Insalata di ceci con pomodorini, fresca, allegra e colorata, un piatto unico o contorno molto saporito e stuzzicante. Le insalate estive sono un toccasana per quando non si ha voglia o tempo di stare davanti ai fornelli. Oggi qui in Sicilia il caldo è asfissiante e un senso di spossatezza si è impadronito di me. Nonostante mi trovi nella mia casa di campagna, all’aria aperta e lontana dalla città, mi sto ritrovando chiusa dentro, con le imposte serrate, per evitare che i raggi del sole, molto sfaccitamente, si insinuino all’interno. L’angolo della casa più gettonato in questo periodo è il metro quadrato del box doccia, dove, sotto un getto di acqua fredda, si trova sollievo per non più di 30 minuti. Stare ai fornelli non se parla proprio e così ecco venire in nostro soccorso le insalatone estive, in cui mettere tutto quello che si vuole. E se le buone zuppe fumanti sono un comfort food nelle fredde giornate invernali, le fresche insalate lo sono per la torride giornate estive. Andiamo a vedere nsieme come realizzare questa insalata.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti per l’Insalata di ceci con pomodorini
- 480 gceci in scatola (già sgocciolati)
- 300 gpomodorini (gialli e rossi)
- 1cipolla rossa
- 70 golive verdi in salamoia (denocciolate)
- 70olive nere in salamoia (denocciolate)
- 280 gmais, dolce, in scatola, sgocciolato
- 1 pizzicoorigano secco
- 1 ciuffobasilico
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe
- 1/2 cucchiaioaceto di vino bianco
Cosa serve per l’Insalata di ceci con pomodorini
- 1 Ciotola
- 1 Cucchiaio
- 1 Coltello
Preparazione dell’Insalata di ceci con pomodorini
Preparare l’Insalata di ceci e pomodorini è davvero molto semplice, specie se si utilizzano i ceci in scatola come ho fatto io.
In questo caso, basta solo aprire la lattina, buttare via il liquido di conservazione, sciacquarli bene e metterli a scolare per qualche minuto.
Nel caso, invece, si vogliano utilizzare i ceci secchi, allora bisognerà metterli ammollo con acqua tiepida e lasciarli così anche una notte intera, quindi procedere alla cottura, fino a quando risulteranno teneri.
Pubblicità In una boule che possa contenere tutti gli ingredienti, mettere i ceci. Lavare i pomodorini, asciugarli e tagliarli a metà o in 4 parti, dipende da quanto sono grossi.
Io ho utilizzato sia pomodorini gialli, che rossi, ma utilizzarne solo di un colore non pregiudica la riuscita della ricetta. Si possono anche mettere mettere altri tipi di pomodori, magari tagliandoli a pezzi se sno abbastanza grossi.
Sbucciare la cipolla e tagliarla ed anelli, va bene anche una cipolla bianca. Ridurre le olive a rondelle e aggiungere anche queste nella ciotola.
Pubblicità Anche il mais va sgocciolato dalla sua acqua di conservazione, sciacquato sotto l’acqua corrente e fatto scolare, prima di aggiungerlo ad altri ingredienti.
Condire con sale e pepe a proprio piacimento, un pizzico di origano secco e con foglie di basilico spezzettate. Irrorare con olio extravergine di oliva e con mezzo cucchiaio di aceto bianco, per rendere il piatto più stuzzicante.
Una pioggia di scaglie di parmigiano completa il piatto. Mescolare bene tutti gli ingredienti, lasciare riposare 15 minuti e servire. Se l’insalata non verrà consumata subito, è consigliabile aggiungere il sale e l’aceto al momento di portare in tavola.
Pubblicità E ora non vi resta che sedervi a tavola e gustarvi questa fresca e colorata insalata. Buon appetito!
I consigli di Annamaria
Potete anche leggere: Insalata di patate uova e pomodorini Insalata di carne e maionese Insalata pantesca Insalata di carne Insalata di ceci con tonno e carciofini Insalata di bollito e verdure Insalata di fagiolini Insalata di farro con tonno e peperoni Insalata di farro con olive nere e wurstel
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me,cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.