La torta di San Biagio è una ricetta che ho conosciuto grazie ad una mia amica foodblogger e vi consiglio di visitare il suo blog La cucina di Zia Sa, un dolce tipico di una zona di Mantova, Cavriana.
Una ricetta molto antica, quando nel 1600 si usava in quella zona raccogliere le mandorle perché ritenute afrodisiache e pare avessero un sapore particolare quelle raccolte a Cavriana.
Più avanti si racconta che nel periodo del Re francese Luigi XIII, al ducato di Mantova arrivarono una delegazione di cuochi pasticceri per apprendere nuove ricette da utilizzare a palazzo
Subito conobbero queste particolari mandorle dal gusto unico, così il popolo del posto per dare il benvenuto a questi stranieri decisero di preparare una ricetta unica da donare poi alla Regina Anna moglie del Re Luigi XIII.
Così nacque questa torta dedicata a San Biagio con un mix di cioccolato fondente e mandorle che vi basterà provarla una volta per innamorarvene.
Questa storia ovviamente l’ho ricavata da quello che si trova sul web, perché’ nonostante io sia sempre alla ricerca di ricette tipiche, questa non la conoscevo, se non fosse stato per la mia amica Sara.
Non vi resta che provare a realizzarla e se farete delle foto, mandatemele pure che le metterò sulla mia pagina fb a vostro nome.
Kcal 663 circa a persona

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti per realizzare la Torta di San Biagio
Per la pasta
Per la farcitura
Per la finitura
Preparazione della Torta di San Biagio
Per prima cosa prepariamo l’impasto della pasta unendo tutti gli ingredienti indicati e mescolandoli magari con uno sbattitore ricevere un impasto bricioloso, ma poi lo andremo a versare su un paino di lavoro e lavorandolo otterremo una palla omogenea.
La quantità’ di farina potrebbe variare nel servirne di più o di meno a seconda di come misurerete il vino.
Se non la lavorerete con uno sbattitore, allora unire gli ingredienti un po’ per volta lavorandoli bene.
Ottenutala pasta, avvolgerla ad una pellicola e mettere in frigo facendola riposare un ‘oretta.
Ne frattempo tritare il cioccolato fondente e frullare le mandorle tenendo il tutto da parte.
Riprendiamo la pasta ormai riposata, stenderla in una sfoglia abbastanza sottile e adagiarla su una teglia imburrata e infarinata, oppure coperta di carta forno o uno stampo come il mio, da 26 cm di diametro.
Tagliare la pasta in eccesso che utilizzeremo poi per decorare la superficie della torta.

Prepariamo la farcitura mettendo in una ciotola 2 uova, sbatterle con una forchetta, poi aggiungere lo zucchero e mescolare bene, unire il cioccolato e le mandorle tritate precedentemente e mescolare bene il tutto.

Versare la farcitura nella pasta livellando bene il tutto.
Ora con la pasta restante ricaviamo delle strisce di pasta sottili e posizioniamole sulla torta come in foto.
Con le strisce teniamoci bene sulle estremità della torta, io nonostante l’abbia fatto, ma durante la cottura le strisce tendono parecchio a staccarsi dai bordi, perché in ripieno in cottura si gonfierà.

Una volta pronta, infornare in forno caldo a 170°C per 45 minuti controllando la cottura.
Una volta cotta, lasciarla raffreddare bene e poi spolverarla con zucchero a velo prima di servirla.
