kcal 700 per porzione
I bucatini all’amatriciana, un piatto molto conosciuto e il sugo amatriciano in romanesco è un condimento per la pasta che ha preso il nome da Amatrice, cittadina in provincia di Rieti, quando sia Amatrice, sia Rieti facevano parte della regione Abruzzo.
Mi sento di segnalare anche che la ricetta fu inventata molto prima del 1927 quando amatrice passò dall’Abruzzo al Lazio, quindi possiamo considerarla abruzzese, dato che in passato la ricetta richiedeva proprio una finitura di pecorino abruzzese su questo goloso piatto.
La ricetta si è diffusa a Roma e nel Lazio, diventando così uno dei piatti tradizionali della capitale e della regione.
Il condimento per i bucatini all’amatriciana è abbastanza calorico, ma devo dire che almeno una volta ogni tanto non possiamo evitare di assaporare questo piatto a dir poco fantastico.
Io preparo i bucatini con sugo all’amatriciana almeno 2-3 volte l’anno, non lo faccio spesso, proprio perché è calorico e pesante, ma mio marito e i miei figli lo adorano e ovviamente vorrebbero lo preparassi un po’ più di frequente.
La pasta da usare come tradizione vuole, sono i bucatini, ma ovviamente voi potete scegliere un altro tipo di pasta lunga a vostro gusto.
Allora realizzate la mia ricetta seguendo le mie indicazione sulla ricetta e anche le foto.
Se realizzate qualche mia ricetta, inviatemi le foto che le pubblicherò sulla mia pagina con il vostro nome.
Fatemi sapere se vi è piaciuta la ricetta e lasciate un commento se vi va.

- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare i Bucatini con sugo all’amatriciana
- 400 gBucatini
- 200 gguanciale di maiale
- 800 gPomodori pelati a pezzetti
- Peperoncino in polvere
- 150 gPecorino grattugiato (possibilmente di Amatrice)
- 3 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.pepe
Preparazione dei Bucatini all’amatriciana
Tagliare il guanciale in piccole striscioline e rosolarlo in una padella dove andremo anche a condire la pasta, con 3 cucchiai di olio e.v.o., quando sarà leggermente rosolato aggiungere il pomodoro passato al passa pomodoro, lasciare cuocere per circa 10 minuti, poi aggiustare di con il peperoncino, il sale, il pepe e lasciare cuocere il sugo fino a quando non si sarà rappreso, mescolando di tanto in tanto.
Mettere a cuocere la pasta, scolarla al dente e versarla nel sugo, completare la cottura nel condimento, aggiungere poca acqua se dovesse essere troppo asciutta, impiattare, spolverare di pecorino e servire.
Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter InstagramYoutube Telegram
Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter
Buona l’amatriciana. La ricetta originale prevede il guanciale…ma la pancetta è sostituibile in caso non si avesse a portata di mano l’ingrediente principale che l’ha resa famosa in tutto il globo.
Ciao Lucy, certo puoi sostituire con la pancetta, lo fanno in molti. Il guanciale ha solo un sapore più’ deciso, ma vedrai che verrà buona lo stesso !
Buonissima l’amatriciana anche con la pancetta complimenti ottimo piatto
Grazie
Un classico piatto che non tramonterà davvero mai
E’ vero, hai ragione !
Noooo non mi puoi mettere le calorie su questa pasta ,la mia preferita ma se mi fai vedere le calorie non me la godo!
Pure tu hai ragione……..ma le calorie le metto a tutte le ricette 🙂