Pancake vegani con farina di castagne

I pancake vegani con farina di castagne sono una ricetta semplice e genuina per una colazione sana e golosa, senza uova e senza latte. Soffici, profumati e naturalmente dolci, si preparano in pochi minuti con ingredienti vegetali e sono perfetti anche per chi segue un’alimentazione senza glutine. Scopri come realizzare dei pancake. Scalda una padella antiaderente e spennellala con un filo d’olio di semi. Versa un mestolino di impasto per ogni pancake e cuoci a fuoco medio per un paio di minuti, finché sulla superficie si formano le bollicine.
A questo punto girali delicatamente e lascia cuocere ancora un minuto sul lato opposto, finché diventano dorati e profumati.
Servi i tuoi pancake vegani con farina di castagne caldi, accompagnati con sciroppo d’acero, frutta fresca o la tua crema preferita. Una colazione semplice e irresistibile! 💛 Scalda una padella antiaderente e spennellala con un filo d’olio di semi. Versa un mestolino di impasto per ogni pancake e cuoci a fuoco medio per un paio di minuti, finché sulla superficie si formano le bollicine.
A questo punto girali delicatamente e lascia cuocere ancora un minuto sul lato opposto, finché diventano dorati e profumati.
Servi i tuoi pancake vegani con farina di castagne caldi, accompagnati con sciroppo d’acero, frutta fresca o la tua crema preferita. Una colazione semplice e irresistibile! 💛 e irresistibili con il sapore autentico delle castagne!
Provali con sciroppo d’acero, miele, marmellata o crema di nocciole per una colazione davvero irresistibile. Se vuoi renderli ancora più speciali, aggiungi banane a fettine o frutti di bosco freschi sopra: il contrasto con il sapore delle castagne è delizioso! 🍓🍌
Prova anche :
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura4 Minuti
- Porzioni5Pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per i Pancake vegani con farina di castagne:
ingredienti:
- Energia 69,59 (Kcal)
- Carboidrati 12,68 (g) di cui Zuccheri 3,92 (g)
- Proteine 1,83 (g)
- Grassi 1,08 (g) di cui saturi 0,06 (g)di cui insaturi 0,35 (g)
- Fibre 2,54 (g)
- Sodio 15,14 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 46 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Per la preparazione dei Pancake vegani con farina di castagne guarda il video QUI.
In una ciotola versa la farina di castagne ed aggiungi il lievito per dolci, poi mescola bene con una frusta per eliminare eventuali grumi.
Unisci poco a poco il latte vegetale (come soia, avena o mandorla) ed amalgama fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Scalda una padella antiaderente e spennellala con un filo d’olio di semi. Versa un mestolino di impasto per ogni pancake e cuoci a fuoco medio per un paio di minuti, finché sulla superficie si formano le bollicine.
A questo punto girali delicatamente e lascia cuocere ancora un minuto sul lato opposto, finché diventano dorati e profumati.
Servi i tuoi pancake vegani con farina di castagne caldi, accompagnati con sciroppo d’acero, frutta fresca o la tua crema preferita. Una colazione semplice e irresistibile! 💛

consigli & conservazione
👉 Consigli
Per ottenere dei pancake ancora più soffici, lascia riposare la pastella per 10 minuti prima di cuocerla: in questo modo la farina di castagne si idrata bene e il risultato sarà morbidissimo.
Se vuoi renderli più golosi, puoi aggiungere all’impasto gocce di cioccolato fondente, cannella o un cucchiaio di crema di nocciole vegana.
Per una versione ancora più leggera, sostituisci parte della farina di castagne con farina di avena o di riso.
🧡 Conservazione
I pancake vegani con farina di castagne si conservano per 2-3 giorni in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico. Al momento di gustarli, scaldali qualche secondo in padella o nel tostapane per farli tornare morbidi e profumati come appena fatti.
Puoi anche congelarli: separali con un foglio di carta forno e riponili in un sacchetto per freezer. Quando vuoi una colazione veloce, ti basterà scaldarli direttamente da congelati! 🥞✨
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Dosi variate per porzioni
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Lascia un commento