CROSTONE DI PANE CON UOVO E TARTUFO ESTIVO

Nel cuore dell’Umbria, dove le colline si piegano come onde immobili e i boschi sussurrano antiche storie, si nasconde un segreto profondo e terroso: il tartufo. Non è facile trovarlo, non si lascia scoprire da chiunque. È un dono che si concede solo a chi sa cercare con pazienza, con rispetto, con amore.
Le prime luci dell’alba filtrano tra i rami di querce e lecci, disegnando scie dorate sulla terra umida. L’aria ha il profumo umido della notte passata, un misto di muschio, resina e foglie bagnate. Un uomo cammina con passo leggero, accompagnato dal fiato caldo dei suoi cani, compagni silenziosi e fedeli. Il suono dei loro passi è soffice sul tappeto di foglie, un respiro lieve nel cuore della foresta. I cani avanzano con il muso basso, annusano l’aria, sentono ciò che l’occhio umano non può vedere. Poi, d’un tratto, uno di loro si blocca, il corpo teso come una corda d’arco, la coda che freme di eccitazione. Scava con delicatezza, la terra si solleva in piccole nuvole scure, e il profumo inconfondibile del tartufo sale dalla profondità della terra.L’uomo si china, con mani esperte libera il tesoro dalla sua culla segreta. Lo solleva piano, come fosse un frutto appena colto dall’albero della terra. È ruvido, nodoso, eppure perfetto. Lo avvicina al viso, chiudendo gli occhi un istante, lasciando che il suo aroma denso racconti storie di radici intrecciate e notti silenziose.
Nel bosco, la ricerca del tartufo è un rito antico, un dialogo tra uomo, natura e animale. È un andare piano, ascoltando il respiro della terra, lasciando che sia lei a sussurrare dove si nasconde il suo segreto più prezioso. E alla fine, il ritorno a casa ha il sapore dell’attesa: perché quel piccolo tesoro porterà con sé tutto il profumo del bosco, il ricordo del cammino, il legame profondo tra chi cerca e chi trova.


Il crostone di pane con uovo e tartufo l’ho assaggiato per la prima volta a Spello immersa nei profumi intensi della cucina umbra. Ricordo ancora il calore del pane croccante, il tuorlo che si apriva lentamente e il tartufo estivo che sprigionava tutto il suo aroma. Mi era piaciuto subito, eppure, chissà perché, non avevo mai pensato di rifarlo a casa. Ora che ho avuto la fortuna di riportare con me un paio di tartufi da queste terre, non ho esitato un attimo. Poche mosse, ingredienti semplici, il profumo che riempie la cucina: un piatto veloce da preparare, ma capace di trasformare un momento qualunque in qualcosa di speciale. Ecco la ricetta.

  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni1
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 1 fettaPane casereccio
  • 15 gTartufo nero estivo
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • q.b.Sale fino
  • 1uovo
Pubblicità

Preparazione

  1. Questa del crostone di pane con uovo e tartufo è davvero la ricetta più semplice del mondo. Per prima cosa pulite bene il tartufo lavandolo sotto l’acqua corrente e spazzolandolo con delicatezza. Asciugatelo per bene con la carta assorbente e tenetelo a portata di mano. In una padella antiaderente scaldate un cucchiaio di olio evo e fateci tostare leggermente il crotone di pane su entrambi i lati. Spegnete la fiamma, disponete il pane direttamete nel piatto d portata e tenetelo in caldo.

  2. Passate alla cottura dell’uovo. Nella stessa padella nella quale avete insaporito il crostone scaldate un altro cucchiaio di olio. Ora potete procedere in due modi: poichè è fondamentale che il tuorlo rimanga liquido se come me amate l’albume ben cotto dovete cuocerli separatamente, quindi sgusciate l’uovo e separate l’albume dal tuorlo. Versate l’albume nella padella, salate leggermente e lasciate cuocere qualche minuto dopodichè, facendo attenzione a non romperlo, calate il tuorlo sull’albume e lasciatelo sulla fiamma un minuto, giusto il tempo necessario a farlo aderire all’albume cotto in precedenza. Se gradite l’albume più crudo potete cuocere l’uovo intero. Con una spatola larga prelevate l’uovo dalla padella e depositatelo sul crostone di pane. Con una mandolina tagliate il tartufo in scaglie sottili facendolo cadere direttamente sull’uovo e sul crostone. Servite subito i crostoni di pane con uovo e tartufo e gustate! Buon Appetito!

Note

Variante. Se volete insaporie ulteriormente il vostro crostone di pane potete tostarlo utilizano del burro invece che l’olio evo. POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: https://blog.giallozafferano.it/giustopergusto/ravioli-verdi-ricotta-con-tartufo/

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.