Pubblicità

Crostata ricotta e crema

Crostata ricotta e crema

Crostata ricotta e crema un dolce buonissimo con farcitura doppia racchiusa in un guscio di frolla allo strutto (quella che solitamente utilizzo per pastiera), più saporita, più friabile allo stesso tempo più croccante all’esterno. Insomma è vero che la frolla della crostata in genere viene preparata con burro e che la farcitura classica è la marmellata …ma oggi presento una variante ultra gustosa. Il periodo migliore per preparare la crostata ricotta e crema ? Diciamo che essendo farcita con ricotta con la presenza di mandorle nella guarnizione richiama soprattutto la Pasqua (marzo – aprile), ma i dolci alla ricotta si preparano anche a Carnevale (febbraio), inoltre gettonatissima anche come Dolce della domenica ..quindi catalogato come Dolce per tutte le occasioni Guarda anche Crostata senza zucchero
Crostata inzupposa 
Crostata Delizia 
Crostata di mele
Crostata morbida
Crostata ricotta e marmellata
Crostata ricotta e cioccolato
Crostata ricotta e nocciole
Crostata di fichi
Crostata con marmellata di visciole Ma adesso andiamo a vedere la ricetta di oggi : crostata ricotta e crema

  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni12 persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 350 gFarina 00
  • 1uovo (piccolo)
  • 2Tuorli
  • 1Scorza di limone (grattugiata)
  • 150 gZucchero
  • 1Estratto di vaniglia (o vanillina)
  • 150 gStrutto
  • 1 pizzicoSale

Per ripieno

  • 500 gCrema pasticcera (clicca x la ricetta)
  • 200 gRicotta
  • 4 cucchiaiLatte
  • 1 cucchiaioZucchero a velo vanigliato

per guarnire

  • Mandorle
  • Zucchero a velo vanigliato
Pubblicità

Preparazione

  1. Prima di tutto preparate ► la frolla
    Una volta preparata avvolgetela con pellicola e sistematela in frigo

  2. Nel frattempo che la frolla riposa in frigo preparate la ► crema pasticcera vi lascio la mia ricetta testata da fare sia con Bimby o senza, oppure potete utilizzare la ricetta che fate di solito. Quindi una volta pronta la crema mettetela a raffreddare immergendo la pentola in acqua fredda

  3. Preparate anche la ricotta, unendola al latte e allo zucchero a velo. Amalgamate a crema

  4. Pubblicità
  5. Assemblate la crostata Dividete la frolla in due parti (una più grande e l’altra un po più piccola) quindi prendete la parte più grande e stendetela nello stampo da crostata (24 cm Ø) , rivestendo anche il bordo. Trasferite la crema sulla base appena fatta In ultimo stendete uno strato di ricotta

  6. Mettete la frolla rimasta su un foglio di carta forno e stendetela con un mattarello. Tagliate delle strisce che andrete a sistemare sulla ricotta per creare la classica grata della crostata. Guarnite con mandorle divise a metà sistemandole proprio sulla ricotta visibile (metà mandorla in ogni rombo) Cuocete nel forno preriscaldato a 190° per 40 minuti (controllate sempre lo stato di cottura in base alle qualità del vostro forno) Sfornate e spolverizzate con zucchero a velo

Note

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Commenta questo articolo

comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights