Oggi voglio condividere con voi una ricetta che avevo in mente di provare da tempo ma che ancora non ero riuscita a realizzare per un motivo o per un altro… Sto parlando del pesto di rucola, una ricetta base che può essere usata per realizzare tanti piatti davvero sfiziosi! Uno dei motivi per cui rimandavo la preparazione del pesto di rucola è che avevo il timore del risultato finale. La rucola è una pianta erbacea dal gusto molto particolare e intenso, tendente quasi all’amarognolo, e la mia paura era che il pesto avesse un sapore troppo forte. Invece ho dovuto ricredermi! Il pesto di rucola non ha conquistato solo me, che in cucina amo sperimentare, ma anche chi, in famiglia, è un po’ più scettico e difficile! Per rendere ancora più gustosa questa salsa ho deciso di aggiungere una manciata di pistacchi, noci e mandorle, un mix di frutta secca che rende il pesto di rucola davvero irresistibile! Il pesto di rucola può essere usato per condire primi piatti, ottimo sia freddo che caldo. Oppure può essere usato come salsa di condimento per carni, pesce, per condire bruschette ecc.
Bando alle ciance, vediamo insieme come si prepara un ottimo pesto di rucola in soli 5 minuti!
Altre ricette che potrebbero interessarvi:
Salsa greca con cetrioli aglio e yogurt greco
Insalate fredde di riso e pasta
Pasta fredda alla greca con feta D.O.P.
Tartufini al limone senza cottura
Torta semifreddo panna e caffè

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni2-4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 80 grucola
- 50 golio di oliva
- q.b.aglio (opzionale, chi non ama l’aglio può non metterlo)
- 15 gpistacchi tostati salati
- 15 gmandorle
- 15 gnoci
- q.b.sale
- succo di limone (qualche goccia)
- 2 cucchiaiparmigiano Reggiano DOP (Grattugiato)
Strumenti
- Mortaio
- Tritatutto (Minipimer)
Preparazione
Per realizzare il pesto di rucola sarebbe meglio, così come si fa con il pesto di basilico, utilizzare un mortaio. Io non ce l’ho e quindi ho usato semplicemente un minipimer tritatutto.
Per prima cosa prendete la rucola, lavatela per bene sotto l’acqua e poi fatela asciugare dall’acqua in eccesso su un canovaccio, senza strizzarla perchè è molto delicata.
Tritate grossolanamente la frutta secca con un coltello così una volta messa nel tritatutto farete molto prima. Per quanto riguarda le mandorle potete usare sia quelle pelate che quelle con la buccia per un sapore più intenso.
Pubblicità A questo punto mettete tutta la rucola nel tritatutto, aggiungete metà olio e frullate fino a ridurre in crema la rucola (bastano pochi secondi).
Unite ora la frutta secca tritata, una puntina di aglio tritato a dadini (a chi non piace l’aglio può non metterlo), il restante olio d’oliva, un pizzico di sale, un paio di cucchiai generosi di parmigiano grattugiato e giusto 3-4 gocce di limone per preservare il colore brillante della rucola.
azionate di nuovo il tritatutto e frullate fino ad ottenere una crema omogenea.
Il pesto di rucola è pronto!
Pubblicità Versatelo in una ciotola e copritelo con la pellicola per alimenti. Usate il pesto di rucola per condire primi piatti, accompagnare carni o pesce o per preparare sfiziose bruschette.
Potete conservarla in frigo per 2-3 giorni. Con queste dosi ho condito la pasta per 4 persone, regolatevi in base al numero di persone.
Et voilà, in 5 minuti il vostro pesto di rucola è pronto! Alla prossima ricetta!
Ricetta e Foto Gabry – tutti i diritti riservati
Pubblicità
Per dubbi o domande lasciami un commento, sarò felice di risponderti ❣️
Nel ringraziarti per la visita ti regalo alcuni consigli in cucina che potrebbero esserti utili❤️
- Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte
- Dosi pan di spagna: scegliere la misura giusta della teglia
- Come fare una besciamella cremosa in casa
- Crema pasticcera con foto passo passo
- Come scegliere la teglia giusta in base alle persone
- Come sterilizzare i barattoli per le conserve fatte in casa
- Sostituire il latte nelle ricette dolci e salate
- Come montare gli albumi a neve: trucchi consigli e miti da sfatare
- Soffritto: come si prepara, trucchi e consigli
- Come preparare una bagna alcolica per torte