Pubblicità

Lasagna napoletana bianca con ragù bianco (senza besciamella)

Lasagna napoletana bianca con ragù bianco fetta

La lasagna napoletana bianca è la versione senza il classico ragù al pomodoro della tradizionala lasagna napoletana di Carnevale .

La lasagna bianca è veramente buonissima e golosa e non ha niente da invidiare alla classica lasagna napoletana rossa, è altrettanto gustosa e ricca, presenta strati di sfoglia all’uovo alternati a un ragù bianco squisito, preparato con un soffritto di verdure e carne mista di manzo e maiale ben rosolato e cotto lentamente per due ore (a differenza del ragù rosso che richiede almeno 5-6 ore di cottura).

Il ripieno non è impastricciato con besciamella – dato che il ragù bianco è già un condimento ricco di per sè – ma è composto semplicemente da ricotta, fiordilatte, salsicce e parmigiano.

E’una ricetta di famiglia collaudata da generazioni, che riscuote sempre un grande successo e che in casa prepariamo spesso, anche in occasioni e ricorrenze speciali come Carnevale, Natale, Pasqua, cene e compleanni.

Se ami la vera cucina napoletana, clicca sul mio Speciale: “Cucina napoletana DOC

Se cerchi altre ricette di Carnevale (dolci o salate) clicca sul mio “Speciale Carnevale

Potrebbero interessarti anche:

Lasagna napoletana bianca con ragù bianco
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione2 Ore 30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8 persone
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioniCarnevale
Pubblicità

Ingredienti per la Lasagna napoletana bianca con ragù bianco

Ingredienti per il Ragù Bianco (o sugo d’umido)

600 g lonza di maiale (o lombo di maiale)
500 g spinacino (di manzo, da noi si chiama piccione oppure comprate il girello)
300 g salsicce (circa 2 )
50 g pancetta arrotolata (a pezzetti o prosciutto crudo)
350 g cipolla
2 spicchi aglio
160 g carote
60 g sedano
1 dado da brodo
1 l acqua
200 ml olio extravergine d’oliva (di qualità, 100 per la carne+ 100 per il soffritto)
50 g burro
200 ml vino bianco secco (100 per rosolare carne+100 per finire di cuocere la carne)
q.b. pepe nero in grani (tritato)
30 g fecola di patate (o amido di mais, facoltativo)

Per la lasagna in bianco ed il ripieno

250 g sfoglia per lasagne (circa 12 sfoglie di pasta fresca)
500 g ricotta vaccina (romana)
2 uova (intere)
500 g fiordilatte (messo in frigo una notte)
80 g parmigiano grattugiato (70 g per il ripieno + 10 g per la superficie della lasagna)
7 g sale fino
q.b. pepe nero in grani (macinato)
2 salsicce (tagliate a fettine sottili (cotte in precedenza con il ragù) )
Pubblicità

Passaggi per la Lasagna napoletana bianca con ragù bianco

Per il Ragù bianco (o sugo d’umido):

Premetto che questo ragù bianco potete prepararlo anche con: 1 kg di girello e 400 g di salsiccia.

Meglio acquistare la ricotta ed il fiordilatte il giorno prima, in modo che non rilascino troppo latte in cottura.

Ho utilizzato sfoglie di lasagne di pasta fresca precotte, ma voi potete farle anche in casa.

Lasagna napoletana bianca con ragù bianco

Tritate con la mezzaluna il mix di cipolle, carote e sedano (NON con il mixer).

Ponete sul fuoco un pentolino con 1 litro di acqua e 1 dado vegetale o di carne, per ottenere un brodo bollente.

Prendete una casseruola (possibilmente di ghisa o di coccio) versate 100 ml di olio extravergine di oliva, 50 g di burro, 1 aglio, pepe e la pancetta a pezzetti, fate insaporire il tutto e poi aggiungete la carne e fatela rosolare a fuoco medio-alto per circa 15 minuti. Quindi, sfumate con 100 ml di vino bianco secco e continuate a far rosolare fino a quando evapora il vino (circa 5 minuti).

A questo punto, togliete la carne dalla pentola e tenetela in caldo coperta.

Pubblicità

Nella stessa pentola dove avete rosolato la carne, aggiungete altri 100 ml di olio extravergine di oliva, il trito di cipolle, carote e sedano e fatelo rosolare fino a che le verdure saranno ridotte in poltiglia, ci vorranno 15 – 20 minuti e devono assumere un colore biondo/scuro (come foto in basso) se vedete che le verdure durante la cottura tendono a bruciarsi sul fondo, potete aggiungere 1-2 mestolini di brodo bollente.

Lasagna napoletana bianca con ragù bianco sugo rosolato

Quando le erbe saranno ben cotte e rosolate, rimettete nella pentola la carne tenuta in caldo, fatela insaporire nel trito di verdure per circa 5 minuti con altri 100 ml di vino bianco secco e 30g di fecola di patate (facoltativo, v.Note e Consigli in basso) e poi versate tutto il brodo bollente sulla carne, che deve essere coperta a filo, aggiungete il pepe ed il sale (fate attenzione a non metterne troppo perchè il dado e la pancetta sono salati) fate riprendere il bollore e poi coprite la casseruola con il suo coperchio (lasciando un filo scoperto, per far circolare l’aria).

Fate cuocere il ragù bianco a fuoco minimo per circa 2 ore, fino a quando sarà assorbito tutto il liquido.

Alla fine delle 2 ore otterrete un sugo d’umido denso e squisito, che vi servirà per condire la lasagna, io ho passato il sugo con il mixer ad immersione, ma è facoltativo

La carne mettela di nuovo da parte, prendete (solo) le salsicce e tagliatele a rondelle sottili, vi serviranno per il ripieno della lasagna.

Con il resto della carne morbidissima, otterrete un secondo piatto gustoso.

Lasagna napoletana bianca con ragù bianco cottura in umido
Pubblicità

Ripieno e Assemblaggio della Lasagna

Passate la ricotta al setaccio (io ho utilizzato il comodissimo accessorio elettrico per purè della Braun (v. Consigli per gli Acquisti, in fondo alla ricetta) raccoglietela in una ciotola ed aggiungete 2 uova, 70 g di parmigiano grattato, 7 g di sale ed il pepe.

Tagliate a fettine sottili il fiordilatte.

Lasagna napoletana bianca con ragù bianco ricotta

Ungete di burro una teglia per lasagna rettangolare di circa 30×22 cm, alta 6 cm.

Versate nella teglia imburrata, un mestolino di sugo bollente e passarlo su tutta la superficie, poi ricoprire il sugo con un primo strato di sfoglie di lasagna, spalmateci sopra uno strato di ricotta e qualche fettina di salsiccia (cotta in precedenza nel ragù bianco) e qua e là fettine di fiordilatte, infine spargete qualche cucchiaio di sugo.

Fate un secondo strato di lasagne e conditelo come il precedente.

L’ultimo strato (io ho fatto 4 strati) dovrà essere solo di lasagne, cospargete le lasagne con 10 g di parmigiano grattato e sul parmigiano disponete su tutta la superficie fettine di fiordilatte molto sottili ed infine, spalmate su tutte le fettine di fiordilatte, il sugo d’umido rimasto.

Lasagna napoletana bianca con ragù bianco
Pubblicità

Mettete la teglia in forno statico pre-riscaldato a 170° per circa 40 minuti, deve stufarsi lentamente per non colorire troppo la superficie e cuocere bene all’interno.

Una volta cotta, fatela riposare 10 minuti, prima di tagliarla a fette.

Lasagna napoletana bianca con ragù bianco fetta

Note e Consigli

Il modo migliore per prepare un ragù bianco (o sugo d’umido) è quello utilizzato in questa ricetta, NON si rosolano insieme carne e erbe, MA prima si rosola la carne per farne sigillare i succhi e mantenerla morbida, poi si fanno appassire le verdure a parte e dopo si riuniscono carne e verdure per la cottura lenta nel liquido scelto (in questo caso il brodo bollente).

Per ottenere un ragù bianco ancora più cremoso – prima di aggiungere tutto il brodo- potete versare nel sugo: 30 g circa di amido d mais o fecola di patate.

Lasagna napoletana bianca con ragù bianco

Consigli per gli Acquisti !!!

Per tritare il mix di verdure ho utilizzato questo comodo tagliere con vassoi latarali incorporati (uno per il cibo affettato, l’altro per gli scarti) e questa affilatissima mezzaluna con doppia lama.

Perfetta per le lunghe cotture, la pentola in ghisa Le Creuset, evita che il cibo si attacchi al fondo della pentola, ma se cercate una pentola in ghisa valida più economica vi consiglio questa cocotte in ghisa ultra resistente.

Ho passato la ricotta in pochi minuti con il pratico passatutto elettrico Braun.

Ottima per cucinare la lasagna, questa lasagnera antiaderente e anti graffio.

Trovate tutti gli articoli sopra consigliati, su Amazon ad un ottimo prezzo, basta cliccare i link relativi sopra.

FAQ (Domande e Risposte)

Cos’è il ragù bianco (o sugo d’umido) ?

La cottura in umido è una tecnica con cui vengono preparati tantissimi piatti della tradizione gastronomica italiana, una tipologia di cottura lunga e delicata.  
La cottura in umido è un metodo di cottura dove l’alimento è immerso in un liquido acquoso variamente aromatizzato.
Si tratta di una procedura mista che unisce due tecniche: quella dell’arrostire e quella del bollire. In pratica, si fa rosolare a fuoco vivace l’alimento (carne, pesce, verdure) in un grasso (burro o olio) per poi coprirlo con un liquido acquoso e cuocerlo a lungo in forno o in casseruola.
Con la tecnica della cottura in umido si può ottenere un ragù bianco squisito, che, per quanto riguarda la carne, si presta particolarmente a quei tagli ricchi di tessuto connettivo che va ammorbidito e sciolto, come il reale, il cappello del prete, il fusello, il girello o il petto. Cucinare in umido la carne permette infatti di sciogliere il collagene che tiene insieme le fibre e, al tempo stesso, evitare che la carne si indurisca troppo, senza farle perdere troppi succhi. Otteniamo quindi una carne morbida e saporita, grazie anche all’aggiunta del vino e del brodo. 
Nel caso specifico delle carni in umido, la temperatura di cottura deve essere superiore a 75°C per sciogliere il collagene, ma inferiore a 85°C, per evitare che la carne cuocia velocemente e secchi troppo.

Lasagna napoletana bianca con ragù bianco sugo rosolato

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.