Pubblicità

Pasta con pomodorini freschi, stracciatella e pistacchi

Pasta con pomodorini freschi, ricetta velocissima per gustare una pasta fredda con pomodorini, anche in estate, fresca e gustosa, con un tocco unico. Ci tengo a dire che è una pasta con pomodorini davvero speciale, con aggiunta di stracciatella e granella di pistacchi, che la rendono assolutamente unica, un’ottima variante della Pasta fredda classica.

Vi avevo già proposto la Pasta con stracciatella con un sugo di pomodorini da cuocere pochi minuti. Questa che vi propongo oggi è la versione fredda, senza cuocere nulla, a parte la pasta ovviamente, con aggiunta della tanto amata stracciatella (mamma, quanto l’adoro!) e granella di pistacchi.

Devo dirvi che l’idea mi è venuta al ristorante, durante un pranzo vista Lago di Garda, in cui proponevano questa combinazione. La pasta con pomodorini freschi è davvero semplice da fare, ma con l’aggiunta della delicatezza della stracciatella e il croccante dei pistacchi, è davvero super. E’ un primo piatto estivo che mi piace proporre alla mia famiglia in estate, ovviamente senza pretese particolari, dato che è un primo estivo veloce, semplice da fare in pochi minuti.

La cosa bella è che potete farla anche in anticipo, aggiungendo la stracciatella di burrata nei vari piatti solo all’ultimo, in modo da accendere il fornello nelle ore più fresche. Non mi resta che darvi la ricetta della Pasta con pomodorini freschi, pistacchi e stracciatella. Se cercate dei piatti freddi estivi e gustosi, farà sicuramente al caso vostro.

Potrebbero interessarti anche:

Pasta con pomodorini freschi ricetta
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Pasta con pomodorini freschi: ricetta e preparazione

Ingredienti

360 g pasta (corta)
400 g pomodorini
200 g stracciatella
50 g granella di pistacchi
4 cucchiai olio extravergine d’oliva (40 g)
2 foglie basilico
q.b. origano
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. granella di pistacchi (per decorare)
137,65 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 137,65 (Kcal)
  • Carboidrati 10,95 (g) di cui Zuccheri 3,21 (g)
  • Proteine 3,95 (g)
  • Grassi 8,64 (g) di cui saturi 0,68 (g)di cui insaturi 2,13 (g)
  • Fibre 1,25 (g)
  • Sodio 163,51 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Come fare la pasta con pomodorini

La preparazione della pasta con pomodorini freschi, così come ve l’ho proposta, è davvero semplice e veloce da fare. Come pomodorini utilizzo i ciliegino a grappolo, ma potete scegliere quelli che più vi piacciono, specie se sono dolci e gustosi.

Come pasta vi suggerisco senz’altro la pasta corta, come fusilli o mezze maniche. Io ho utilizzato i cavatappi, una tipologia di pasta molto simpatica, che possono sembrare dei bucatini corti arricciati. Non so se si trova in ogni regione italiana.

La stracciatella di burrata ormai viene venduta ovunque, sia sfusa nelle gastronomie che confezionata e la adoro in qualsiasi modo. Il suo gusto mi conquista ogni volta.

Utilizzo la granella di pistacchi già pronta, che ha anche un bel colore verde. Si trova, in genere, nel reparto frutta secca. Potete anche tritare a mano i pistacchi sgusciati (non salati). Questa granella conferisce un bel contrasto di colore, oltre a dare la croccantezza giusta alla pasta con pomodorini.

Pasta con pomodorini ricetta pasta con pomodorini

Per prima cosa lavate i pomodorini e tagliateli in 4 parti. Adagiateli in una scodella ampia e conditeli con una presa di sale, pepe, una generosa spolverata di origano e con le foglie di basilico spezzettate con le mani.

Condire i pomodorini - Ricetta pasta con pomodorini freschi

Unite anche 2 cucchiai di olio e la granella di pistacchi e mescolate. Lasciate macerare i pomodorini per 15 minuti, giusto il tempo di cuocere la pasta prescelta, in modo che formino un gustoso sughetto che servirà a condire meglio la pasta.

Unire i pistacchi tritati - Pasta con pomodorini ricetta
Pubblicità

Portate a bollore una pentola di acqua, salatela e lessate la pasta corta (io cavatappi). Scolate la pasta al dente e versatela direttamente nella scodella con i pomodorini conditi. Unite altri 2 cucchiai di olio e amalgamate il tutto. Potete servire subito la pasta con pomodorini freschi nei vari piatti oppure riporla in frigorifero fino al momento in cui la servirete.

Condire e amalgamare la pasta - Pasta fredda con pomodorini

Decorate ogni porzione di pasta con 2 cucchiaiate di stracciatella (ca. 50 grammi ognuno o di più, se preferite) e ancora un pochino di granella di pistacchi.

Unire la stracciatella nei vari piatti - Pasta con pomodorini pronta

La vostra Pasta con pomodorini, stracciatella e pistacchi è pronta da assaporare. Spero di avervi fatto venire voglia! Personalmente mi piace sempre tantissimo.

Ma come si mangia la Pasta fredda con pomodorini? Per mangiarla funziona così: prima di tutto si prende un po’ di stracciatella con la forchetta e si mangia in purezza (i più golosi capiranno questa mia scelta). Poi potrete fare una bella forchettata prendendo la pasta con i vari ingredienti oppure mescolare il tutto. In ogni caso la stracciatella conferirà un sapore delicato e favoloso.

Pasta fredda con pomodorini ricetta
Pubblicità

Conservazione

La pasta con pomodorini freschi si conserva in frigorifero per 1 giorno, in un contenitore ermetico o nella sua scodella coperta con pellicola trasparente. La stracciatella và sempre messa sul piatto poco prima di mangiarla, per evitare che inacidisca.

Leyla consiglia…

Credo di avervi detto tutto sulla mia Pasta con pomodorini. Si sa che i pomodorini in estate non mancano mai e si possono creare tantissime paste fredde in accoppiata con altri ingredienti. Quindi, se vi piace, potete aggiungere zucchine, melanzane, ripassate in padella e aggiungere la stracciatella all’ultimo, in sostituzione della classica mozzarella.

Se non vi piacciono i pistacchi, potete sicuramente preparare la mia versione “cotta” della Pasta con stracciatella (il sughetto di pomodorini viene cotto) e decorare il piatto con delle foglie di basilico, sempre per dare un tocco mediterraneo e portare avanti i colori del nostro tricolore.

Da provare anche:

INSALATA DI RISO

PASTA FREDDA

INSALATA DI FARRO

INSALATA DI CECI ESTIVA

PASTA ZUCCHINE E TONNO

***

Da non perdere lo speciale INSALATE ESTIVE e lo speciale INSALATE DI RISO con tante idee e ricette per i vostri piatti.

***

Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook QUI sul mio profilo Instagram.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.