Le zeppole di patate di San Giuseppe, sono un dolce che viene realizzato per lo più in ricorrenza della festa del papà, ma soprattutto nelle zone del centro e sud Italia.
Una cosa è sicura, che in Abruzzo si preparano tutto l’anno e soprattutto per il giorno della festa del papà !
Queste zeppole, in alcuni posti vengono chiamate ciambelle fritte, sono una vera prelibatezza e devo dire che il giorno della festa del papà a casa mia non si festeggia se non ci sono loro, profumate, soffici e super buone.
Sono fritte, quindi un po’ caloriche, ma nei giorni di festa non si può pensare a tutto, quindi preparate e gustatele !
Allora mettiamoci a lavoro e realizziamole per il papà dei nostri figli oppure per i nostri papà le zeppole di San Giuseppe fritte……saranno apprezzatissime !!!
Kcal 150 per ogni zeppola

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare le Zeppole di patate di San GIuseppe
Ingredienti per 40 zeppole piccole
Per la finitura
Preparazione delle Zeppole di patate di San Giuseppe

Nella planetaria mettere a sciogliere il lievito di birra con il latte tiepido, poi unire lo zucchero, la vaniglia, la buccia grattugiata di un limone, la margarina, la patata precedentemente lessata e ridotta in purea e mescolare giusto il tempo di amalgamare un po’ gli ingredienti.
A questo punto unire le uova e la farina un po’ per volta fino ad aggiungerla tutta e lavorando l’impasto con la planetaria tra un’aggiunta e l’altra.
La farina potrebbe non servire tutta, questo dipenderà dalla grandezza delle uova e da come sono più o meno acquose le nostre patate.
Ottenuto un panetto ben amalgamato e non appiccicoso metterlo in una ciotola capiente lasciarlo lievitare per circa 2 ore fino al raddoppio in luogo caldo.

A lievitazione ottenuta riprendere l’impasto e formare tutti cordoncini, uniteli per formare le zeppole come in foto e lasciate riposare almeno 30 minuti, poi scaldare l’olio per la frittura e cuocere a fuoco medio.
Un a volta cotte scolarle su carta assorbente per poi passarle nello zucchero.
Servitele possibilmente calde.
