Torta 7 vasetti, ricetta di una torta allo yogurt morbidissima, estremamente leggera, gustosa e soffice, che viene preparata utilizzando i vasetti dello yogurt come unità di misura: una valida variante della classica Torta allo yogurt. Credo sia tra le torte allo yogurt più famose, e all’assaggio capirete il motivo di tanta bontà! Ebbene si, la torta sette vasetti è buonissima, ed è perfetta da gustare a colazione o a merenda.
La particolarità della Torta 7 vasetti, chiamata anche torta dei vasetti, è l’utilizzo del vasetto di yogurt per pesare tutti gli ingredienti, che avranno pesi differenti, in base al loro volume, un po’ come succede con le unità di peso americane (le famose “tazze”). Vi basterà utilizzare il classico vasetto dello yogurt da 125 grammi e pesare man mano gli ingredienti che andranno nel dolce: zucchero, olio, farina e fecola (e lo yogurt ovviamente). Posso solo dirvi che la Torta dei sette vasetti è una torta senza bilancia, perfettamente equilibrata, sofficissima. Ottima in qualsiasi momento della giornata.
Credo che la torta allo yogurt con i vasetti sia tra le torte da colazione più buone che abbia mai mangiato! E’ sempre un piacere prepararla e condividerla in famiglia. Ha un gusto genuino, che piace sempre, come le classiche torte della nonna. La preparazione e la ricetta della Torta 7 vasetti è di una semplicità incredibile e potete realizzarla anche facendovi aiutare dai vostri bimbi, per condividere insieme un momento di svago.
Se amate le torte facili, dal gusto semplice, sicuramente è la torta che fa per voi! Ottima al naturale, solo spolverata di zucchero a velo, ma anche farcita con un velo della vostra marmellata preferita, ma anche con la Nutella ha un suo perché! Non mi resta che lasciarvi la mia ricetta che preparo ormai da tanti anni, ed è sempre un successo. Anche se preparerete la torta con i vasetti di yogurt, vi lascerò il peso dei singoli ingredienti, solo per una più comoda lettura. Ecco la ricetta della Torta sette vasetti, provatela al più presto, se non l’avete ancora fatto!
P.S. Volete preparare il Ciambellone 7 vasetti? Potete farlo: più sotto vi lascio tutte le indicazioni.
***
Se amate i dolci allo yogurt, potete provare anche:
PLUMCAKE ALLO YOGURT (simil Mulino Bianco)

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Torta 7 vasetti: ricetta e preparazione
Ingredienti (tortiera da 24 cm)
- Energia 324,10 (Kcal)
- Carboidrati 51,39 (g) di cui Zuccheri 28,76 (g)
- Proteine 4,75 (g)
- Grassi 12,60 (g) di cui saturi 2,22 (g)di cui insaturi 9,89 (g)
- Fibre 0,44 (g)
- Sodio 68,75 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come fare la Torta 7 vasetti
La Torta 7 vasetti è davvero perfetta così: vi chiederei di non modificare gli ingredienti, proprio per poterla gustare nella sua ricetta originale, nel pieno del suo gusto genuino.
Avete contato i vasetti della torta? Si, sono davvero sette: 2 di farina, 1 di fecola, 2 di zucchero, 1 di yogurt e 1 di olio. Se no perché di chiamerebbe in questo modo?
Vi posso consigliare, qualche giorno prima, di tenervi da parte un vasetto di yogurt (vuoto) in più, solo per comodità per pesare ogni ingrediente. Se ne avete solo uno: adagiate lo yogurt in una ciotolina e utilizzate il vasetto per pesare gli ingredienti, dato che si parte prima dallo zucchero, poi si inserisce tutto il resto.
La ricetta della Torta 7 vasetti è facilissima e ci si mette ca. 15 minuti per prepararla e infornarla.
Al posto della fecola di patate, potete utilizzare 1 vasetto di amido di mais (maizena).
Come yogurt ho utilizzato il classico yogurt bianco intero naturale, non zuccherato.

Accendete il forno statico a 170°C
Rompete le uova e inseritele in una scodella abbastanza ampia. Unite 1 vasetto di zucchero e 1 pizzico di sale. Montate il tutto con le fruste elettriche per 3-4 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unite 1 vasetto di yogurt, 1 vasetto di olio di semi e la scorza grattugiata di 1 limone. Frullate brevemente, a bassa velocità, solo per amalgamare gli ingredienti.

Lavate e asciugate il vasetto di yogurt per pesare la farina e la fecola.
Unite 2 vasetti di farina e 1 di fecola, riempiti completamente, e inseriteli nel composto setacciandoli insieme al lievito, in più riprese.

Amalgamate con le fruste, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Pulite bene le pareti della ciotola con una spatola.

Oleate leggermente una tortiera apribile da 24 cm e fate aderire bene un disco di carta da forno sul fondo (adagiate un foglio tra i due pezzi dallo stampo, chiudetelo, ed eliminate l’eccesso di carta che fuoriesce) e applicate delle strisce di carta forno sui bordi, leggermente inumidite e strizzate, in modo che aderiscano bene. Potete anche imburrare e infarinare, come si fa solitamente.
Versate all’interno l’impasto della torta sette vasetti e infornate nel forno statico preriscaldato a 170°C per 45 minuti. Fate la prova stecchino per controllare la cottura. Una volta pronta, fate intiepidire il dolce nel suo stampo.

Prima di servire, spolverate la superficie con dello zucchero a velo. Per cambiare un po’, ho applicato 2 strisce di carta da forno su un lato, prima di spolverare, in modo da creare una decorazione leggermente diversa. Ovviamente potete anche non farlo.
Ora potete gustare la vostra Torta 7 vasetti: sono sicura che ogni orario è perfetto per una fetta di questa delizia. A colazione e a merenda, vi regalerà un momento di gioia al palato. Una torta allo yogurt morbidissima che saprà conquistarvi subito!

Conservazione
La Torta 7 vasetti si conserva a temperatura ambiente per 3 giorni, meglio se nel suo stampo, coperta con pellicola trasparente. Si può anche congelare.
Leyla consiglia…
Al posto della scorza grattugiata del limone, potete utilizzare i semi estratti da una bacca di vaniglia oppure 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
Se preferite mettere un po’ meno zucchero, potete non riempire completamente il vasetto, ma senza fare scelte drastiche, per non compromettere la sofficità e la bontà di questo dolce semplice, ma speciale.
L’impasto della torta sette vasetti è molto fluido, per cui vi sconsiglio di aggiungere delle gocce di cioccolato o altri ingredienti, che andranno inesorabilmente sul fondo del dolce. Vi consiglio piuttosto di provare la Torta con gocce di cioccolato o la Torta ricotta e cioccolato, che hanno un impasto perfetto per aggiungere le goccioline.
Volete preparare il ciambellone 7 vasetti? Potete utilizzare le stesse dosi e la stessa ricetta per preparare anche la ciambella sette vasetti, utilizzando uno stampo da ciambellone da 26 cm, imburrato e infarinato molto bene, sia sui bordi, che nelle pareti del buco centrale. Il tempo di cottura rimane uguale.
Vi invito a provare anche altri dolci semplici da colazione come:
Da non perdere il mio speciale DOLCI CON YOGURT, con tutte le ricette con questo meraviglioso ingrediente.
***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.