Pubblicità

HOT CROSS BUNS CON NOCCIOLE E CIOCCOLATO

Gli hot cross buns sono dolci tradizionali inglesi che rivestono un ruolo importante nelle celebrazioni pasquali. Questi soffici panini dolci, a base di pasta lievitata, sono solitamente arricchiti con spezie aromatiche e uvetta, e si contraddistinguono per la loro caratteristica croce bianca, simbolo della crocifissione di Gesù Cristo.

Originariamente preparati il Venerdì Santo, questi dolci sono divenuti un simbolo della Quaresima e della Pasqua, rappresentando non solo una tradizione culinaria, ma anche un momento di riflessione spirituale. Gli hot cross buns sono avvolti da diverse leggende popolari: si narra che condividere questi dolci porti fortuna, mentre conservarne uno per il futuro garantirebbe protezione e prosperità.

Oggi, la ricetta tradizionale ha subito numerose reinterpretazioni, dando vita a varianti moderne e creative, che possono essere servite in molteplici modi. Si conservano al massimo per 2-3 giorni e possono anche essere congelati. Per preparare i nostri irresistibili hot cross buns con nocciole e cioccolato, occorrono:

Hot cross buns panini dolci con nocciole e cioccolato ricetta di Pasqua i pasticcini di Nina
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni9Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • StagionalitàPasqua
Pubblicità

Ingredienti

Per il Milk Roux:

20 g farina 0
100 ml latte

Per l’impasto:

il Milk Roux
1 uovo
380 g farina Manitoba
80 g zucchero
15 g lievito di birra fresco
180 ml latte
50 g burro
5 g sale
1 cucchiaino cannella in polvere
Mezzo cucchiaino noce moscata
scorza grattugiata di un’arancia
80 g nocciole tritate grossolanamente
80 g cioccolato fondente sminuzzato

Per la glassa:

30 g farina
1 cucchiaio zucchero a velo
30 ml acqua
aroma alla mandorla (qualche goccia)

Pubblicità

Passaggi

Hot cross buns panini dolci con nocciole e cioccolato ricetta di Pasqua i pasticcini di Nina

Iniziare preparando il Milk Roux. In un pentolino, mescolare i 20 g di farina con i 100 ml di latte. Cuocere a fuoco medio, mescolando continuamente, fino a quando il composto non si addensa e forma una crema liscia. Una volta pronto, trasferire in una ciotola e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.

Sciogliere il lievito fresco in una parte di latte, preso dal totale, e aggiungere un cucchiaino di zucchero. In una ciotola capiente, versare la farina, lo zucchero, il lievito sciolto nel latte e il latte rimanente.

Unire il Milk Roux raffreddato, l’uovo, la cannella, la noce moscata e la scorza d’arancia e iniziare a lavorare gli ingredienti. Poi, incorporare il sale e il burro morbido a pezzetti.

Pubblicità

Quando l’impasto è quasi pronto, aggiungere le nocciole tritate e il cioccolato sminuzzato. Lavorare delicatamente, giusto il tempo necessario per distribuire uniformemente gli ingredienti.

Mettere il panetto in una ciotola appena oleata e lasciar lievitare in un luogo caldo per circa 2-3 ore, o fino a quando l’impasto non raddoppia di volume.

Trascorso il tempo necessario, rovesciare l’impasto su un piano di lavoro infarinato. Dividerlo in 9 porzioni di uguale peso (circa 100 g ciascuna). Formare delle palline e disporle su una teglia rivestita di carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra di esse. Lasciar lievitare per 1 ora.

Pubblicità

Per preparare la glassa, mescolare in una ciotola la farina, lo zucchero a velo, l’acqua e qualche goccia di aroma alla mandorla fino ad ottenere una pastella liscia. Prima di utilizzarla, inserirla in una sac à poche.

Decorare i panini con la glassa, formando una croce su ciascuno di essi. Trasferirli in forno preriscaldato a 180° C e lasciar cuocere per circa 25 minuti, o fino a quando non sono dorati e cotti all’interno.

Servire gli Hot Cross Buns ancora tiepidi o a temperatura ambiente, magari accompagnati da un po’ di burro o crema spalmabile, marmellata o confettura ma anche con gelato o panna montata.

Pubblicità

Bon appétit e.. alla prossima ricetta! Buona Pasqua a tutti!

Hot cross buns panini dolci con nocciole e cioccolato ricetta di Pasqua i pasticcini di Nina

Se provi questa ricetta, assicurati di taggare #ipasticcinidinina su Instagram in modo che possa vederla e condividerla con la community.

*segui tutte le mie ricette anche su FACEBOOK

Torna alla HOME

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.