Pubblicità

Chiacchiere di Carnevale: ricetta siciliana

Chiacchiere di Carnevale: ricetta siciliana

Chiacchiere di Carnevale: ricetta siciliana, sono delle golose sfoglie fritte servite con una spolverata di zucchero a velo sopra. Le chiacchiere sono il dolce tipico di Carnevale per eccellenza, si preparano in tutta Italia, anche se il loro nome varia da regione a regione. In Toscana si chiamano cenci, frappe nel Lazio, galani in Veneto, bugie in Liguria e in Piemonte.

Le differenze di questi dolci consiste nella forma o negli aromi utilizzati per la loro preparazione. La ricetta delle Chiacchiere è davvero semplice: basterà impastare insieme farina, zucchero e uova, aggiungere il burro e realizzare poi una sfoglia sottile. Le chiacchiere saranno poi fritte nell’olio ben caldo o cotte al forno.

Nella versione delle chiacchiere di carnevale: ricetta siciliana utilizzeremo il Marsala, ma potete utilizzare anche il vino bianco o il liquore che preferite.
La ricetta è molto simile alle cialde per preparare i Cannoli Siciliani.
Le Chiacchiere insieme alle  frittelle dolci  e alle  crispelle sono il dolce tipico che non può assolutamente mancare per il Carnevale Siciliano.
Se non avete tutti gli ingredienti, correte a comprarli e mettetevi subito all’opera. Tra le tante ricette provate e riprovate ho scelto di segnalarvi questa per la sua perfetta riuscita. Con questa ricetta le chiacchiere di carnevale risultano molto friabili e croccanti con qualche piccolo accorgimento e piccolo segreto, il risultato sarà garantito.
Provate anche le

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCarnevale
Pubblicità

Ingredienti per l’impasto delle Chiacchiere di Carnevale: ricetta siciliana

300 g Farina 00
50 g burro
2 uova
50 g Zucchero a velo
1 pizzico Lievito in polvere per dolci
1 Limone
1 pizzico Sale
1 cucchiaio Marsala

Decorare

q.b. Zucchero a velo

Strumenti per preparare le chiacchiere

1 Ciotola
1 Coltello
1 Tagliapasta
1 Pellicola per alimenti
1 Carta assorbente
1 Piatto
Pubblicità

Come preparare le Chiacchiere di Carnevale

Versate sulla spianatoia la farina a fontana. Fate un buchetto e mettete al centro le uova, un pizzico di sale fino, lo zucchero a velo, la buccia del limone grattugiata e il burro a pezzettini (a temperatura ambiente).

Unite anche i due cucchiai di marsala ed infine unite il lievito in polvere setacciato. A questo punto, procedete ad impastare il tutto aiutandovi con le mani.

Lavorate l’impasto accuratamente, fino a quando otterrete un impasto liscio ed elastico. Formate con l’impasto ottenuto, una palla.

Pubblicità

Avvolgete il vostro impasto nella pellicola da cucina e fatelo riposare almeno per trenta minuti, disponendolo nella parte meno fredda del frigorifero.

Trascorso il tempo del riposo, riprendete la pasta, lavoratela ancora ma per poco e poi con il mattarello infarinato, tiratela in una sfoglia sottile. Se la passate con la macchina per la pasta è ancora meglio. Otterrete così uno spessore omogeneo delle vostre chiacchiere.

Ripete questa operazione almeno un paio di volte.

Uno spessore di 10 mm andrà bene.

Dividete la sfoglia in delle strisce lunghe quanto la pasta e larghe circa otto centimetri. Da queste strisce grandi, ricavate delle strisce più piccole di 10 cm di lunghezza per 4 cm circa di larghezza, aiutandovi con un taglia pasta. A me piace utilizzare quello smerlato.

Pubblicità

Prendete una larga padella, meglio se di ferro e mettete a riscaldare l’olio che servirà per friggere le vostre chiacchiere. L’olio è pronto ad una temperatura di 175°.

Versate nell’olio bollente ma non troppo, le chiacchiere, poco alla volta, senza riempire troppo la padella, altrimenti si abbasserà la temperatura dell’olio.

Un trucchetto per capire quando l’olio è pronto è quello di fare una prova con un pezzetto di impasto. Se sale a galla formando micro bollicine intorno senza annerire, potete procedere alla frittura.

Pubblicità

Fate dorare le vostre chiacchiere da entrambi i lati. Scolatele bene con la vostra schiumarola e mettetele a sgocciolare su un piatto largo rivestito di carta assorbente.

Non appena tutte le vostre chiacchiere saranno fritte e ben asciugate dall’olio in eccesso e si saranno raffreddate, disponetele su un piatto da portate e cospargetele di zucchero a velo.

Le vostre chiacchiere di carnevale fatte così risulteranno friabili e croccanti. Buon appetito e alla prossima ricetta.

Qui puoi trovare altre ricette per i dolci del Carnevale Frittelle Crispelle di riso al miele   Barbara.

Pubblicità

Consigli utili per preparare le chiacchiere siciliane

Al posto del Marsala potete utilizzare il vino bianco, la malvasia, la grappa, la sambuca, il limoncello o il liquore che preferite. Potete poi aromatizzare le chiacchiere anche aggiungendo la scorza grattugiata di limone.

Ricordate, che più volte ripiegate la sfoglia, più l’impasto tenderà a riempirsi di bolle .

Una raccomandazione, la pasta è molto delicata, quindi quando friggete le vostre chiacchiere, prestate molta attenzione nel girarle durante la cottura.

Ricordatevi che l’olio quando friggete le vostre chiacchiere deve essere caldo ma non troppo altrimenti rischiate di bruciare le vostre chiacchiere.

Friggetele poco per volta, così da non abbassare la temperatura dell’olio.

Le chiacchiere si mantengono fragranti fino a due tre giorni, conservatele sotto vuoto.

Vi consiglio di mettere lo zucchero a velo solo quando servite le vostre chiacchiere di carnevale fragranti e croccanti ai vostri amici.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Fantasia in Cucina

La mia passione per la cucina e il buon cibo è nata grazie al mio lavoro e ai miei viaggi. Ho iniziato sin da piccola a raccogliere le ricette di tutto ciò che mi piaceva mangiare e ad appuntarlo su una agenda. Con il passare degli anni è cresciuta in me la passione per la cucina e la tradizione enogastronomica del territorio ibleo. Il mio vuole essere un blog che non è un semplice sito di ricette, ma anche un viaggio della memoria, della cultura di un popolo, quello degli abitanti dei Monti Iblei, in Sicilia, luogo d’incontro tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania. Dietro ogni ricetta c'è una storia, talvolta di una famiglia, di un incontro o di un viaggio. Il mio intento è quello di svelare, conservare e di tramandare attraverso le mie ricette l’anima, i saperi, le tradizioni, le passioni e la storia di un popolo. Cucino, fotografo mangio e posto. Mi piace anche consigliare ai miei amici oltre alle ricette sfiziose anche dove mangiare nei locali caratteristici dove andare a mangiare in Sicilia. Se vi va seguitemi, siete i benvenuti. Barbara

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.