La crema di nocciole vegana è una ricetta facilissima, sana e allo stesso tempo molto golosa. Si prepara in pochi minuti ed è amata da grandi e piccini, una golosità a cui è difficile resistere, il suo gusto rotondo e avvolgente dona un sapore unico ad ogni cosa.
La maggior parte delle creme spalmabili commercializzate (nutella o nocciolata) contengono moltissimi zuccheri raffinati e alte percentuali di oli e grassi tropicali spesso idrogenati come l’olio di palma.
Ecco come fare a casa la crema di nocciole in una versione più sana e leggera, Il profumo è davvero speciale per non parlare del sapore. Questa ricetta l’ho conosciuta ad una conferenza della Biologa Nutrizionista Michela Trevisan.
Ricetta dolce fatta in casa SENZA lattosio, uova, glutine e lievito adatta per intolleranti e celiaci.
STAGIONALITA’ #fruttasecca #nocciole – si trovano tutto l’anno
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni4Pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaBenessere
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Facoltativamente e in base ai propri gusti si può aggiungere poco aroma in polvere di vaniglia, anice stellato, cannella, cardamono, fava di Tonka, noce moscata, paprika, pepe lungo, peperoncino, zenzero.
- Energia 475,36 (Kcal)
- Carboidrati 29,07 (g) di cui Zuccheri 19,16 (g)
- Proteine 8,56 (g)
- Grassi 36,48 (g) di cui saturi 11,43 (g)di cui insaturi 9,32 (g)
- Fibre 6,12 (g)
- Sodio 20,04 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Crema di nocciole vegana
Preparare tutti gli ingredienti
Mescolare la pasta di nocciole per renderla omogenea (generalmente l’olio si separa e si trova nella parte alta del vaso), oppure tritare finemente della frutta secca pelata, con un cucchiaio di zucchero preso dal totale.
Tagliare a pezzi uniformi il cioccolato fondente.
Cuocere
A bagnomaria: in un tegame versarci dentro poca acqua e porci sopra un padellino (che rimanga ben posizionato sopra e non tocchi l’acqua, come nella foto), con all’interno tutti gli ingredienti tranne l’olio. Fare scaldare l’acqua, quando il cioccolato inizia a fondere togliere dal fuoco, aggiungere l’olio e mescolare con cura fino a rendere omogenea la crema alle nocciole.
Col microonde: mettere tutti gli ingredienti tranne l’olio, all’interno di una ciotola (in ceramica, in plastica o vetro da microonde). Porre il contenitore nel forno a microonde e coprirlo con l’apposito coperchio. Azionare ad una potenza media (450W). Ogni 30-60 secondi controllare lo stato del cioccolato: togliere dal microonde e mescolare con un cucchiaino. Nell’ultimo step se ci sono ancora dei piccoli pezzi di cioccolato, non rimettere nel microonde ma mescolare bene il cioccolato fino a quando non sarà ben sciolto. Aggiungere l’olio e mescolare per rendere la crema uniforme.
🌰🌰🌰🌰🌰
Inizialmente il composto sarà molto liquido, poi raffreddandosi si addenserà.
Per rendere morbida la crema di nocciole basta scaldarla nuovamente a bagnomaria o nel microonde per pochi secondi.
Crema spalmabile AIRC
Sul mensile di dicembre 2021 dell’AIRC ho trovato questa versione, ancora più light, della crema alla nocciola, l’ho provata ed è ottima. Difficile dire quale sia la migliore e scegliere tra le due, io le alterno.
Ingredienti
– 100 g nocciole pelate e tostate (o pasta di mandorle pura)
– 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere (g 10-15)
– 1 cucchiaino di zucchero (g 2-4)
– 50 g di cioccolato fondente
– 40 g di acqua (o di più in base alla consistenza)
– 10 g di olio extra vergine di oliva
Procedimento
Nel mixer, frullare finemente le nocciole con il cacao e poco zucchero.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria (o nel microonde) e poi aggiungere l’acqua. Far raffreddare e unire l’olio.
Versare il composto di cioccolato ottenuto nel tritatutto assieme alle nocciole, e continuare a frullare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
CONSERVAZIONE crema di nocciole
La crema di nocciole fatta in casa si conserva in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico, per 15-20 giorni. La bassa temperatura addensa la crema e ne esalta il sapore.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.