Pubblicità

Cassate di ricotta pasquali: ricetta ragusana

Cassate di ricotta pasquali: ricetta ragusana

Cassate di ricotta pasquali: ricetta ragusana o cassatelle, sono i dolci tradizionali legati alla Pasqua degli Iblei, immancabili sulla tavola e nel Menù di Pasqua, dei Siciliani durante le feste, farcite anticamente con la tua, si realizzavano con gli avanzi della pasta di pane. Ma come tutte le ricette tradizionali anche le cassate di ricotta hanno subito delle evoluzioni.

Le cassate o cassatelle ragusane, sono dei cestini di “pasta frolla” siciliana, realizzate con la semola rimacinata e lo strutto, ripiene di ricotta vaccina o di tuma (cagliata), zucchero, cannella e buccia di limone. Tradizionalmente si preparano soprattutto nella parte orientale dell’Isola, Ragusa e Siracusa e oramai si possono trovare durante tutto l’anno, nelle pasticcerie e anche in alcuni panifici.

Le cassatelle ragusane di ricotta sono forse meno conosciute rispetto alla cassata siciliana di ricotta al forno ma vi assicuro che si tratta di un dolce tradizionale che merita di essere gustato almeno una volta, poi sono sicura che vi piacerà
Da bambina, era la mia nonna paterna a prepararle il giovedì santo, per essere consumate la domenica di Pasqua o anche per la scampagnata del lunedì, la Pasquetta

Solitamente, mia nonna Elena, le preparava come da tradizione, utilizzando la Tuma e le confezionava con la pasta di pane che avanzava “dall’infornata”, settimanale del pane di casa.

La Tuma è la cagliata (di formaggio) Ormai la tuma si trova, difficilmente. Prima preparavo le cassate di ricotta Pasquali con un ripieno misto a base di tuma e ricotta con un rapporto di uno a tre, seguendo la ricetta tradizionale, ultimamente le preparo utilizzando solamente la ricotta vaccina. Mi piacciono di più e trovo che il gusto sia più delicato. (ma sono gusti )

Devo dire che ne ho assaggiate diverse versioni: ripiene con un misto di ricotta e panna, con gocciole di cioccolato e perfino con un ripieno a base di nutella. Ma resto fedele alla semplicità e alla genuinità della ricetta tradizionale di famiglia.

Io vi lascio la ricetta cassate di ricotta pasquali della mia famiglia. Vi raccomando di utilizzare la ricotta del giorno prima, come per la “nfigghiulata di ricotta” o i ravioli dolci , al fine di ottenere un ripieno più asciutto e saporito.

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPasquaLunedì di Pasqua
Pubblicità

Ingredienti per le Cassate di ricotta pasquali: ricetta siciliana

1 kg Farina di grano duro
3 Tuorli d’uovo
100 g Strutto
100 g Zucchero
1 pizzico Sale
1 pizzico Bicarbonato
q.b. Acqua

Ripieno delle cassate

1200 g Ricotta vaccina
450 g Zucchero
2 cucchiaini Buccia grattugiata limoni (Bio)
2 cucchiaini Cannella in polvere

Strumenti per la preparazione delle cassate

1 Spianatoia
1 Tagliapasta
1 Contenitore
1 Teglia
1 Grattugia
Pubblicità

Come preparare le Cassate di ricotta pasquali: ricetta siciliana

Per l’impasto

Disponete la semola setaccia, sulla spianatoia e aggiungetevi lo strutto strofinandolo con le mai fino a quando si amalgama bene alla farina (semola). 

Formate una conca, versatevi al centro i tuorli, unite mezzo bicchiere d’acqua (meglio se tiepida), lo zucchero e un pizzico di sale.

Impastate tutti gli ingredienti, fino a quando non otterrete un impasto liscio ed omogeneo. Formate con l’impasto una panetto e lasciatelo riposare.

Basteranno trenta minuti a temperatura esterna se non fa caldo, altrimenti in frigo nella parte più bassa, coperto da un canovaccio o da un foglio di pellicola

Dedicatevi ora al ripieno per le vostre cassate.

Utilizzate sempre la ricotta del giorno precedente. Eliminate il siero, mettendola a gocciolare in uno scolapasta e poi passatela dal passatutto (setaccio) a trama fine.( i segreti della nonna)

Pubblicità

Condite la ricotta con lo zucchero e la buccia grattugiata di due limoni (non trattati) e lavoratela a crema aiutandovi con una frusta. Unite a piacere un cucchiaino di cannella o delle gocciole di cioccolato.

A questo punto, riprendete il vostro impasto e stendetelo con l’aiuto del mattarello o con la macchina per la pasta. Tirate una sfoglia sottile, dello spessore di circa 2 mm. 

Utilizzate un coppa pasta o un piattino da caffè per ottenere delle forme circolari e Ricavatene 12 dischi di circa 15 centimetri di diametro. Se non avete il coppa pasta, utilizzate un piattino da tè, appogiatelo sulla vostra sfoglia e ritagliatela con l’aiuto di un taglia pasta.

Pubblicità

Spennellatene il bordo con l’acqua per un centimetro, perché la sfoglia possa attaccarsi bene. Sollevate il bordo della pasta perpendicolarmente al piano. Pizzicatela tra il pollice e l’indice, ad intervalli di un paio di centimetri, sollevando il bordo, formando dei cestelli.

Fateli di un buon centimetro, in modo da contenere il ripieno di ricotta. Come in foto e in numero dispari.

Distribuite il ripieno, aiutandovi con uno o due cucchiaini da caffè, all’interno dei “cestini” di pasta ottenuti. Se dovesse risultarvi difficile aiutatevi con una saccapoche.

Pubblicità

Siate generosi con il ripieno di ricotta e non preoccupatevi se sembreranno troppo colme: non traboccheranno in cottura.

Rifate la stessa operazione per tutte le altre cassate. Ricordatevi di distanziarle le une dalle altre

Trasferite le vostre cassate di ricotta su una placca da forno, rivestita con la carta da forno.

Infornatele in forno già caldo, a 180° per circa 20 minuti.

Pubblicità

Segno inequivocabile di cottura è che le cassate siano ben dorate e con qualche ampia chiazza marrone chiaro sulla superficie del ripieno (non preoccupatevi non è bruciata!). La ricetta: cassate di ricotta pasquali al forno sono pronte.

Aggiungete la cannella in polvere ed infine, se volete il cioccolato fondente grattugiato o a gocciole. Servite tiepide o anche fredde

I miei consigli

Le cassate di ricotta, vanno mangiate tiepide o fredde e si possono conservare tranquillamente per 3-5 giorni giorni.

Vi consiglio di conservarle in frigo, in un contenitore ermetico, nella parte meno fredda del frigorifero.

Passatele un attimo in forno prima di servirle, nei giorni successivi.

Se vi piace la ricotta dovete assolutamente provare anche la Nfigghiulata di ricotta, immancabile sulla tavola di un siciliano si a Natale che a Pasqua.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Fantasia in Cucina

La mia passione per la cucina e il buon cibo è nata grazie al mio lavoro e ai miei viaggi. Ho iniziato sin da piccola a raccogliere le ricette di tutto ciò che mi piaceva mangiare e ad appuntarlo su una agenda. Con il passare degli anni è cresciuta in me la passione per la cucina e la tradizione enogastronomica del territorio ibleo. Il mio vuole essere un blog che non è un semplice sito di ricette, ma anche un viaggio della memoria, della cultura di un popolo, quello degli abitanti dei Monti Iblei, in Sicilia, luogo d’incontro tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania. Dietro ogni ricetta c'è una storia, talvolta di una famiglia, di un incontro o di un viaggio. Il mio intento è quello di svelare, conservare e di tramandare attraverso le mie ricette l’anima, i saperi, le tradizioni, le passioni e la storia di un popolo. Cucino, fotografo mangio e posto. Mi piace anche consigliare ai miei amici oltre alle ricette sfiziose anche dove mangiare nei locali caratteristici dove andare a mangiare in Sicilia. Se vi va seguitemi, siete i benvenuti. Barbara

2 Risposte a “Cassate di ricotta pasquali: ricetta ragusana”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.