Zuppa inglese in bicchiere: la versione monodose della zuppa inglese.
Vi ricordate che avevo preparato, qualche giorno fa, la Zuppa inglese ? Mi è piaciuta così tanto che ho deciso di rifarla in occasione di una cena tra amici. Questa volta però ho cambiato le creme e ho posizionato la Zuppa inglese in bicchiere monodose. Comodissima da servire. Velocissima da preparare. Buonissima da mangiare ! 🙂
Ecco la ricetta della versione semplificata e monodose della Zuppa inglese in bicchieri.
200 g. di savoiardi
8 fragole
Per la crema pasticcera:
500 ml di latte
4 tuorli
50 g. di farina
140 g. di zucchero
3 cucchiai di acqua calda
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
40 g. di cioccolato fondente
1 cucchiaio di rum
Per la bagna all’Alchermes
50 ml di Alchermes
100 ml di acqua
50 g. di zucchero
Preparazione della Zuppa inglese in bicchiere
Per prima cosa dovete preparare la crema pasticcera. La ricetta la trovate QUI. Utilizzate le dosi che vi ho indicato qui sopra (e senza aggiungere la scorza di limone).
Quando è pronta, dividetela in 2 scodelline: una diventerà al cioccolato.
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde in questo modo: fatelo andare per 30 secondi alla massima potenza, estraete e mescolate. Poi altri 30 secondi e mescolate, ecc… in 4-5 volte si sarà sciolto completamente. Unite il cioccolato fuso e il rum in una delle due scodelle.
Mescolate ogni tanto le due creme finchè non saranno completamente raffreddate.
Preparazione dei bicchieri o coppette
Preparate la Bagna all’Alchermes, unendo l’acqua, lo zucchero e l’Alchermes.
Dividete i savoiardi a metà e bagnateli nella bagna all’Archermes. Fate un primo strato di savoiardi, poi aggiungete la crema pasticcera al cioccolato (potete usare un cucchiaio o un sac a poche).
Poi un altro strato di savoiardi imbevuti nell’Alchermes e poi la crema pasticcera “bianca”.
Quando create il primo strato di crema pasticcera al cioccolato, tenetene 1/3 per decorare le vostre coppette: in ognuna andrà un ultimo piccolo strato di crema al cioccolato. Decorate ogni coppetta con una fragola.
La composizione di queste coppette l’ho rubata a Giallo Zafferano con la sua Zuppa inglese in bicchieri, anche se la ricetta è diversa. Era troppo carina !! 🙂
Conservate la Zuppa inglese in bicchiere in frigo fino al momento di servire.
*** Seguimi anche su Facebook —> clicca su Dulcisss in forno ***
da fare assolutamente, grazie
Ti piacciono Paola ? ^_^