Zuppa inglese, ricetta di un dolce al cucchiaio morbido e cremoso, tra i dolci classici tradizionali, nato in Emilia-Romagna, Marche e Toscana, ma poi diffuso in tutta la penisola italiana e chiamata anche zuppetta inglese. La zuppa inglese, nella ricetta originale, viene preparata con pochi ingredienti: pan di spagna o savoiardi, l’Alchermes (il liquore rosso tipico per la zuppa inglese, ma anche delle pesche dolci), crema pasticcera e cacao.
Oggi vedremo come preparare la zuppa inglese classica e tradizionale, ma anche molto facile da fare. Vi avevo già proposto la Torta zuppa inglese, preparata con pan di spagna, mentre qui sotto trovate la ricetta della Zuppa inglese con savoiardi, ancora più veloce da fare, profumata e meravigliosa, simile alla Zuppa inglese in bicchiere che vi ho proposto tempo fa.
La zuppa inglese è un dolce davvero straordinario, sicuramente un classico, come il Tiramisù, magari un po’ vintage, ma che vale la pena riscoprire e preparare per i vostri amici / ospiti e per la famiglia. Il suo profumo è inconfondibile!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni6/7 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Zuppa inglese: ricetta e preparazione
- 250 gsavoiardi
- 600 mllatte intero
- 150 gzucchero
- 60 gfarina 00
- 4tuorli (uova medie)
- 1baccello di vaniglia
- 1 pizzicosale
- 30 gcacao amaro in polvere
- q.b.codette al cioccolato
Per la bagna
- 220 mlacqua
- 100 gzucchero
- 120 mlalchermes
Preparazione della Zuppa inglese (ricetta originale)
Per prima cosa prepariamo la crema zuppa inglese: una crema pasticcera morbida che verrà divisa a metà per dare origine ad una crema alla vaniglia e ad una crema al cioccolato, utilizzando il cacao.
Mettete a scaldare il latte con la bacca di vaniglia incisa per lungo.
Separate i tuorli dagli albumi e utilizzate solo i tuorli.
Con una frusta, montate i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale, fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.
Unite, un cucchiaio alla volta, la farina setacciata e aggiungete anche metà del latte (eliminando il baccello di vaniglia). Mescolate con cura con la frusta.
Rimettete il composto nel pentolino del latte e portate a bollore, a fuoco moderato. Continuate a mescolare con la frusta, fino ad ottenere una crema densa e vellutata.
Dividete le creme e mettetene la metà (380 g) in una scodella. Unite il cacao amaro setacciato e mescolate vigorosamente con la frusta: in questo modo avrete ottenuto la crema al cioccolato. Coprite le due creme con la pellicola a contatto e lasciate intiepidire per 15 minuti.
Nel frattempo, prepariamo la bagna all’alchermes. Mettete in un pentolino l’acqua e lo zucchero. Ponete su fuoco, mescolando, finchè lo zucchero non sarà sciolto. Togliete dal fuoco e unite l’alchermes. Versate la bagna in una scodellina o un piatto fondo e lasciate intiepidire.
Ora possiamo comporre la nostra Zuppa inglese, che avverrà in modo simile ad un Tiramisù.
Prendete una pirofila rettangolare o ovale non troppo grande, inzuppate i savoiardi, uno ad uno, all’interno della bagna all’alchermes e create uno strato di savoiardi.
Versate sopra la crema al cioccolato e livellate, in modo da creare uno strato omogeneo.
Create un altro strato di savoiardi bagnati con l’alchermes (bagna) e versate sopra la crema alla vaniglia.
Ponete la zuppa inglese con savoiardi in frigorifero per 1 ora, in modo da far compattare le creme.
Prima di servire la zuppa inglese, spolverate sulla superficie delle codette al cioccolato oppure del cacao amaro. Sentirete che bontà!
Conservazione
La zuppa inglese si conserva in frigorifero per 3 giorni, meglio se chiusa in un contenitore ermetico. Si può anche congelare.
Alcuni consigli…
Per la versione della Zuppa inglese con pan di spagna, vi basterà preparare mezza dose del mio Pan di spagna (tortiera da 18 cm) e poi tagliarlo a fette orizzontali, come vi ho fatto vedere nella Cassata siciliana. Le fette andranno stese su una teglia e bagnate con la bagna all’alchermes che vi ho indicato nella ricetta e poi appoggiate nella pirofila per formare gli strati al posto dei savoiardi.
Potete completare la zuppa inglese anche con dei ciuffi di meringa italiana, leggermente fiammeggiati con il cannello, come nella Lemon Meringue Pie.
Potete preparare anche la zuppa inglese con il Bimby, utilizzando la crema pasticcera del loro ricettario e poi dividendola sempre in 2 ciotole per aggiungere, ad una di esse, il cacao.
Piccolo consiglio appreso dal Maestro Montersino: per profumare e arricchire maggiormente la zuppa inglese, potete aggiungere alla crema pasticcera alla vaniglia, la punta di un cucchiaino di cannella, mentre, in quella al cacao, aggiungere 80 g di cioccolato fondente al 70% tritato al coltello. Io l’ho provato in una versione monoporzione ed è davvero favoloso! Il profumo assomiglia ancora di più alla Zuppa inglese ricetta originale.
Le dosi che vi ho indicato qui sopra nella ricetta della Zuppa inglese sono per 6/7 persone. Se siete in 8-10, dovrete preparare 1 dose e mezza di crema, se siete in 12, preparate direttamente doppia dose.
I savoiardi o il pan di spagna vi consiglio di inzupparlo per bene, in modo da creare la vera zuppetta inglese. L’alchermes si deve sentire bene!
Leyla consiglia…
Da provare anche:
Da non perdere lo speciale RICETTE TIRAMISU‘ con oltre 15 varianti da provare!
***
Ricetta originale sul blog dal 27.04.2014 – ora in versione aggiornata con le nuove foto
***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina facebook.
grazie mille ,provero la ricetta ,la spigazione e molto chiara e semplice sara deliziosa grazie ancora un saluto
E’ un piacere Giuseppina !! Benvenuta ! Leyla