Biscotti di mandorla ricci: ricetta siciliana.

Biscotti di mandorla ricci

Biscotti di mandorla ricci: ricetta siciliana o “paste di mandorla” sono dei biscotti realizzati con mandorle, zucchero e uova ma senza farina. Possono essere rotondi o avere la forma allungata e si trovano praticamente in ogni angolo della Sicilia. Solitamente i biscotti di mandorla ricci sono guarniti con una mandorla, o con mezza ciliegia candita. La loro particolarità è che sono croccanti fuori e morbidi dentro. I biscotti di mandorla si chiamano ricci perché si utilizza solitamente l’imbuto a stella “dentellato” che conferisce la particolare forma “riccia.” Sono in assoluto i biscotti più venduti dalle pasticcerie e dai forni Siciliani. Sono molto diffusi durante le feste, in particolar modo si preparano durante le feste Natalizie. Nella mia famiglia e in tutto il Ragusana è ancora usanza prepararli in casa per Natale, insieme alla Cubbaita. Oggi vi lascio la ricetta tradizionale siciliana per preparare i biscotti di mandorla ricci, appartenuta alla mia nonna che da bambina preparava dalle suore. ‘E abbastanza semplice ma bisogna seguire qualche piccolo accorgimento che vi darò di seguito affinché il risultato sia eccellente.
Vi consiglio di preparare l’impasto il giorno prima e di aggiungere una o più chiare di uovo se vedete che l’impasto si sarà seccato troppo. Poco importa se alla fine saranno necessarie più chiare d’uovo come indicato nelle dosi. I biscotti ricci risulteranno più gustosi e morbidi.
Tra i biscotti di Natale vi consiglio anche i biscotti di mandorla di Scicli.

Biscotti di mandorla ricci
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo1 Giorno
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per i biscotti di mandorla ricci

  • 300 q.b.mandorle spellate
  • 300 gzucchero
  • 3Abumi
  • 1limone non trattato
  • q.b.essenza di mandorla

Strumenti per preparare i biscotti di mandorla ricci

  • 1 Terrina
  • 1 Leccarda
  • 1 Carta forno
  • 1 Sac a poche

Come preparare i Biscotti di mandorla ricci: ricetta siciliana.

Se volete preparare i biscotti di mandorla ricci secondo la ricetta tradizionale, preparate il vostro impasto il giorno precedente.
  1. Macinate le mandorle finemente insieme allo zucchero e versateli in una terrina.

  2. Versate le mandorle e lo zucchero in una terrina, unite la buccia del limone grattugiata, gli albumi e gli aromi. Mescolate il tutto energicamente fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.

  3. Il vostro impasto deve risultare morbido ma non troppo molle. Lasciatelo riposare per una notte intera in frigo ricoperto da un foglio di pellicola.

  4. Il giorno seguente, versate il contenuto in una tasca o in una siringa per dolci, con la bocchetta a stella, molto larga e preparate i biscotti. Scegliete voi se farli tondi o allungati.

    Se decidete di fari allungati, tagliate delle striscioline di 5-6 cm.

    Altrimenti se li fate rotondi decorateli con mezza ciliegia candita o una mandorla.

  5. Vi consiglio di prepararli direttamente sulla leccarda da forno, precedentemente ricoperta da un foglio di carta per il forno.

  6. Spolverate i vostri biscotti con lo zucchero semolato.

  7. Infornate i vostri biscotti ricci in forno già caldo al massino a 200°. I biscotti saranno pronti quando assumeranno un colore leggermente ambrato.

  8. Prima di riporli in una latta o sottovuoto fateli raffreddare.

  9. Servite i vostri biscotti di mandorla ricci: ricetta siciliana con un buon caffè o una tazza di tè. Sono ottimi a fine pasto.

    Barbara.

Consigli

Per preparare i biscotti di mandorla ricci, verificate che non siamo amare, vi consiglio le mandorle di Avola.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Fantasia in Cucina

La mia passione per la cucina e il buon cibo è nata grazie al mio lavoro e ai miei viaggi. Ho iniziato sin da piccola a raccogliere le ricette di tutto ciò che mi piaceva mangiare e ad appuntarlo su una agenda. Con il passare degli anni è cresciuta in me la passione per la cucina e la tradizione enogastronomica del territorio ibleo. Il mio vuole essere un blog che non è un semplice sito di ricette, ma anche un viaggio della memoria, della cultura di un popolo, quello degli abitanti dei Monti Iblei, in Sicilia, luogo d’incontro tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania. Dietro ogni ricetta c'è una storia, talvolta di una famiglia, di un incontro o di un viaggio. Il mio intento è quello di svelare, conservare e di tramandare attraverso le mie ricette l’anima, i saperi, le tradizioni, le passioni e la storia di un popolo. Cucino, fotografo mangio e posto. Mi piace anche consigliare ai miei amici oltre alle ricette sfiziose anche dove mangiare nei locali caratteristici dove andare a mangiare in Sicilia. Se vi va seguitemi, siete i benvenuti. Barbara

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.