per massimo 2 giorni avvolto nella pellicola alimentare
– una volta cotto, a temperatura ambiente o in frigorifero (se contiene ingredienti che richiedono refrigerazione) per un giorno, prima di consumarlo, riscaldarlo in forno (a 100°C) o nel tostapane per ripristinare la croccantezza.

Scarica l’APP “Ortaggi che passione

disponibile solo per Android

🍀🍀🍀🍀

non perdere le ricette di stagione sulla HOME


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Sara Grissino

Cuoca green, seguo la stagionalità degli alimenti nella preparazione dei miei piatti. Amo conoscere, sperimentare in cucina i prodotti della campagna e non solo. Solare, mi piace stare in mezzo alla gente, condividere emozioni ed imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *