Torta tiramisu, ricetta di una torta speciale, perfetta per compleanno e in qualsiasi occasione di festa, un dolce con savoiardi assolutamente da non perdere, se siete amanti del mitico Tiramisù!
Gli ingredienti sono quelli del tiramisù e in poco tempo potrete comporre il vostro dolce: la torta tiramisù è composta da due strati con savoiardi e tutto l’aroma del caffè, e la crema a base di uova, panna e mascarpone, soda e sostenuta, ma che rimane anche tanto cremosa! Un dolce al tiramisù scenografico e goloso, decorato con tanti ciuffi di crema al mascarpone.
La torta tiramisù può essere realizzata con savoiardi o con pan di spagna. Più sotto vi indicherò entrambe le versioni e come decorare il tiramisù a torta in modo speciale! La preparazione è piuttosto semplice e veloce e sicuramente farete una grande figura, senza accendere il forno. Io l’ho preparata come dolce di compleanno e tutti gli ospiti sono rimasti a bocca aperta! Provatela, ne rimarrete incantati! Ecco la ricetta della Torta tiramisu.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione35 Minuti
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Torta tiramisu: ricetta e preparazione
Per 1 torta tiramisu da 22 cm
- 500 gMascarpone
- 250 gSavoiardi
- 150 gZucchero
- 30 mlAcqua
- 5Tuorli (di media grandezza)
- 8 gGelatina in fogli
- 6 tazzeCaffè
- 1 cucchiaioZucchero
- 2 cucchiaiRum (opzionale)
- 200 mlPanna fresca liquida
- q.b.Cacao amaro in polvere
Preparazione della Torta Tiramisu
La crema della Torta Tiramisu
Un’oretta prima di realizzare la Torta Tiramisu, preparate il caffè della Moka Versatelo in un’ampia scodella. Unite 1 cucchiaio di zucchero finchè è caldo, e 2 tazzine di acqua. In totale vi serviranno ca. 500 ml di bagna al caffè. Se siete solo adulti, potete aggiungere anche 2 cucchiai di Rum, che donano ancora più profumo. Potete anche utilizzare il caffè decaffeinato, se lo servite di sera. Lasciate raffreddare completamente.
Dividete i tuorli dagli albumi e utilizzate solo i tuorli.
Con le fruste elettriche, montate i tuorli con 90 g di zucchero a velocità moderata.
In un pentolino mettete 30 ml di acqua e i restanti 60 g di zucchero. Mettete sul fuoco a fiamma medio/alta, fino ad arrivare alla temperatura di 121°C, senza mescolare. Controllate con un termometro da cucina.
Appena raggiunta la temperatura, versate lo sciroppo a filo sui tuorli (in questo modo le uova saranno pastorizzate) e poi alzate la velocità delle fruste. Continuate a montare per ca. 10 minuti, in modo che i tuorli si raffreddino.
Nel frattempo, quando avete messo il pentolino sul fuoco, inserite i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per 8 minuti. Poi strizzateli e adagiateli in un altro pentolino insieme a 2 cucchiai di panna liquida (o latte). Fate sciogliere mescolando di continuo e poi versate sopra i tuorli finchè sono ancora caldi, dopo averli pastorizzati con lo sciroppo di acqua e zucchero.
Quando i tuorli si saranno raffreddati, incorporare il mascarpone, un cucchiaio alla volta, tenendo le fruste ad una velocità non troppo elevata e stando attenti a non incorporare il siero che si trova in fondo alla confezione.
A parte montate la panna soda senza zuccherarla e unitela alla crema di tuorli e mascarpone con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto. La crema per la torta tiramisu è pronta! Ponetela in frigorifero per 15 minuti, in modo che prenda consistenza.
Come assemblare la torta
Prendete il piatto da portata e collocate al centro un anello per torte o una tortiera da 22 cm. Ungete con poco olio i bordi e fate aderire una striscia di carta da forno o una striscia di acetato, in modo da estrarre l’anello più facilmente.
Spalmate sul fondo 2 cucchiai di crema che servirà per tenere fermi i savoiardi.
Tagliate i savoiardi a metà (lasciandone qualcuno intero), inzuppateli uno alla volta nel caffè ormai raffreddato e iniziate a collocarli sul bordo esterno dell’anello (come in foto), fino a completare tutto il giro. Ricoprite di savoiardi anche il centro, utilizzando quelli interi e utilizzate dei pezzi per coprire eventuali buchi.
Ricoprite i savoiardi con metà della crema (ca. 330 grammi) e livellate.
Posizionate i savoiardi imbevuti di caffè allo stesso modo dello strato precedente.
Mettete la crema restante in una sac à poche con bocchetta tonda liscia e decorate il tiramisù con tanti ciuffetti, partendo dal bordo esterno fino al centro, tenendo la sacca in verticale.
Mettete la torta in frigorifero per almeno 3 ore, in modo che la crema al mascarpone diventi perfettamente soda.
Trascorso il tempo, allargate l’anello per torte e sfilatelo. Togliete delicatamente la carta forno o la striscia di acetato dai bordi e spolverate tutta la superficie con il cacao amaro.
La vostra Torta Tiramisu è pronta per essere gustata! Sicuramente scenografica, ma anche tanto cremosa! Il bis è assicurato!
Alcuni consigli…
Potete mettere anche la Torta tiramisu in freezer per qualche ora (o anche tutta la notte). Poi togliere l’anello e mettere in frigorifero per 30 minuti. Verrà una versione fredda simile al mio Semifreddo tiramisu o una cheesecake al tiramisu.
Con questo sistema potete prepararla anche in anticipo. Per farla tornare come appena fatta, vi basterà lasciarla in frigo per qualche ora.
Se volete utilizzare i pavesini, potete scegliere di servirlo come la Torta Charlotte, creando 3 strati di pavesini imbevuti di caffè, la crema al mascarpone e tutto intorno una corona di pavesini.
La gelatina è necessaria per dare sostegno alla torta, quindi è importante metterla.
Conservazione
La Torta tiramisu si conserva in frigorifero per 3 giorni. Si può anche congelare.
Torta tiramisu con pan di spagna
Come vi dicevo prima, potete preparare anche la torta Tiramisu con il pan di spagna. Avete 2 possibilità. Preparate la mia ricetta del pan di spagna.
Opzione 1) Dividete il pan di spagna, poi tagliatelo in 3 dischi.
Inserite il primo disco nell’anello per torte, bagnatelo con il caffè e poi inserite uno strato con 1/3 della crema.
Poi il secondo disco di pan di spagna con il caffè, ancora uno strato di crema e completate con il terzo disco, sempre bagnato. Praticate le stesse decorazioni per tiramisù con i ciuffetti di crema e ponete in frigo per 3 ore.
Opzione 2) Tagliate il pan di spagna a fettine e utilizzatele come fossero dei savoiardi, quindi creando 2 strati di torta, un po’ come vi avevo fatto vedere nella Cassata siciliana.
Leyla consiglia…
Penso di avervi detto tutto sulla Torta Tiramisu! Se avete altre domande, potete lasciarmi un commento qui sotto!
Da provare anche:
Da non perdere il mio speciale RICETTE TIRAMISU e lo speciale TORTE DI COMPLEANNO con tantissime ricette per ogni occasione di festa.
Ricetta originale sul blog dal 05.11.2014 – ora in versione aggiornata
***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
Complimenti Leyla, è una torta straordinaria.. voglio prepararla al più presto e soprattutto provare il procedimento delle uova pastorizzate.. ti farò sapere!
Perfetto Annalisa !! Volentieri ! Se hai domande, sono qui ! Intanto benvenuta, Leyla
Che dire? E’ semplicemente perfetta!!!!!
Ne vorrei una fetta ^_^
Ciao,
Ale
Allora, virtualmente, te ne mando una !! Grazie Ale, Leyla
vorrei preparare questa torta ma le mie cognate non amano il caffe’. Posso sostituirlo?
GrAZIE
Ciao Marinella !! Ma nel tiramisù ci vuole il caffè !! 🙁 Anche quello decaffeinato non piace ? Puoi utilizzare latte e nesquik (o cacao zuccherato) se proprio proprio non lo vogliono…. 😉 Leyla
Buongiorno Leyla!!! Ma questa crema con il contrasto del caffè è fantastica!!! Oggi ci troviamo a pranzo da mia suocera (il suo compleanno) e cuciniamo io e mia cognata. Come torta di compleanno ho scelto questa: la crema è sublime!!!! Grazie per la ricetta!!! Con i tuoi dolci non sbaglio mai!!
Se mi ricordo e se faccio in tempo, scatto una foto e te la invio! Un abbraccio <3
L’hai fatta Nadia ?? Siiiiiiiiiii mandami la foto !!! Che bello !! ^_^ Leyla
Appena riesco a scaricare la foto dal cell di mauri te la giro. E’ buonissima, il giorno dopo ancor di più! Nonostante la crema sia dolce non diventa stucchevole ed è vellutata e soffice ! Una favola!!. Come vedrai dalla foto, ho diviso male la crema….xciò sono rimasta senza per la copertura! Così all’ultimo mi sono inventata una decorazione al volo! E’ proprio buona…..ma siamo sicuri che l’ho preparata x mia suocera? <3
Ahahahahahah !! Mi hai incuriosito !! Non vedo l’ora di vedere la foto Nadia !! 😉 Baci, Leyla
Ok, grazie mille.
Ma posso lasciarla in frigo una giornata intera?
La faccio oggi sul tardi e sta in frigo tutta domani.
Posso farlo o rischio?
Ma certo Chiara !! Chi l’ha provata mi ha detto che il giorno dopo é ancora meglio ! Leyla
Grazie, ottima torta, L’ho fatta per il compleanno di mio marito, che adora il tiramisù, ma in generale non ama le variazioni sul tema: Figurone!
Ne sono felicissima Carmen !! Sono contenta che sia piaciuta a tuo marito ! ^_^ Grazie di cuore per avermi scritto, Leyla
Bellissima! Prima o poi la faccio anch’io.
Bravissima e complimenti
Tiziana
Grazie Tiziana ! Fammi sapere se la provi ! A me è piaciuta un sacco, ma io sono di parte ! 😉 Leyla
Ciao, sono Rossella e vorrei preparare questa torta x il primo compleanno di mia figlia. Posso cuocere lo zucchero senza il termometro? Come posso fare?
Grazie mille
Ciao Rossella ! TI ho risposto sotto alla ricetta della crema ! 😉 Leyla
Ciao, vorrei sapere perchè metti la gelatina nella crema.
mi sembra che Montersino non metta la gelatina.
Grazie
Ciao Maria Teresa ! Nel libro del Maestro “Tiramisù e Chantilly” ci sono entrambe le versioni: sia con la gelatina che senza (p. 49). Nella torta il Maestro consigliava di metterla per dare sostegno ai vari strati. In effetti, regge meglio ! 😉 Leyla
Ciao, volevo provare questa ricetta ma ho uno stampo da 24 cm, cosa mi consigli di fare? Grazie in anticipio
Ciao Vitalba, sicuramente ti serviranno più savoiardi, ca. 350-400 grammi. La crema ti dovrebbe bastare, anche se ce ne sarà un po’ meno. Fammi sapere, Leyla