Ciao a tutti, mi presento… sono Rosalba Vazzana, nata e cresciuta a Reggio Calabria.
Ho 48 anni, sono sposata con Luciano e abbiamo due figli, Antonio e Francesco. Sono proprio loro i primi in assoluto ad assaggiare la mia cucina, tutto passa dal loro insindacabile giudizio e solo dopo approvazione le mie preparazioni e ricette arrivano al Blog.
Se dovessi descrivermi con 3 aggettivi direi… positiva (provo a fare si che il mio bicchiere sia sempre pieno), attiva (non sto mai ferma, ne fisicamente e ne mentalmente), curiosa (guardo tutto ciò che mi circonda e prendo il bene e il male da ogni situazione).
La passione per il cibo è in me sin da quando ero piccolina. Per esigenze di famiglia, già a 7-8 anni, arrivavo a casa dopo la scuola e accendevo il fornello con su la pentola, per cucinare quello che mia madre lasciava semi preparato per pranzo. Da li in poi ho solo assecondato la mia grande curiosità per la cucina e la voglia di sperimentare cose nuove.
Mi sono diplomata al Liceo artistico e ho conseguito due Lauree presso la Facoltà di Architettura della mia città, Vecchio ordinamento in “Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali” e Magistrale in “Architettura-Restauro. Le mie esperienze di lavoro si sono sempre concentrate sulla promozione e comunicazione dei beni culturali.
Da ottobre 2021 lavoro nella bellissima Milano come Assistente Amministrativo a scuola.
Il mio percorso lavorativo potrebbe sembrare apparentemente distante dall’ambito della cucina, ma nel corso degli anni ho riconosciuto il file rouge a tutte le mie più grandi passioni: Cucina, Fotografia, Comunicazione.
E allora nel Marzo 2015 ho aperto questo mio Blog, “Il mondo di Rosalba”, si il mondo, il mio, dove metto dentro tutto ciò che amo e mi suscita emozioni.
Altre passioni arricchiscono la mia vita come la musica, suono il Sassofono contralto nella Banda musicale di Archi, il mio quartiere di origine; la recitazione, preparando e portando in scena commedie teatrali anche in dialetto reggino, il ricamo con il telaio e infine lo scautismo, sono un Capo educatore Agesci e quadro associativo dell’Agesci Calabria.
In molti mi dicono… come fai a fare tante cose? Semplicemente sono appassionata a quello che mi piace, mi arricchisco con esperienze, ovviamente calibrando tutto secondo le possibilità e necessità del momento e portando con me ogni esperienza. In fondo se sono quella di oggi, con il mio sapere e modo di fare è anche per quello che ho fatto finora nella mia vita, perchè tutto serve e tutto ritorna. Non smetterò mai di studiare, sperimentare, cucinare, fotografare… sempre con tenacia e in punta di piedi, perché credo nelle cose fatte bene e con il cuore.
Per me il cibo, oltre che piacere e sostentamento, è anche “ricordo” dei miei genitori, papà Francesco e mamma Maria. Insieme mi hanno insegnato ad averne rispetto e a non sprecarlo. Grazie a loro, con loro e insieme a mia sorella più grande Caterina e mio fratello più piccolo Andrea, sono cresciuta lavorando la terra, imparando il tempo giusto e le attenzioni dovute per ogni suo frutto e conoscendo la fatica e il lavoro onesto. Il cibo per me è un’opera d’arte, perchè mi permette di studiarla a tutto tondo, sperimentare, creare e condividere la mia passione per la Cucina.
Esperienze di lavoro in cucina
- Tra il 2016 e il 2017 ho lavorato in un Bar/Pasticceria dove mi occupavo degli Aperitivi, piccoli Catering e preparazione di Dolci casalinghi;
- Nel 2018 ho fatto la stagione estiva come Cuoca in un Ristorante di pesce a Scilla (RC);
- Maggio/Giugno 2020 ho lavorato come Cuoca all’interno di un carcere;
- Tanti Corsi/Laboratori che ho avuto il piacere di organizzare e coordinare, con bambini e adulti, tutti appassionati della buona cucina e vogliosi di mettere le mani in pasta, sperimentando diverse tecniche e tematiche.
Contest e Pubblicazioni
Esperienze con Aziende
- Caseificio “Il Fiorino” (Roccalbegna, GR)
- Mutti-Parma
- Azienda Pizzimenti – Specialità tipiche calabresi (Reggio Calabria)
- Suriano – Genuina eccellenza (Amantea, CS)
- Cantine Ippolito 1845 (Cirò Marina, KR)
- DegustEat (Napoli)
- AIFB, Associazone Italiana Food Blogger
- W il pollo