Pubblicità

Cannoli siciliani: ricetta della nonna

a tavola con montalbano

Cannoli siciliani: ricetta della nonna, sono un vanto della Sicilia, insieme alla paste di mandorla, (biscotti di mandorla ricci) e sono tra i dolci più amati e conosciuti al mondo.
I cannoli siciliani: sono costituiti da una cialda a forma di tubo appunto “Cannolo“; fritta nello strutto e poi farcita con crema di ricotta e gocce di cioccolato. Infine decorati con zucchero a velo e granella di frutta secca : e le scorzette di arancia candita o di ciliegia che spuntano dalla cialda!
La scorza del cannolo, come la tradizione vuole, viene realizzata con un impasto a base di farina, strutto, aceto di vino, marsala e una piccola percentuale di cacao.
Una volta riposato in frigo, l’impasto, va steso in una sfoglia molto sottile, tagliata in quadrati che vanno poi arrotolati nei cilindri di alluminio (anticamente erano di canne) ed infine fritti!
Solo quando le scorze sono fredde, possono essere riempite con la classica crema di ricotta e decorati con la frutta secca che preferite! 
I cannoli che io ho preparato seguendo la ricetta tradizionale della mia nonna vengono serviti nei ristoranti come dessert.
Da gustare nel loro formato originale o in versione mignon.

La ricetta è tratta dagli Appunti di Giovannino Neri di Scicli.
Come si preparano i cannoli: ricetta della nonna?
Scopriamolo insieme passo passo seguendo la ricetta tradizionale della nonna.

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti per la scorza dei cannoli siciliani

Per preparare le cialde, ottimale sarebbe trovare le canne per avvolgere i cannoli.

Per preparare la crema di ricotta, ricordatevi prima di utilizzarla di averla messa bene a gocciolare.

250 g farina 00
1 cucchiaino cacao amaro in polvere
3 g sale
50 g zucchero semolato
30 g strutto (in alternativa burro)
1 bustina vaniglia
1 pizzico cannella in polvere
1 uovo sbattuto
1 bicchierino marsala (circa 50 grammi)
1 cucchiaino aceto di vino bianco

Crema di ricotta

800 g ricotta vaccina o di pecora
300 g zucchero semolato
120 g gocce di cioccolato

Per la decorazione dei cannoli siciliani

q.b. zucchero a velo
q.b. granella di pistacchi
q.b. gocce di cioccolato
ciliegie candite

Strumenti per preparare i cannoli

1 Sac a poche
1 Pentolino
1 Schiumarola
6 Tubetti per i cannoli
Pubblicità

Come preparare i cannoli siciliani: ricetta della nonna

Per preparare di buoni cannoli siciliani iniziamo dal preparare la cialda ( scorza)

In una ciotola versate la farina setacciata, un pizzico di sale, il cacao setacciato e lo strutto (freddo di frigorifero).

Unite l’uovo leggermente sbattuto, aggiungete il marsala ed iniziate ad impastare tutti gli ingredienti.

Lavorate per bene fino ad ottenere un impasto omogeno, ricavatene un panetto, avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigorifero per almeno 60 minuti ( io lo faccio riposare tutta a notte )

Pubblicità

Come realizzare la forma del Cannolo siciliano

Trascorso il tempo di riposo, dividete l’impasto in 3 – 4 parti.

Stendetelo sottilissimo ad uno spessore di 2 – 3 mm aiutandovi con una macchinetta della pasta.

Dovrete procedere ripiegando l’impasto su se stesso più volte, con l’aggiunta di farina per non lo fare attaccare.

Questa operazione deve essere ripetuta più volte per incorporare aria nell’impasto.

Se non avete la macchinetta della pasta, potete procedere stirando a mano la sfoglia con un mattarello. Ci vorrà più tempo e più fatica per assottigliare la sfoglia!

 Dividete la sfoglia in quadrati di circa 10 x 10 cm.

Attenzione: la misura del quadrato dev’essere lungoquanto il cilindro di alluminio; non deve uscire fuori, altrimenti dopo cotto, avrete difficoltà a sfilarlo!

Se state usando dei cilindri più piccoli, naturalmente realizzerete dei quadrati più piccoli, di 7 – 8 cm .

Posizionate al centro di ogni quadrato il cilindro.

Pubblicità

Sigillate il cannolo, appoggindo un lembo sull’altro. Per farlo aderire meglio spennellatelo con dell’uovo leggermente battuto.

Realizzate in questo modo tutte le scorze dei vostri cannoli siciliani e riponete in frigo per almeno 1 ora.

Questo passaggio in frigo è fondamentale perché i cilindri devono risultare freddi e reggeranno meglio l’elevata temperatura della frittura.

Scaldate l’olio per friggere (o lo strutto) in un pentolino a bordi alti, friggete una cialda per volta.

Basterà un minuto circa, girandola un paio di volte. Vedrete che la cialda salirà subito a galla riempiendosi di bolle.

Pubblicità

Scolate la cialda su carta assorbente con la schiumarola ed eliminate subito la cannula. Se aspettate troppo tempo le cialde, resteranno incastrate.

Lasciatele raffreddare e procedete a friggere tutte le altre.

Come realizzare la crema di ricotta

Sgocciolate la ricotta alla perfezione, strizzandola in un canovaccio di tela. Trasferite la ricotta asciutta in una ciotola, passatela al setaccio e aggiungete lo zucchero e lavoratela con un cucchiaio. Se andate di fretta, frullate con un minipimer, in modo da ottenere un composto cremoso e vellutato senza grumi.

A piacere unite le gocce di cioccolato. Girate e lasciate riposare in frigo per almeno 4 – 5 h.

Riempite i cannoli con la crema di ricotta e gocce di cioccolato. Prima un lato, poi l’ altro.

Pubblicità

Completate i vostri cannoli siciliani aggiungendo sulle punte di crema la granella di frutta secca, gocce di cioccolato, scorze di arancia candita, ciliegie candite. Spolverate di zucchero a velo e servite!

I Cannoli siciliani: secondo le ricetta della nonna saranno perfetti come in pasticceria!

Consigli

Vi consiglio di preparare le cialde dei cannoli il giorno prima e di friggerli il giorno successivo.

Ricordatevi di utilizzare la ricotta del giorno precedente come per i ravioli di ricotta dolci.

I cannoli di ricotta si possono conservare per un giorno in frigorifero.

Potete scegliere se preparare la crema di ricotta di pecora o in alternativa utilizzare quella vaccina.

Se volete potete anche ritagliare la pasta per i cannoli con un coppa pasta o ritagliarla appoggiando sopra un piattino da caffè.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Fantasia in Cucina

La mia passione per la cucina e il buon cibo è nata grazie al mio lavoro e ai miei viaggi. Ho iniziato sin da piccola a raccogliere le ricette di tutto ciò che mi piaceva mangiare e ad appuntarlo su una agenda. Con il passare degli anni è cresciuta in me la passione per la cucina e la tradizione enogastronomica del territorio ibleo. Il mio vuole essere un blog che non è un semplice sito di ricette, ma anche un viaggio della memoria, della cultura di un popolo, quello degli abitanti dei Monti Iblei, in Sicilia, luogo d’incontro tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania. Dietro ogni ricetta c'è una storia, talvolta di una famiglia, di un incontro o di un viaggio. Il mio intento è quello di svelare, conservare e di tramandare attraverso le mie ricette l’anima, i saperi, le tradizioni, le passioni e la storia di un popolo. Cucino, fotografo mangio e posto. Mi piace anche consigliare ai miei amici oltre alle ricette sfiziose anche dove mangiare nei locali caratteristici dove andare a mangiare in Sicilia. Se vi va seguitemi, siete i benvenuti. Barbara

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.