Gli GNOCCULI (da NON confondere con gli gnocchi) sono una tipica pasta fresca siciliana della provincia di Trapani. Nella versione trapanese si prepara suddividendo la pasta in delle striscioline di pasta medio corta schiacciate al centro con i polpastrelli, invece in altri comuni, a volte le strisce sono più lunghe (della lunghezza di uno spaghetto), ma il procedimento di lavorazione è il medesimo. La versione che ho preparato io è quella più comune nel marsalese, infatti dalle immagini potete vedere che le striscioline di pasta sono più lunghe, quindi per fare la versione corta, vi basterà orientarvi con la metà di quelle che ho preparato io.

- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura7 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gSemola di grano duro rimacinata (Molino Chiavazza)
- 200 mlAcqua
- 1 cucchiaioOlio extravergine d’oliva
- 16 gSale
- q.b.Amore e Passione
Preparazione
-
Per cominciare impastate con le mani la farina con l’acqua, l’olio e un pizzico di sale per circa 10 minuti o fino ad ottenere un impasto liscio e abbastanza elastico, quindi formate una palla ed avvolgetela nella pellicola trasparente, avendo cura di farla riposare a temperatura ambiente per circa mezzora.
-
Trascorso il tempo di riposo della pasta, prendetela e tagliatela a pezzi, così da agevolarvi nella creazione dei bastoncini di pasta.
A questo punto potete suddividerli in tocchetti tra i 3 e i 10 cm (dallo spessore di circa 1 cm), come nella versione trapanese, oppure fateli un po’ più lunghi (della dimensione di uno spaghetto) e più fini.
In tutte e due le versione voi preferiate, proseguite con il medesimo procedimento, cioè incavando con la punta delle dita, facendo rotolare leggermente la pasta tra le dita e partendo dall’alto verso il basso. Man mano che li preparate, infarinateli leggermente.
Ripetete il medesimo procedimento finché non avrete esaurito tutto l’impasto, appoggiandoli di volta in volta su dei vassoi con un canovaccio infarinato, per non farli attaccare.
Se fate la versione degli gnocculi lunghi, adagiateli leggermente ricurvi, come in foto, così da occupare meno spazio.
-
Pubblicità
Note
La versione tipica di Trapani solitamente si prepara con il tipico pesto alla trapanese, invece quelli più lunghi, tradizionalmente si preparano con della salsa di pomodoro semplice, con l’aggiunta di una patata e della mollica di pane abbrustolita con aglio e prezzemolo. In alternativa come condimento si può usare il tipico matarocco, ovvero pomodori matura pestati con abbondante aglio.
BUON APPETITO dalla vostra Miriam Scalici "MIRYS food" ヅ
Se ti piacciono le mie ricette seguimi anche su INSTAGRAM, nella mia PAGINA FACEBOOK o su TWITTER, ATTIVA LE NOTIFICHE del browser oppure iscriviti al mio canale TELEGRAM, così riceverai gratuitamente le mie ricette direttamente sul tuo telefono! Ah... mi trovi anche su PINTEREST... ti aspetto! ❤