Dopo il Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate, non potevo non preparare anche un super Semifreddo tiramisù !
Lo so.. sono una vera amante del Tiramisù ! Ma chi non lo ama ?
Ora che arriva l’estate, il Semifreddo Tiramisù, in versione freschissima ed estiva, è perfetto! E se non lo mangiate tutto, lo riponete in freezer, per una merenda speciale sempre pronta, ma anche per il dolcetto dopo cena !
Anche in questo caso ho preferito pastorizzare i tuorli, in modo da avere un dolce in tutta sicurezza. Il procedimento è molto semplice !
Ecco la ricetta del Semifreddo tiramisù:
INGREDIENTI (stampo da plumcake 30 x 11 cm)
4 tuorli medi (64 g.)
135 g di zucchero semolato
30 ml di acqua
500 g di mascarpone
250 g di savoiardi
6 tazzine di caffè
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di rum (opzionale)
cacao amaro per la decorazione
Preparazione del Semifreddo Tiramisù
La preparazione del Semifreddo tiramisù è la stessa di un tiramisù classico con uova pastorizzate. Ci sono tutti gli ingredienti originali: savoiardi, mascarpone, uova, caffè.
Iniziamo subito !
Per prima cosa preparate il caffè e lasciatelo raffreddare. Io utilizzo la moka da 6 tazze.
Pastorizziamo i tuorli
Dividete i tuorli dagli albumi e utilizzare solo i tuorli. Iniziate a montare con delle fruste elettriche i tuorli con 75 g. di zucchero semolato, a velocità moderata.
In un pentolino mettete l’acqua (30 ml) e i restanti 60 g. di zucchero. Mettete sul fuoco e tenete pronto il termometro. Dovrete arrivare esattamente alla temperatura di 121°, in modo da formare lo sciroppo che servirà per pastorizzare i tuorli.
Arrivati a temperatura, alzate la velocità delle fruste elettriche e versate abbastanza velocemente lo sciroppo all’interno dei tuorli. Continuate a montare per ca. 10 minuti, in modo da dare il tempo ai tuorli di raffreddarsi e di montare perfettamente.
Trascorso il tempo, abbassate la velocità delle fruste al minimo e aggiungete un cucchiaio alla volta di mascarpone, in modo che da forma una crema golosa, ma anche corposa.
Ecco fatto ! La crema al mascarpone con uova pastorizzate è pronta !
Completamento del Semifreddo Tiramisù
Bagnate lo stampo da plumcake e rivestitelo con la pellicola trasparente.
Mettete il caffè in una scodellina e aggiungete 2 tazzine di acqua, 2 cucchiai di zucchero e 2 cucchiai di rum. Il rum dà sempre un buon gusto. Se non amate l’alcool, potete anche non metterlo.
Bagnate abbondantemente i savoiardi nel caffè zuccherato e create il fondo del plumcake. I savoiardi vanno messi come in foto, in modo che al taglio, la visualizzazione dei savoiardi sarà più carina !
Coprite la base di savoiardi con metà della crema di mascarpone, poi create un altro strato di savoiardi al caffè, continuate con la restate quantità di crema e completate con l’ultimo strato di savoiardi, sempre imbevuti nel caffè.
Il Semifreddo Tiramisù è pronto. Non vi resta che ricoprire con la pellicola trasparente e mettere il tutto in freezer. Lasciate riposare per ca. 6 ore. Potete preparare il Semifreddo Tiramisù anche il giorno prima.
Prima di servire, capovolgete il semifreddo sul piatto da portata, spolverate con il cacao amaro e servite. Vi consiglio di estrarre il semifreddo dal freezer ca. 15 minuti prima di servirlo.
Se dovesse avanzare, avvolgetelo nuovamente nella pellicola trasparente e riponete in freezer. Quando avrete voglia, sarà già li pronto ad aspettarvi !
Da provare anche il Tiramisù alle fragole, le Coppe di Tiramisù ai frutti di bosco, il Tiramisù alla nutella monoporzione, il Tiramisù di pan di stelle senza uova, il TIramisù leggero all’ananas e la Torta Tiramisù con crema del Maestro Montersino. Non male come scelta ! 😉
Author: Dulcisss in forno by Leyla
che goduria,hai proprio ragione come si fa a non amarlo questo semifreddo così buono,grazie per la ricetta
Prego, è un piacere !! Ti invito a provarlo perchè è uno spettacolo !! 😉 Baci, Leyla
Complimenti prr le tue bellissime ricette. Una domanda: mi é sempre stato detto che non si può ricongelare una cosa scongelata. In questa ricetta invece tu lo fai. Che puoi dirmi?
Grazie
Certo Roberto ! Sono d’accordo con te. Il questo caso basta che si ammorbidisca 5 min, poi, quello che non ti serve, lo rimetti in freezer. Rimane perfettamente integro. Leyla
Al posto di farlo al tiramisu posso farlo ripieno di gelato?
In che senso Elisa ? Bagnare i savoiardi con il caffè e metterci del gelato ? Certo che puoi ! Ma poi non è più un semifreddo tiramisù… 😉 Però puoi mettere il gelato al tiramisù fatto in casa. Se vuoi ho la ricetta ! Con gelatiera o senza ! Fammi sapere, Leyla
Si, oppure bagnarli con qualcos’altro.
Se non ti dispiace e puoi darmi la ricetta le do un’occhiata.
ciao:) io ho circa 135 gr di meringa all’italiana che mi è avanzata… per usarla in questo semifreddo cosa dovrei fare? dimezzare le dosi degli altri ingredienti?
Ciao Martina ! Come ricetta trovo più adatta questa https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/semifreddo-panna-cioccolato/ che è proprio con meringa italiana. Dovrai dividere gli ingredienti ca. a metà. Magari riesci a fare dei piccoli semifreddi monoporzione. Leyla
ma anche questa ricetta prevede la meringa all’italiana 😉 quindi penso che proverò questa, poi ti farò sapere come viene:)
CIAO ,ti faccio i mei complimenti piu’ sinceri per la bonta’ di questo dolce,ho fatto un figurone!!
Grazie grazie grazie;Anna
Ma che piacere Anna !! Grazie a te per averlo provato ! ^_^ Sono contentissima ! Benvenuta, Leyla
Meravigliosa ricetta!ti ho scoperta adesso e mi stupisco di quante belle e buone idee hai nel tuo blog..complimenti davvero!! Volevo domandarti se posso preparare questo semifreddo con una decina di giorni in anticipo e metterlo in frizzer e quindi presentarlo nel buffet di compleanno di mia figlia che sarà in estate..mi sto organizzando in tempo con la scelta del menù in quanto a fine maggio nascerà il mio secondogenito e credo mi servirà tantissima organizzazione e dolci e salati furbi da congelare in anticipo!!
P.s: ieri ho fatto i tuoi bignè (dopo 2 ricette di pasticceri famosi andate male) e sono usciti buonissimi e bellissimi al primo colpo!!!grazie grazie grazie
Ciao Jenny ! Ne sono davvero felice ! ^_^ Sia per i complimenti che per i bignè ! Per le cose congelate ti consiglio di prepararle 2 giorni prima al massimo, perchè un po’ perdono nei nostri freezer casalinghi. Se ti piace una mattonella semifredda, puoi fare anche questa (nello stampo da plumcake): https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/semifreddo-al-croccantino/ Piace sempre a tutti oppure questa (anche da fare in anticipo) https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/mattonella-al-cioccolato-e-biscotti/ Ti lascio anche qualche idea per antipasti / buffet: https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/antipasti-pasquali-veloci-sfiziosi-pasqua/ Tipo la torta tramezzino tricolore puoi anche farla 2 giorni prima e mettere in freezer e la torta sandwich puoi farla il giorno prima. Se hai bisogno chiedi pure ! Fammi sapere, Leyla