Bruschette, ricetta e i consigli giusti per farle perfette! Amo le bruschette, mi fanno impazzire e vivrei di bruschette, anche solo al pomodoro! Come si fa resistere alla bruschetta? Pochi ingredienti semplici e tanto gusto!
Oggi vedremo come preparare delle bruschette sfiziose, piene di gusto, ma anche veloci da fare. Poche semplici regole per prepararle a regola d’arte. Sono perfette in ogni momento: potete preparare le bruschette per un aperitivo o come antipasto, durante una grigliata, oppure delle deliziose bruschette estive che possono diventare anche una vera e propria cena. Sono veloci da preparare, fresche e si mangiano sempre con gusto, un po’ come la pizza!
Poi da quando mi preparo a casa il Pane di Altamura, ogni momento è quello giusto per gustarmi una bruschetta! Il suo segreto è proprio la semplicità e la genuinità dei suoi ingredienti: pane, olio, pomodoro e ne nasce un vero capolavoro! E’ nata dalla tradizione povera e come merenda dei contadini che raccoglievano i pomodori nei campi e la utilizzavano per consumare il pane di casa e dare energia dopo il duro lavoro. Ecco la ricetta delle Bruschette e alcuni consigli per prepararla al meglio!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Porzioni8 bruschette medie
- CucinaItaliana
Bruschette: ricetta e preparazione
- 500 gpomodorini (o pomodori a grappolo)
- 8 fettepane casereccio
- 2 spicchiaglio
- 6 fogliebasilico
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.origano
- q.b.sale, pepe
- 1 spicchioaglio (per il pane)
Preparazione delle Bruschette al pomodoro
La parola bruschetta deriva da pane abbrustolito, dato che è un elemento fondamentale per preparare delle bruschette perfette. Poi vedremo vari modi per tostare il pane. Un’altra cosa importante è preparare in anticipo il condimento per la bruschetta e far marinare i pomodori insieme ad aglio, olio e basilico, in modo che la salsa per le bruschette, acquisisca ancora più profumo. Parliamo quindi della bruschetta al pomodoro, la bruschetta classica.
Potete scegliere se utilizzare i pomodorini o i pomodori. In estate preferisco utilizzare i ciliegini, perchè sono più profumati, ma anche con i pomodori a grappolo belli maturi vengono davvero buone.
Condimento per bruschette
Per prima cosa lavate i pomodorini (o i pomodori) e tagliateli in 6-8 pezzi. Adagiateli in una terrina e unite una presa di sale. Se li preferite meno “sugosi”, aspettate 10 minuti, scolate l’acqua che i pomodorini rilasciano e poi aggiungete il resto degli ingredienti.
Aggiungete una spolverata di origano, 2 spicchi di aglio tagliati a metà, le foglie di basilico lavate e spezzettate con le mani, una spolverata di pepe e 4 cucchiai di olio.
Aggiustate di sale, coprite con un panno e lasciate riposare a temperatura ambiente per 1 ora. Ricordatevi poi di togliere lo spicchio d’aglio.
Il pane per bruschette
Il pane ideale per le bruschette è il pane casereccio di grano duro o il pane cafone. Il top è il Pane di Altamura o il pane pugliese, anche il pane toscano, da tagliare a fette non troppo sottili. Quindi vi sconsiglio panini di grano tenero, pane da toast o tramezzini, che non renderebbero come base per una bruschetta.
E’ importante che il pane sia abbrustolito fuori, ma morbido dentro. Come tostare il pane? Potete tostare il pane su una piastra o in padella calda, senza aggiunta di olio. Potete tostare il pane in forno con funzione grill a 200°C per 7-8 minuti, ricordandovi di girare le fette a metà cottura. Se non avete la funzione grill potete abbrustolirlo nel forno statico a 200°C per ca. 15-20 minuti. Le bruschette più buone rimangono quelle con il pane tostato sulla griglia del BBQ, se avete la fortuna di averne una a disposizione.
Come fare le bruschette
Una volta che il pane sarà abbrustolito e ancora caldo, strofinate sopra lo spicchio di aglio e irrorate con un filo di olio extravergine di oliva di buona qualità. Adagiate sopra qualche cucchiaiata di condimento per bruschetta al pomodoro o pomodorini e decorate con delle foglioline di basilico.
Vi consiglio di condire le bruschette ancora calde e di servirle subito, in modo che il pane non assorba troppo il liquidi del pomodoro e rimangano belle croccanti.
Al posto del basilico, potete aggiungere sopra i pomodori della rucola. Adoro questa versione!
Altre ricette di bruschette e idee
Di ricette di bruschette ce ne sono un’infinità! Io vi ho illustrato la mia versione classica, ma si possono fare in mille modi diversi.
Tra le mie preferite ci sono le bruschette al pomodoro, basilico e prosciutto crudo oppure con la stracciatella di burrata e sopra i pomodorini conditi.
Potete anche utilizzare formaggi di tutti i tipi, anche saporiti come gorgonzola e brie, verdure grigliate (adoro la bruschetta con mozzarella, zucchine grigliate e un cucchiaino di pesto), pomodori secchi, salumi e affettati di ogni genere (buonissima mortadella e pesto di pistacchi). Potete creare tantissime combinazioni sempre diverse per bruschette sfiziose, liberando la vostra fantasia, sempre veloci e gustose. Potete anche servire delle bruschette miste per l’aperitivo e per antipasto.
Ve lo dico! Mentre scrivo questa ricetta, ho l’acquolina in bocca! Ve l’ho già detto che adoro le bruschette?
Leyla consiglia…
Da provare anche:
– Piadina (fatta in casa)
Da non perdere lo speciale PIATTI FREDDI ESTIVI con tante ricettine leggere e veloci.
***
Ricetta originale sul blog dal 09.08.2014 – ora in versione aggiornata
***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.