Il pane lombardo di San Biagio è un tipico pane ma dolce, tipico appunto della Lombardia, ma soprattutto della zona di Varese.
Un pane che nel giorno di San Biagio si può trovare nelle panetterie, ma se non lo si ordina si rischia di restare senza.
Ne vengono prodotti in grandi quantità, perché’ è tradizione in questa giornata mangiarne almeno un pezzo, beh per me che amo l’anice sicuramente non ci sono stati avanzi in casa.
Da quello che ho potuto scoprire, questo pane viene consumato a colazione, il giorno di San Biagio dopo una preghiera speciale in famiglia.
Quasi in ogni città d’Italia c’è una ricetta tradizionale legata a questa festività e come sapete io sono sempre alla ricerca di ricette che magari non si vedono più tanto in giro e quindi mi piace riportare certi sapori dimenticati, sui vostri piatti.
Io ogni anno preparo almeno una ricetta in questa festività e negli ultimi tempi mi sono dedicata anche alla ricerca di ricette nuove.
In molti posti è usanza realizzare delle ricette tipiche e poi vengono portate in chiesa e fatte benedire.
In altri posti c’è addirittura l’usanza di organizzare mercatini rionali nel giorno del 3 Febbraio per festeggiare il Santo.
Questo pane dolce che vi propongo è una mattonella simile ad un pan di spagna aromatizzato però all’anice, spezia che io tra l’altro amo moltissimo.
Se la ricetta vi ha incuriosito un pochino, allora realizzate anche voi questa ricetta e se la replicherete, aspetto le vostre foto e se vi farà piacere le pubblicherò sulla mia pagina fb a vostro nome.
Kcal 251 circa a persona

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Preparazione del Pane lombardo di San Biagio
Nello sbattitore per dolci mettere le uova, lo zucchero e il pizzico di sale, lavorare ad alta velocita per qualche minuto fino ad ottenere un composto spumoso.
Successivamente aggiungere l’anice, mescolare bene e cominciare ad unire la farina e la fecola ma mescolando a mano con una spatola facendo attenzione a non smontare il composto.
Scaldare il forno a 150°C e nel frattempo ungere e infarinare uno stampo da 40×25 circa e versarvici il composto ottenuto.
Infornare nel forno caldo e cuocere per 45 minuti controllando la cottura.

A cottura ultimata, spegnere il forno, lasciandoci il dolce dentro ancora 5 minuti, dopo di che’ lasciarlo all’aria per farlo raffreddare e successivamente trasferirlo su un piatto da portata.
Servire possibilmente non caldo.
