Tagliatelle con ragù e piselli. Una ricetta dal gusto deciso ma allo stesso tempo perfetto per un pranzo tra amici o in un’occasione speciale.
Il classico ragù della mamma è già l’apice dei sughi ma se vogliamo variare un po’ con i condimenti e magari proporre per il pranzo della domenica un piatto dai sapori emblematico, che guardi alla tradizione , ma sia anche diverso, allora questo ragù di carne e piselli farà al caso vostro.
Io ho scelto di utilizzarlo per condire delle buonissime tagliatelle, ma andranno benissimo anche delle fettuccine, o dei rigatoni.
Una ricetta facile e perfetta per condire la pasta al forno o per fare gli arancini.
Io ho usato i piselli quelli surgelati, ma potete utilizzare dei piselli fresci o inalterntiva quelli già pronti all’uso, in scatola: in questo modo potete preparare questa sfiziosa ricetta tutto l’anno.
Forza, rimbocchiamoci le mani e vediamo come si prepara.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per le Tagliatelle con ragù e piselli
Occorre
- Energia 730,86 (Kcal)
- Carboidrati 79,91 (g) di cui Zuccheri 5,16 (g)
- Proteine 41,01 (g)
- Grassi 29,03 (g) di cui saturi 7,94 (g)di cui insaturi 8,52 (g)
- Fibre 8,09 (g)
- Sodio 1.163,50 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 190 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi per le tagliatelle con ragù e piselli
Prepariamo il ragù
Preparate innanzitutto le verdure, lavatele, sbucciatele e tagliatele a pezzettini.
Fate ora un bel soffritto misto, in una pentola larga e capiente con la carota, la cipolla, il sedano e l’olio extra vergine d’oliva.

Quando il soffritto sarà dorato aggiungete il macinato.

Sfumate poi con il vino.
Quando il vino è evaporato aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro e mescolare.


Aggiungere la passata di pomodoro, sale, pepe, e mescolare bene.
Ogni tanto mescolate e se si sta asciugando troppo allungate con un pochino di acqua (o brodo non salato se ne avete).
Abbassare la fiamma al minimo, coprite il tegame e lasciare cuocere per circa 2 ore.
Il sugo deve cuocere molto dolcemente a fuoco basso basso.
Mescolandolo ogni tanto e controllando che non si bruci il fondo.
A quasi fine cottura unire piselli surgelati, mescolate finché si saranno scongelati, coprite il tegame e continuate la cottura per 15 minuti a fuoco medio.

Il ragù con i piselli è pronto.

Cottura e impattamento delle tagliatelle con ragù e piselli
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua bollente salata.
Trasferite metà del ragù in una terrina.
Scolate la pasta al dente, versate anche questa nella terrina, aggiungete il ragù rimasto e mescolate. Servite accompagnando, se vi piace, con del formaggio grattugiato.

Buon appetito

Consigli
Non avevo piselli freschi ma, quando non è la stagione di questa ottima verdura si può optare con piselli surgelati venduti in comode buste anche economiche.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie