L’indivia belga in padella è un contorno agrodolce e caramellato che dona colore e sapore a qualsiasi secondo piatto. L’indivia brasata nel tegame è corposa e gustosa.
Per una versione light, grigliare l’indivia belga e condirla a crudo.
Scopri qui la sua particolare coltivazione.
STAGIONALITA’ dell’indivia #belga (o insalata di Witloof o cicoria di Bruxelles) – autunno e inverno

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaSalutare
- StagionalitàAutunno, Inverno
Indivia belga in padella
In alternativa alla salsa di soia, prima di servire, condire con un filo di aceto balsamico.
- Energia 42,30 (Kcal)
- Carboidrati 4,68 (g) di cui Zuccheri 1,96 (g)
- Proteine 1,30 (g)
- Grassi 2,51 (g) di cui saturi 0,38 (g)di cui insaturi 0,08 (g)
- Fibre 2,71 (g)
- Sodio 91,15 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 75 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Indivia belga in padella

Eliminare le foglie più esterne e rovinate dell’insalata belga, lavarla e tagliarla a metà.
In una padella di misura, riscaldare un filo d’olio e porre a cuocere la cicoria sul lato tagliato per 5 – 10 minuti.
Nel frattempo preparare il succo di arancia (e/o di limone) e se gradito, sciogliere all’interno dello zucchero o dello sciroppo d’acero (o miele vegano).
Girare l’indivia belga sul lato tagliato e irrorarla con il succo di agrume preferito; continuare la cottura e fare addensare la salsa, all’ultimo irrorare con della salsa di soia, oppure salare. Si può insaporire anche con del peperoncino o della paprika in polvere.
Una volta che l’indivia belga è cotta, servire calda, irrorandola con il suo sughetto.
Servire con spicchi di clementine (come nella foto)
Nel liquido rimasto nel tegame si possono riscaldare velocemente degli spicchi di clementina per poi accompagnarli all’indivia cotta.
Attenzione: la cottura prolungata degli agrumi gli dona una nota acida che non è sempre gradita.
Alternative VEGANE
Cuocere l’indivia belga in padella con olive, capperi e pinoli.
Fare un soffritto di cipolle prima di caramellare l’indivia belga.
Cuocere spicchi di indivia belga assieme a cipolline borettane (e/o fette di finocchi) e brasare.
Indivia belga GRATINATA: una volta cotta, spostare in una pirofila, cospargere del sugo e spolverare sopra con pangrattato e lievito alimentare (o formaggio senza caglio animale per i vegetariani), gratinare per 5-10 minuti in forno o fino a doratura superficiale.
Varianti per ONNIVORI
Fare sciogliere dei filetti di acciughe (o alici) nel tegame di cottura dell’indivia belga.
Una volta pronta, servire con della pancetta o prosciutto a cubetti, rosolato a parte.
Come farcire e finire la cottura in forno
Con salumi: arrotolare gli spicchi d’indivia belga cotti in padella, con una fetta di speck o di bacon, porre in una pirofila e cospargere con il sugo formatosi nel tegame; cuocere in forno statico a 200 °C per 15 minuti, gli ultimi minuti gratinare controllando a vista.
Con formaggio: porre sopra alle metà di indivia una fetta di mozzarella o altro formaggio a pasta filante (se gradito spolverare sopra con del pangrattato e/o grana grattugiato), gratinare in forno per qualche minuto e servire.